Skip to main content

Riciclaggio sicuro delle navi: ecco il un nuovo regolamento Ue

 |  Approfondimenti

Per agevolare e facilitare la rapida ratifica della convenzione internazionale di Hong Kong del 2009 per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l’ambiente, l’Ue elabora il regolamento relativo al riciclaggio delle navi. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – quella del 10 dicembre - il nuovo regolamento modifica quello del 2006 che dà attuazione alla Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento e la direttiva relativa al controllo da parte dello Stato di approdo.

Lo scopo del nuovo regolamento è quello di prevenire, ridurre, minimizzare e nella misura del possibile, eliminare gli incidenti, le lesioni e altri effetti negativi per la salute umana e per l’ambiente causati dal riciclaggio delle navi. Ed è anche quello di rafforzare la sicurezza, la protezione della salute umana e la tutela dell’ambiente marino dell’Unione durante l’intero ciclo di vita della nave. In particolare cerca di assicurare che i rifiuti pericolosi provenienti da tali operazioni siano soggetti a una gestione compatibile con l’ambiente. Dunque il regolamento stabilisce le norme intese ad assicurare la corretta gestione dei materiali pericolosi a bordo delle navi.

Il regolamento è anche volto a ridurre le disparità tra gli operatori dell’Unione, dei paesi dell’Ocse e dei paesi terzi pertinenti.

L’istituzione di un elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi che soddisfano i requisiti stabiliti contribuisce non solo a raggiungere l’obiettivo ma facilita il controllo delle navi destinate al riciclaggio da parte dello Stato di cui la nave batte bandiera. Gli impianti di riciclaggio quindi dovrebbero soddisfare i requisiti necessari per garantire la protezione dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei lavoratori e la gestione compatibile con l’ambiente dei rifiuti recuperati da navi riciclate. Per gli impianti di riciclaggio delle navi situati in un paese terzo, i requisiti dovrebbero assicurare un grado elevato di protezione della salute umana e dell’ambiente grosso modo equivalente a quello esistente nell’Unione. Se ciò non accade gli impianti di riciclaggio delle navi che non soddisfano i requisiti minimi non dovrebbero essere inclusi nell’elenco europeo.

Il regolamento si applica alle navi battenti bandiera di uno Stato membro e a quelle battenti bandiera di un paese terzo che fanno scalo in un porto o ancoraggio di uno Stato membro. Ma non si applica a navi da guerra, navi ausiliarie o altre navi possedute o gestite da uno Stato e impiegate, nel periodo considerato, esclusivamente per servizi statali non commerciali. E neanche si applica a navi di stazza lorda (Gt) inferiore a 500 e a navi che nel corso della loro intera vita operano unicamente in acque soggette alla sovranità o alla giurisdizione dello Stato membro di cui battono la bandiera.  In generale, alle navi che sono considerate rifiuti e che effettuano movimenti transfrontalieri in vista del loro riciclaggio si applicano la convenzione di Basilea del 1989, sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento e il regolamento europeo del 2006. Il regolamento dà anche attuazione a un emendamento della convenzione di Basilea adottato nel 1995, non ancora entrato in vigore a livello internazionale, che istituisce un divieto alle esportazioni di rifiuti pericolosi verso paesi che non sono membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (Ocse). Tali navi sono in genere classificate come rifiuti pericolosi e ne è vietata l’esportazione dal territorio dell’Unione a fini di riciclaggio verso impianti situati in paesi che non sono membri dell’Ocse.

Però, l’attuale capacità di riciclaggio delle navi nei paesi dell’Ocse - a cui possono legalmente accedere le navi battenti bandiera di uno Stato membro - non è sufficiente. Mentre l’attuale capacità di riciclaggio delle navi sicura e compatibile con l’ambiente in paesi che non sono membri dell’Ocse consente di trattare tutte le navi battenti bandiera di uno Stato membro . Si stima che la loro capacità di riciclaggio dovrebbe ulteriormente aumentare entro il 2015 a seguito delle misure adottate dai paesi per soddisfare i requisiti della convenzione di Hong Kong.

La convenzione di Hong Kong è stata adottata il 15 maggio 2009 - sotto l’egida dell’Organizzazione marittima internazionale - ma entrerà in vigore soltanto ventiquattro mesi dopo la data di ratifica da parte di almeno quindici Stati, la cui flotta mercantile combinata rappresenta almeno il 40% della stazza lorda della flotta mercantile mondiale e il cui volume annuo massimo combinato di riciclaggio delle navi nei dieci anni precedenti rappresenta almeno il 3% della stazza lorda della flotta mercantile combinata di detti Stati. Tale convenzione copre la progettazione, la costruzione, il funzionamento e la preparazione delle navi nell’ottica di facilitare un riciclaggio sicuro e compatibile con l’ambiente, senza compromettere la sicurezza e l’efficienza operativa delle navi. Essa concerne inoltre il funzionamento degli impianti di riciclaggio delle navi secondo modalità sicure e compatibili con l’ambiente e l’istituzione di un adeguato meccanismo di esecuzione per il riciclaggio delle navi.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.