Skip to main content

La carcassa di una balenottera al largo delle coste toscane. Gli accertamenti Arpat (FOTOGALLERY)

 |  Natura e biodiversità

Ieri pomeriggio, martedì 11 agosto, su richiesta della Guardia Costiera di Livorno i biologi del Settore Mare di ARPAT hanno effettuato un intervento in mare, a largo tra la costa livornese e quella pisana, per identificare una carcassa di balena segnalata intorno alle 12 da un natante privato alla Capitaneria di Porto.

Con l'impiego di un veloce mezzo nautico della Guardia Costiera è stato possibile rintracciare l'area ed il punto in cui la carcassa stava galleggiando ed identificare la specie corrispondente ad una balenottera maschio di circa 13 mt di lunghezza in avanzato stato di decomposizione.

La Capitaneria ha diramato un avviso per la sicurezza dei naviganti e monitorerà gli spostamenti della carcassa; questi ultimi, a seconda delle condizioni meteo marine, potrebbero portare la carcassa a spiaggiarsi sugli arenili delle coste settentrionali della toscana

ARPAT interviene in queste situazioni in qualità di coordinatore della rete toscana di recupero dei grandi vertebrati marini a supporto dell'OsservatorioToscano per la Biodiversità (L.R.30/2015) di cui fanno parte come soggetti primari Guadia Costiera, Università di Siena, Istituto Zooprofilattico di Pisa IZSLT e molti altri enti di ricerca.

di Arpat

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.