Skip to main content

L'Erasmus rilancia e diventa "+": via libera dal Parlamento europeo

Aiuti Ue a più di 4 milioni di persone per competenze ed occupabilità
 |  Approfondimenti

Oggi il Parlamento europeo ha approvato Erasmus+, il nuovo programma Ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, il cui avvio è previsto a gennaio, è stato approvato oggi dal Parlamento europeo. La Commissione europea spiega che è «Finalizzato a promuovere le competenze, e l'occupabilità, nonché a sostenere la modernizzazione dei sistemi d'istruzione, formazione e gioventù, il programma, della durata di sette anni, avrà una dotazione di bilancio di 14,7 miliardi di euro1, con un aumento del 40% rispetto ai livelli attuali. Più di 4 milioni di persone riceveranno un sostegno per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato all'estero, tra cui 2 milioni di studenti dell'istruzione superiore, 650 000 studenti della formazione professionale e apprendisti nonché più di 500 000 persone partecipanti a scambi giovanili o ad attività di volontariato all'estero. Gli studenti che prevedono di seguire un corso integrale di laurea magistrale all'estero, per i quali sono raramente disponibili prestiti o borse nazionali, potranno avvantaggiarsi di un nuovo sistema di garanzia dei prestiti gestito dal Fondo europeo per gli investimenti. Erasmus+ erogherà inoltre finanziamenti per l'istruzione e la formazione del personale e degli animatori giovanili nonché per partenariati tra università, college, scuole, imprese e organizzazioni non profit».

Gli obiettivi principali di Erasmus+ sono tre: due terzi del bilancio sono destinati alle opportunità di studio all'estero per i singoli individui, nell'Ue e fuori dall’Ue, il resto andrà a sostegno dei partenariati tra le istituzioni d'istruzione, le organizzazioni giovanili, le imprese, le autorità locali e regionali e le Ong oltre ad incoraggiare le riforme per ammodernare l'istruzione e la formazione e promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità e l'occupabilità. Il nuovo programma  combina tutti gli attuali programmi Ue nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport compreso il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati). Questo renderà più semplice per i richiedenti chiarirsi le idee sulle opportunità disponibili. Altre semplificazioni contribuiranno a loro volta a facilitare l'accesso.

La Commissione Ue evidenzia che «Erasmus+ viene avviato in un momento in cui nell'UE quasi 6 milioni di giovani sono disoccupati, con livelli che in Spagna e in Grecia superano il 50%. Nello stesso tempo si registrano 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa. Erasmus+ affronterà questi deficit fornendo opportunità di studio, di formazione o esperienze all'estero. Nel contempo la qualità e la pertinenza dell'istruzione, della formazione e dei sistemi giovanili europei verranno incrementate grazie al sostegno consacrato allo sviluppo professionale del personale educativo e degli animatori giovanili e grazie alla cooperazione tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro. La mobilità degli studenti e degli apprendisti promuoverà inoltre la mobilità dei lavoratori tra gli Stati membri poiché è più probabile che coloro che hanno già svolto un corso di studi o di formazione in un altro paese siano poi propensi a lavorare all'estero».

I beneficiari di Erasmus+ sono:  2 milioni di studenti dell'istruzione superiore potranno studiare o formarsi all'estero, compresi 450 000 tirocini;  650.000 studenti dell'istruzione professionale e apprendisti riceveranno borse di studio per studiare, formarsi o lavorare all'estero; 800.000 insegnanti, docenti, formatori, membri del personale educativo e giovani lavoratori potranno insegnare o formarsi all'estero; 200.000 studenti che intendano completare un corso di laurea magistrale all'estero beneficeranno di garanzie sui prestiti; più di 500.000 giovani potranno fare attività di volontariato all'estero o partecipare a scambi giovanili; più di 25.000 studenti riceveranno borse per corsi di laurea magistrale congiunti che comportano lo studio in almeno due istituzioni d'istruzione estere; 125-000 scuole, istituzioni d'istruzione e formazione professionale, istituzioni d'istruzione superiore e degli adulti, organizzazioni giovanili e imprese riceveranno finanziamenti per costituire 25.000 "partenariati strategici" al fine di promuovere gli scambi di esperienze e i contatti con il mondo del lavoro; 3.500 istituzioni educative e imprese riceveranno un sostegno per creare più di 300 "alleanze della conoscenza" e "alleanze delle abilità settoriali" per promuovere l'occupabilità, l'innovazione e l'imprenditorialità; 600 partenariati nel campo dello sport, tra cui eventi europei non profit, riceveranno anch'essi un finanziamento.

Androulla Vassiliou, commissaria Ue all’istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù ha detto: «Sono lieta che il Parlamento europeo abbia adottato Erasmus+ e sono orgogliosa per il fatto che siamo riusciti ad ottenere un aumento del 40% del bilancio del programma rispetto ai programmi attuali. Ciò dimostra l'impegno dell'Ue nei confronti dell'istruzione e della formazione. Erasmus+ contribuirà inoltre alla lotta contro la disoccupazione giovanile offrendo ai giovani l'opportunità di accrescere il loro bagaglio di conoscenze e competenze grazie a un'esperienza all'estero. Oltre a fornire borse a singole persone Erasmus+ patrocinerà i partenariati per aiutare le persone a passare dal mondo dell'istruzione a quello del lavoro e incoraggerà le riforme per modernizzare e migliorare la qualità dell'istruzione negli Stati membri. Questo è un aspetto essenziale se vogliamo dotare i nostri giovani delle qualifiche e abilità di cui hanno bisogno per riuscire nella vita».

Aldo Ferretti

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.