Skip to main content

Pile e accumulatori, l'Italia si adegua alla normativa europea

Si va verso l'archiviazione della procedura d'infrazione aperta in merito dall'Ue
 |  Approfondimenti

L’Italia si adegua alla normativa europea sulle pile portatili e accumulatori contenenti cadmio. Potrà, dunque, essere archiviata la procedura d’infrazione avviata dalla Ue per il mancato recepimento della direttiva europea 56 del 2013.

Il Consiglio dei Ministri - su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti - ha infatti approvato definitivamente il decreto legislativo di attuazione della direttiva del 2013, ossia della direttiva che ha modificato quella del 2006 sulle pile, gli accumulatori e i relativi rifiuti di questi prodotti.

La direttiva del 2013 – che doveva essere recepita entro il primo luglio 2015 – estende il divieto di immissione sul mercato ad alcuni prodotti i quali non erano in precedenza interessati dal divieto. Vengono, infatti, stabiliti specifici limiti temporali al divieto di immissione sul mercato di pile a bottone con un tenore di mercurio non superiore al 2% in peso, fino al primo ottobre 2015 e di pile e accumulatori portatili destinati ad essere utilizzati in utensili elettrici senza fili, fino al 31 dicembre 2016.

Fino a quella data l’industria del riciclaggio e i consumatori lungo l’intera filiera avranno la possibilità di adeguare ulteriormente le pertinenti tecnologie sostitutive in tutte le regioni dell’Unione in modo uniforme. A tale proposito il provvedimento italiano - che si conforma alle disposizioni della direttiva - stabilisce un termine di sei mesi per permettere ai produttori di conformarsi all’obbligo di fornire istruzioni sulla corretta rimozione dei rifiuti di pile e accumulatori ai professionisti qualificati indipendenti.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.