Skip to main content

Appello video della Perugia - Assisi: «Il tempo di reagire è ora! Fermiamo le stragi»

Domenica 9 ottobre Marcia della Pace e della Fraternità da Perugia ad Assisi
 |  Approfondimenti

Ogni giorno veniamo a sapere di una nuova orribile strage di innocenti, di uomini trucidati, di bambini affogati, di ospedali e di scuole bombardate.

Ogni giorno le guerre che si combattono nel mondo continuano a produrre ogni tipo di sofferenza disumana.

Una serie infinita di immagini strazianti scorre davanti ai nostri occhi lasciandoci storditi, angosciati, impauriti.

Ci rendiamo conto di quello che sta accadendo ma poi continuiamo a vivere come se nulla fosse: Io che ci posso fare?

Sì, qualche immagine ci commuove più delle altre, ma non riusciamo più a piangere.

Dobbiamo reagire a tutto questo. Il tempo di reagire è ora!

Dobbiamo reagire non solo perché l’onda della violenza e della guerra è alle nostre porte. Fingere di non vedere è pericoloso e irresponsabile.

Siamo già, ora, coinvolti in tante guerre e traffici di armi.

Dobbiamo reagire perché siamo parte della stessa famiglia umana e non possiamo permetterci più di vivere nell’indifferenza. Vogliamo salvare la nostra umanità e il diritto di vivere in pace.

Il prossimo 9 ottobre ci sarà una nuova grande Marcia della Pace e della Fraternità da Perugia ad Assisi e vogliamo aprire un dialogo sulla guerra, sulle violenze di oggi, su come poterle fermare, come impedirne di nuove. Come poter soccorrere e proteggere le vittime.

Sentiamo la responsabilità di agire, insieme, con concretezza.

Il tempo di reagire è ora!

Unisciti a noi, scriviamo insieme una pagina nuova nella storia.

Partecipa il prossimo 9 ottobre alla Marcia della Pace e della Fraternità da Perugia ad Assisi.

C’è bisogno anche di te.

Invia subito la tua adesione:

Comitato Promotore Marcia Perugia-Assisi 

via della viola 1 (06122) Perugia, Tel. 335.6590356 - 075/5736890 - fax 075/5739337

email:

segreteria@perlapace.it - www.perlapace.it - www.perugiassisi.org

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.