Skip to main content

È primavera, all'Elba nel Parco nazionale fioriscono le discariche edilizie

Vandali al lavoro nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte
 |  Natura e biodiversità

È primavera, tempo di sistemazioni edilizie in vista della prossima estate, ed ecco fiorire le immancabili discariche di materiale di risulta.

Le foto sono state scattate nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte, quindi all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ci sono state  segnalate da un signore andato a scattare foto del panorama di una delle coste più belle dell'isola d’Elba, purtroppo rovinato da questi vandali che, probabilmente, si sono fatti anche pagare lo smaltimento degli inerti edili e poi lo hanno scaricati nel Parco e non in una delle strutture autorizzate,  oppure si tratta dei soliti delinquenti che, dopo aver lavorato in nero, pensano di completare l’opera smaltendo abusivamente rifiuti in aree protette.

Per questo genere di "ritrovamenti", Invocare maggiori controlli sembra ormai quasi inutile (anche se basterebbe indagare su dove sono stati eseguiti i lavori – legali o in nero – per capire dai rifiuti stessi chi sono i colpevoli) ma ci proviamo lo stesso, d'altronde parliamo della "Costa del sole", l’area dell’Elba famosa per la qualità ambientale di molti suoi alberghi associati a Legambiente Turismo, una qualità, una bellezza e un’economia turistica delle quali questi vandali senza coscienza e ritegno se ne fregano.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.