Ecco Bringme, l’ultima declinazione del carpooling con l’app che certifica il tuo risparmio

[10 Novembre 2014]

Gli anglosassoni la definiscono “share transport”, ovvero tutte quelle pratiche che si collocano a metà strada tra il trasporto pubblico, con orari e percorsi prestabiliti connessi agli immancabili ritardi e disagi, e l’auto privata, che garantisce il massimo di flessibilità ma a costi spesso insostenibili dal singolo.

In Italia tutto ciò si sostanzia nel carpooling, termine ormai entrato nel lessico italiano, che permette di condividere l’automobile con altre persone in una logica di riduzione dei costi, dei tempi e conseguente riduzione dell’impatto ambientale.

Una nuova declinazione del carpooling standard, è offerta da Bringme, start-up incubata presso l’Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, che da Febbraio 2014 ha plasmato un innovativo sistema di condivisione dell’automobile per recarsi sul luogo di lavoro.

Jojob, l’innovativo servizio di carpooling aziendale, che agevola la mobilità dei dipendenti nel tragitto casa-lavoro e permette di spostarsi in modo comodo, conveniente ed ecosostenibile.

A chi è rivolto Jojob?

E’ il carpooling modellato sulle esigenze dei lavoratori pendolari, che possono registrarsi gratuitamente sul sito www.jojob.it e non rischiare di restare a piedi!

Ogni utente, infatti, può caricare l’azienda presso la quale lavora, accedere ad una mappa in cui scopre la posizione di partenza dei propri colleghi e dei dipendenti di aziende limitrofe, nonché la relativa azienda di destinazione.

Può così mettersi in contatto con chi gli interessa, condividere l’auto nel tragitto casa – lavoro e beneficiare di un concreto risparmio economico, di un’effettiva riduzione dei tempi e dello stress e di un’alternativa in caso di imprevisti, scioperi o ritardi dei mezzi pubblici.

Oltre ai pendolari, Jojob soddisfa le esigenze delle aziende maggiormente attente alla responsabilità sociale di impresa ed all’ambiente.

Le aziende iscritte possono offrire ai propri dipendenti un’alternativa di trasporto e ottenere una reale misurazione del risparmio energetico ed ambientale generato dall’adozione del carpooling.

Come avviene la misurazione del risparmio energetico ed ambientale? Grazie al vero cuore tecnologico del servizio: l’applicazione mobile, l’unica a certificare quanta Co2 è stata risparmiata per ogni singolo viaggiatore e quanti chilometri ogni passeggero ha percorso in carpooling. Se è l’azienda a volersi registrare, potrà accedere ad un’area riservata che estrapola i dati derivanti dalla piattaforma web e dall’applicazione mobile.

Questi dati sono utilizzabili, ad esempio, per ottenere certificazioni ambientali ed energetiche e operare secondo politiche di Social Responsibility.

Il dipendente inoltre accumula punti per ogni viaggio in carpooling e beneficia di sconti e promozioni sia a livello locale che nazionale.