Skip to main content

La Regione Toscana decide per gli indennizzi agli allevatori danneggiati dai lupi e canidi

Per il 2014 interventi per poco più di 1 milione di euro, previsti anche i “cimiteri aziendali”
 |  Natura e biodiversità

Dopo aver raggiunto il climax con il proseguo delle carcasse di canidi uccisi gettati in pasto alla pubblica opinione, la tensione tra allevatori e Regione (e ambientalisti) potrebbe trovare un momento di sollievo con la decisione, da parte della Toscana di indennizzare le aziende agricole per i danni dei predatori all'attività zootecnica. L'uscita dei relativi bandi che conterranno le modalità per avanzare la domanda, annunciata oggi dalla Regione, è prevista entro il 15 ottobre, ed entro dicembre si prevede la liquidazione.

«E' questa una delle misure più importanti e richieste dagli allevatori toscani – secondo l'assessore all'Agricoltura e foreste Gianni Salvadori (nella foto) – che fa parte dell'ultimo piano operativo che abbiamo varato il 10 luglio scorso, così come previsto nel protocollo siglato a maggio 2014. Un pacchetto che riguarda l'intero territorio toscano e che rappresenta una risposta complessiva ad un tema così delicato ed importante. Mi preme sottolineare che gli indennizzi valgono per tutto il territorio regionale. Ringrazio le associazioni agricole, Cia, Coldiretti e Confagricoltura – sottolinea dunque Salvadori - per l'impegno che hanno profuso allo scopo di individuare le modalità e la dimensione degli indennizzi, cosa non facile considerando la complessità del tema».

Il "piano operativo per l'attuazione degli interventi in materia di conservazione del lupo (canis lupus) e prevenzione/riduzione delle predazioni in Toscana", informano dalla Regione, fa seguito all'accordo siglato alla fine di maggio, che prevede un impegno complessivo della Regione, per il periodo 2014-2016, di 4 milioni di euro. Per il solo 2014 sono previsti interventi per 1 milione e 270 mila euro, dei quali una consistente parte saranno destinati all'indennizzo dei danni alle aziende zootecniche. Saranno indennizzati sia i capi morti e feriti non recuperabili (danno diretto), che gli eventuali aborti, perdita di latte ecc. (danno indiretto) e si procederà al pagamento secondo l'ordine cronologico nel quale è avvenuto l'evento. Per ogni razza sono previsti indennizzi mirati (ad esempio in caso di pecore sarde l'indennizzo medio che sarà erogato dalla Regione potrà aggirarsi sui 500 o 600 euro a capo) pari al danno medio risarcito per ogni razza.

Oltre a questo, dalla Regione fanno sapere di aver adottato anche una delle richieste più urgenti e da lungo tempo segnalate degli allevatori, ovvero i cosiddetti "cimiteri aziendali". Anche questi sono stati previsti ed è comunque mantenuto anche il contributo regionale o per coprire i costi di stoccaggio, trasporto e smaltimento delle carcasse.

«Verranno accolte tutte le domande che rispettino i requisiti – conclude l'assessore Salvadori – In attesa dell'uscita dei bandi raccomando a tutti gli allevatori di far certificare l'eventuale danno predatorio attraverso l'apposito verbale da un veterinario della Asl».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.