Skip to main content

Tuk-Tuk, dall'Asia agli Usa la bella favola a basse emissioni [FOTOGALLERY]

 |  Trasporti e infrastrutture

Avete presente quei buffi veicoli che sembrano dei maxi Ape e si vedono in alcune immagini provenienti dalle capitali asiatiche? Ebbene si chiamano Tuk-Tuk, pare per via del rumore che fanno, sono dei taxi e non sono mai stati particolarmente ecologici. Ma sono così famosi, anche per come vengono decorati, che è nata una versione elettrica che ha preso piede anche in Europa ed è appena sbarca persino negli Usa. La Tuk Tuk Factory, produttore leader mondiale di questo particolare veicolo, ha annunciato l’accordo di licenza con l'e-Tuk USA,LLC per rendere la società distributore esclusivo dei veicoli elettrici negli Stati Uniti. Questi simpatici mezzi sono già un grande successo in città europee e in località in Medio Oriente . L'accordo è il risultato di diversi mesi di ricerca e di costruzione di relazioni tra le due società.

«Siamo estremamente eccitati circa l'opportunità di introdurre questi veicoli elettrici di qualità, a emissioni zero, nel mercato statunitense » , ha detto Michael Fox di e -Tuk USA in una nota inviata a greenreport.it . «Quando io ed i miei soci abbiamo scoperto il Tuk Tuk in una piccola città in Guatemala abbiamo casualmente discusso l'idea di portare il Tuk Tuk taxi nella nostra città natale di Denver , Colorado. Non sapevamo all'epoca che una piccolo idea ci avrebbe portato alla Tuk Tuk Factory di Amsterdam!».

Fox ricorda anche che «l'e-Tuk Limo è l'unico veicolo che ha la capacità di sei passeggeri e li porta in un raggio di oltre 50 miglia». I primi tre e- tuk sono arrivato a Denver a fine aprile. La società sta aspettando la fine dell’iter per l’approvazione dei documenti necessari per far autorizzare la messa su strada dei veicoli in Stati Uniti . I veicoli sono già omologati in Europa , e ci sono solo un paio di passi da completare prima della distribuzione e dell’utilizzo negli Stati Uniti. L'interesse iniziale per questo mezzo negli Usa è già maggiore del previsto ed entrambe le società prevedono di vendere almeno 500 unità nei prossimi anni. Sbarcherà mai in Italia?

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.