Skip to main content

L'ampliamento record dell'Ue di venti anni fa ha reso l'Europa più forte (VIDEO)

Michel: «Pensiamo a quanto più piccola e debole sarebbe l'Europa con soli 15 Paesi a fronteggiare la guerra russa contro l'Ucraina»
 |  Approfondimenti

Il 1º maggio 2004, dieci nuovi Paesi aderivano all'Unione europea: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

Si tratta del più grande allargamento nella storia dell’Unione, e quest'anno si celebra il ventesimo anniversario di questo evento.

Ieri le bandiere dei dieci Paesi che sono entrati a far parte dell'Unione venti anni fa sono state issate davanti al palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea.

Quest'anno si celebra il ventesimo anniversario di questo evento e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, è intervenuto sul tema parlando di come sarebbe oggi l'Unione europea se non ci fosse stato questo allargamento.

«Pensiamo a quanto più piccola e debole sarebbe l'Europa con soli 15 Paesi a fronteggiare la guerra russa contro l'Ucraina», ha dichiarato Michel ai microfoni di TotalEu production, l’agenzia europea di videonotizie con cui greenreport.it ha avviato una collaborazione editoriale.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.