La nomina a Roberto Banchetti, presidente di Estra
Nuovo Coordinatore per il settore Energia di Confservizi Cispel Toscana
Il settore della distribuzione di gas occupa oltre 1000 addetti, con investimenti annui di 100 milioni di euro
[28 Febbraio 2014]
I presidenti delle aziende gas e energia associate a Confservizi Cispel Toscana, su proposta del presidente Alfredo De Girolamo, hanno nominato Roberto Banchetti (nella foto), Presidente di Estra, coordinatore della Commissione Energia dell’associazione regionale che rappresenta le aziende di servizio pubblico. La decisione, già assunta dall’Assemblea dell’Associazione nel dicembre scorso, è stata recentemente ratificata dal coordinamento di settore.
Roberto Banchetti è da alcuni anni alla guida del gruppo Estra, frutto della fusione fra i tre operatori del gas e dell’energia di Arezzo (Coingas), Siena (Intesa) e Prato (Consiag), attualmente uno dei due più importanti gruppi operanti in Toscana, e con attività diffuse in tutta Italia.
Nel congratularsi con il nuovo coordinatore, De Girolamo ha sottolineato come la nomina «è il frutto di un lavoro svolto con professionalità e competenza, e si colloca in una fase delicata del settore, in Italia e in Toscana, che dovrà affrontare dalla fine di quest’anno la stagione delle gare ad evidenza pubblica per l’assegnazione del servizio di distribuzione di gas, dopo anni di rinvii. Una fase importante anche per le sfide, cui anche gli operatori della distribuzione di gas sono chiamati a rispondere, nel settore dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per raggiungere gli obiettivi europei nel 2020».
La soddisfazione di Roberto Banchetti: «Interpreto questa nomina anche come un riconoscimento ad Estra, ai suoi risultati e ai suoi progetti di sviluppo. Come evidenziato da De Girolamo ci attende una stagione difficile ma proprio per questo entusiasmante. Le nostre aziende sono diverse: legate al territorio, espressione della volontà dei sindaci e quindi dei cittadini, orientate con decisione al mercato ma senza mai perdere di vista la dimensione sociale dell’impresa. Rappresentiamo non solo la qualità dei servizi ma anche un pilastro concreto del sistema economico territoriale».
Il settore della distribuzione di gas in Toscana occupa ben oltre 1000 addetti, con investimenti annui di circa 100 milioni di euro.