Skip to main content

Albo nazionale gestori ambientali, ecco i controlli

 |  Approfondimenti

Possono essere applicati i criteri e le modalità di svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà rese ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali: è entrata in vigore la relativa delibera, la cui comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale.

Quello dei gestori ambientali è l'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. L’iscrizione è obbligatoria per tutte quelle imprese che svolgono un’attività nel settore della raccolta e del trasporto di rifiuti non pericolosi, di bonifica siti, di bonifica dei beni contenenti amianto, nel comparto del commercio e dell’intermediazione dei rifiuti, nel settore della gestione degli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti.

E'costituito presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e si articola in un Comitato Nazionale (con sede presso lo stesso Ministero), in sezioni regionali e provinciali, con sede presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano.

Il regolamento che contiene i criteri e le modalità di svolgimento dei controlli è adottato in fase sperimentale per un anno dall’entrata in vigore della delibera di adozione e può essere modificato dal Comitato nazionale sulla base delle risultanze fornite dalle sezioni regionali.

La sua formulazione deriva dalla necessità di uniformare e disciplinare su tutto il territorio nazionale, i criteri e le modalità dei controlli a campione fermo restando l'obbligo, per le Sezioni regionali, di effettuare idonei controlli in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni stesse.

I controlli a campione, infatti, hanno lo scopo di garantire la massima efficacia dell’azione amministrativa e la repressione degli eventuali abusi. Sono svolti dalle sezioni regionali almeno trimestralmente sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà presentate nell’ambito dei procedimenti di iscrizione, con estrazione casuale informatica tra le domande protocollate nell’ultimo trimestre a percentuale per categoria.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive o la presunta falsità dei documenti presentati o esibiti, la Sezione regionale procede all’emanazione del provvedimento di decadenza dell’interessato dai benefici eventualmente ottenuti, nonché all’adozione di ogni eventuale provvedimento necessario all’applicazione di quanto previsto dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.