Skip to main content

REACH, sei nuove sostanze pericolose inserite in Candidate List

 |  Approfondimenti

Il Regolamento Europeo n°1907 del 2006, meglio conosciuto come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances), è la principale normativa di riferimento per la gestione, in territorio europeo, delle sostanze chimiche ritenute pericolose per la salute e l’ambiente. Tale regolamento, oltre ad uniformare i documenti degli stati membri in materia, ha lo scopo di eliminare gradualmente dal commercio tutte le sostanze ritenute pericolose attraverso un meccanismo di notifica, restrizione e autorizzazione all'uso di tali sostanze.

Semplificando possiamo dire che ci sono delle sostanze che a seguito di consultazioni pubbliche e controlli da parte dell’ente europeo preposto, l’ECHA, vengono inserite in un elenco (Allegato XIV) che impone a produttori e commercianti di tali sostanze di richiedere un’apposita autorizzazione per l’utilizzo.

Le sostanze ritenute pericolose, prima di entrare nell’allegato XIV, vengono inserite nella Candidate List. Tale lista è in continuo aggiornamento e proprio recentemente sono state incluse sei nuove sostanze per un totale, ad oggi, di 144 sostanze.

L’elenco delle ultime 6 sostanze incluse nella lista è disponibile al seguente link: http://echa.europa.eu/view-article/-/journal_content/title/echa-updates-the-candidate-list-for-authorisation-with-six-new-substances-of-very-high-concern-svhcs-

L’intera Candidate List aggiornata è disponibile consultando il seguente link: http://echa.europa.eu/candidate-list-table Sempre in questi giorni l'ECHA ha lanciato una nuova consultazione pubblica sulla bozza di raccomandazione per l'inclusione di sei nuove sostanze in Allegato XIV: - N,N-dimethylformamide (DMF) - Diazene-1,2-dicarboxamide (C,C'-azodi(formamide)) (ADCA) - Aluminosilicate Refractory Ceramic Fibres (Al-RCF) - Zirconia Aluminosilicate Refractory Ceramic Fibres (Zr-RCF) - Bis(pentabromophenyl) ether (decabromodiphenyl ether) (DecaBDE) - 4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenol, ethoxylated (4-tert-Octylphenolethoxylates) (4-tert-OPnEO)

Le parti interessate possono rispondere alla consultazione e inviare i propri commenti entro il 23 Settembre 2013, accedendo alla sezione “Dettagli” disponibile per ciascuna sostanza al seguente link: http://echa.europa.eu/addressing-chemicals-of-concern/authorisation/recommendation-for-inclusion-in-the-authorisation-list

Sulla base dei commenti ricevuti l'ECHA può modificare la sua bozza di raccomandazione riguardando, ad esempio, le disposizioni in materia di autorizzazione come i termini di scadenza e le condizioni d'uso di ogni sostanza selezionata.

Andrea Merusi, biologo, tecnico Ambientale www.andreamerusi.ilcannocchiale.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.