Skip to main content

Emissioni inquinanti, siamo sulla strada buona per la riduzione?

Il parere del Cese sulle nuove misure riferite ai veicoli stradali
 |  Inquinamenti e disinquinamenti

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) da sempre è favorevole a tutte le misure che contribuiscano a ridurre le emissioni inquinanti, e più in generale a migliorare la qualità dell'aria. Ma la proposta di modifica di due regolamenti europei per la riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli stradali lascia il Cese perplesso: in particolare, riguardo al modo e ai tempi in cui si vogliono ottenere tali riduzioni.

Per questo il Cese raccomanda alla Commissione Ue una valutazione più consapevole, completa e trasparente della proposta.

In particolare il Cese raccomanda di eliminare il ricorso agli atti delegati laddove le evidenze e gli studi già effettuati consentano un'applicazione immediata di alcune delle misure previste (ad esempio l'aumento della massa per taluni veicoli leggeri, come pure l'esclusione dei veicoli a gas dalla misurazione di ammoniaca), e raccomanda di effettuare delle analisi d'impatto chiare e approfondite per tutte le altre misure proposte che appaiono carenti da questo punto di vista e che si vorrebbe comunque sviluppare con la strumentazione degli atti delegati.

La proposta della Commissione intende apportare una serie di modifiche al regolamento del 2007 relativo all'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dei veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 e Euro 6) e al regolamento del 2009 relativo all'omologazione dei veicoli a motore e dei motori riguardo alle emissioni dei veicoli pesanti (Euro VI). Modifiche che – secondo la Commissione - possono contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti e, con alcuni dei provvedimenti previsti, a semplificare le normative vigenti. Per realizzare tutto ciò, però, la Commissione chiede di poter adottare atti delegati, da emanare senza un limite temporale a decorrere dall'entrata in vigore del regolamento.

Il ricorrere allo strumento degli atti delegati (una decina) secondo il Cese, però, ridurrebbe i contenuti concreti dell'atto legislativo ossia il regolamento.

Alcuni degli argomenti della proposta per i quali si prevede il ricorso all'uso di atti delegati riguardano le emissioni dei veicoli e i relativi limiti. Argomenti che sono sempre stati decisi dai legislatori proprio per la loro rilevanza e che appare difficile considerare “elementi non essenziali” di un regolamento e quindi suscettibili di rientrare nel campo di applicazione degli atti delegati.

Il Cese ha più volte sollevato nei suoi pareri l'argomento di un eccessivo ricorso agli atti delegati, che -  rilevando il sempre più ampio margine di manovra della Commissione in materia -  solleva interrogativi in merito alla trasparenza del sistema, all'uso corretto delle procedure e all'efficacia dei meccanismi di controllo.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.