Skip to main content

La Regione Siciliana si dota dello strumento della Banca della Terra approvata nell ‘articolo 21 della Legge Finanziaria (LEGGE 28 gennaio 2014, n. 5.) , per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali, per procedere alla valorizzazione del patrimonio agricolo forestale, con particolare riferimento a quello di proprietà pubblica e/o privata incolto e/o abbandonato nonché al fine di favorire il ricambio generazionale nel comparto agricolo, è istituito l’Albo denominato ‘Banca della Terra di Sicilia’, elenco periodicamente aggiornato dall’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea  contenente le informazioni relative alla consistenza, destinazione utilizzazione dei beni indicati nel copro dell’articolo nonché, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificativi del concessionario, gli estremi, l’oggetto e la durata dell’atto di concessione.

La Banca della Terra di Sicilia comprenderà:

a) i terreni e gli immobili della riforma agraria che permangono nella disponibilità dell’Ente di sviluppo agricolo (ESA) a conclusione della procedura di assegnazione di cui all’articolo 20 della stessa legge (interessante la possibilità di assegnazione dei c.d. Borghi Rurali);

b) i terreni e gli immobili del demanio forestale non strettamente funzionali all’espletamento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione forestale regionale;

c) i terreni e gli immobili di proprietà dell’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e degli enti sottoposti a tutela e vigilanza dello stesso;

d) i terreni e gli immobili che gli enti locali e/o altri soggetti pubblici concedono in uso gratuito all’Amministrazione regionale;

e) i terreni e gli immobili che i privati concedono alla Banca della Terra di Sicilia secondo le modalità individuate nel regolamento riportato nello stesso art. 21.

Esistono già esperienze in Italia (ad esempio in Regione Toscana, e come riferisce l’ Assessore Gianni Salvadori nell'intervista rilasciata a Simone Pitossi di Toscana Oggi per la prima puntata del programma "Le radici del futuro", dicembre 2012).

Riportiamo la discussione in Aula sull’approvazione dell’articolo 21 uno dei momenti più alti e interessanti della discussione in Aula della Finanziaria Regionale (fonte Siciliauno), come anche opportunamente sottolineato dal Presidente dell’ARS on.le Avv. Giovanni Ardizzone.

Ci chiediamo però se il progetto riuscirà a:

  • contrastare l’abbandono dei terreni e delle produzioni da parte dei soci di cooperative
  • mantenere ed incrementare la produttività dei terreni in abbandono
  • favorire il ricambio generazionale in agricoltura.
Indispensabile a ns. avviso la necessità di coinvolgere le cooperative operanti in diverse filiere (vitivinicola, olivicola olearia, florovivaismo, cerealicola) e prevedere l‘assegnazione dei terreni resi disponibili attraverso varie forme contrattuali, mantenendo pur sempre la centralità del ruolo delle cooperative in questi processi di mobilità fondiaria.

E preparare tutti quei meccanismi che prevedano la possibilità, attraverso clausole statutarie, regolamenti interni ed appositi contratti, per i soci delle cooperative di conferimento (ma anche per i terzi) che non vogliono continuare l’attività di coltivatori diretti, di concedere alla cooperativa (o ad altri soggetti del medesimo circuito ) per un determinato periodo temporale deciso dal socio, il proseguimento dell’attività agricola allo scopo di mantenerlo produttivo.

Come al solito poi tutto camminerà sulle “gambe” degli uomini di buona volontà … e speriamo siano … solide, ed in bocca al lupo all’Assessore Dario Cartabellotta per l’applicazione della norma in Sicilia!

Francesco Cancellieri, Centro Educazione Ambientale Messina per greenreport.it

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.