Skip to main content

Reach, per l’Ue sono 9 le nuove sostanze potenzialmente autorizzabili

 |  Approfondimenti

L'Ue prevede la possibilità di autorizzate l'immissione sul mercato e l'uso della formaldeide, prodotti di reazione oligomerica con anilina (Mda tecnico); dell’acido arsenico, del bis(2-metossietil) etere (diglime), del 1,2-dicloroetano (Edc), del 2,2′-dicloro-4,4′-metilendianilina (Moca), del tris(cromato) di dicromo, del cromato di stronzio, dell’drossiottaossodizincatodicromato di potassio, dell’ottaidrossocromato di pentazinco. Quindi, l’Ue modifica il regolamento per la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (Reach).

Si include nell'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione indicate all'allegato XIV le nuove sostanze. Perché tutte - tranne una che è classificata come tossica per la  riproduzione -  sono classificate come cancerogene, ma rispettano e soddisfano i criteri Ue previsti per l'inclusione nell'elenco.

Il regolamento Reach, infatti, stabilisce che le sostanze che rispondono ai criteri di classificazione come sostanze cancerogene (categorie 1A o 1B) e tossiche per la riproduzione (categorie 1A o 1B) possono essere soggette ad autorizzazione. Quindi l'immissione sul mercato o l'uso di una sostanza inclusa nell'allegato XIV, in quanto tale o in quanto componente di una miscela o di un articolo, necessita obbligatoriamente un'autorizzazione. L'uso di una sostanza è autorizzato solo se si può dimostrare che il rischio per la salute umana e l'ambiente è adeguatamente controllato o che i vantaggi socioeconomici prevalgono sui rischi e che non esistono alternative idonee. E' la Commissione che valuta tutto ciò e che decide sul da farsi. Del resto la procedura di autorizzazione è mirata a controllare il rischio derivante dalle sostanze estremamente preoccupanti a causa dei loro effetti sulla salute e sull'ambiente e a promuoverne la progressiva sostituzione con sostanze alternative economicamente e tecnicamente idonee.

L'autorizzazione precisa, in particolare, la o le persone a cui è rilasciata, l'identità della sostanza, l'uso o gli usi per i quali l'autorizzazione è rilasciata e le eventuali condizioni alle quali l'autorizzazione è rilasciata. Ogni autorizzazione è identificata da un numero di riferimento che il titolare o gli utilizzatori a valle devono indicare sull'etichetta della sostanza o di una miscela contenente la sostanza prima dell'immissione sul mercato. Gli utilizzatori a valle che utilizzano una sostanza autorizzata ne danno notifica all'Agenzia, che tiene aggiornato un registro degli utilizzatori a valle che utilizzano sostanze soggette ad autorizzazione.

Tutto ciò è in linea con l’obiettivo del regolamento Reach ossia quello di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, oltre che la libera circolazione delle sostanze in quanto tali o in quanto componenti di preparati e articoli, rafforzando nel contempo la competitività e l’innovazione. Un obiettivo che include la promozione dello sviluppo di metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che le sostanze comportano.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.