Skip to main content

Pubblicato il primo quadro di valutazione del settore

Qualità dei trasporti, Italia solo ventesima in Europa secondo la Commissione Ue

Primi posti a Olanda e Germania. Siamo il Paese con il più basso tasso di trasposizione delle Direttive Ue
 |  Trasporti e infrastrutture

Il Senato non ha fatto in tempo a ratificare l’accordo tra Italia e Francia per l’approvazione della Tav Torino-Lione che oggi  la Commissione europea ha pubblicato per la prima volta un quadro di valutazione dei trasporti dell'Unione europea per mettere a confronto i risultati degli Stati membri in 22 diverse categorie di settore. Per la maggior parte di esse, l’Ue ha messo in evidenza i 5 Paesi  migliori e peggiori, e l’Italia non è messa bene.

Il quadro di valutazione può essere consultato in base al modo di trasporto (stradale, ferroviario, aereo e per vie navigabili) o in base a una delle seguenti categorie: mercato unico (accesso al mercato, regolamentazione); infrastruttura; impatto ambientale; sicurezza; recepimento della legislazione dell'Ue; violazione della legislazione dell'Ue; innovazione e ricerca; logistica.

Il quadro di valutazione è integrato da statistiche specifiche per Paese senza graduatorie (spesa per i trasporti, ripartizione tra i vari modi di trasporto, spese di finanziamento dell'UE nell'ambito dei trasporti).

Olanda e Germania sono in testa alla classifica,  con punteggi elevati in 11 categorie (ma la Germania ha anche un voto negativo), seguiti da Svezia (8), Gran Bretagna (7)  e Danimarca (5). L’Italia è solo ventesima su 28,  e appare 5 volte tra i peggiori 5 e 3 volte tra i “virtuosi”. La nota sul nostro Paese dice: « L'Italia è tra i Paesi nei quali la parte di linee ferroviarie elettrificate è più forte. Ha  il tasso più basso di trasposizione delle direttive dell’Ue nel settore dei trasporti  ed è stata fatto oggetto di diverse procedure di infrazione».

Davanti a noi ci sono tutti i Paesi fondatori dell’Ue e dell’Europa occidentale e scandinava; dietro all’Italia troviamo soltanto Croazia, Cipro, Portogallo, Romania, Lettonia, Estonia, Bulgaria e Polonia.

La Commissione europea spiega che «l’obiettivo di questa prima valutazione dei trasporti dell'Ue  è fornire una panoramica dell'eterogeneità dei risultati degli Stati membri in materia di trasporti in tutta Europa, e aiutarli a identificare le lacune e a definire le priorità degli investimenti e delle politiche. Il quadro di valutazione riunisce dati provenienti da diverse fonti (come Eurostat, l'Agenzia europea dell'ambiente, la Banca mondiale e l'Ocse). La Commissione intende perfezionare gli indicatori negli anni a venire, di concerto con gli Stati membri, il settore dei trasporti e gli altri portatori d'interessi, e seguire i progressi degli Stati membri nel tempo».

Il  commissario Ue alla mobilità e trasporti, Siim Kallas,  ha sottolineato che «il nuovo quadro di valutazione è un ottimo strumento che mostra visivamente quanto abbiamo fatto finora per rendere i sistemi di trasporto più efficienti, più accessibili agli utenti, più sicuri e più puliti. Naturalmente può offrire solo una panoramica, ma essa offre a noi e agli Stati membri un punto di riferimento e una fonte di ispirazione per il nostro lavoro comune».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.