Skip to main content

Rifiuti di estrazione, arrivano le modalità per l'inventario delle strutture di deposito

 |  Approfondimenti

Il Ministero dell’Ambiente stabilisce le modalità di realizzazione dell’inventario delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione chiuse: è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto.

Un decreto che arriva in “esecuzione” della disposizione contenuta nel decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2006/21/Ce relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/Ce”. Nello specifico la disposizione – articolo 20 del Dlgs 117/2008 - stabilisce la realizzazione e la messa a disposizione del pubblico di un inventario nazionale delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione chiuse, anche abbandonate, “che hanno gravi ripercussioni negative sull'ambiente o che, a breve o medio termine, possono rappresentare una grave minaccia per la salute o l'ambiente”.

Le strutture di deposito chiuse o abbandonate comprendono tutte le strutture di deposito dei rifiuti di estrazione che hanno avuto origine dalle attività estrattive, includendo anche quelle derivanti dalla coltivazione dei minerali di seconda categoria e quelle derivanti dalle attività di prospezione o di ricerca. Con l’esclusione, però di una serie di rifiuti (ossia quelli radioattivi; quelli che non derivano direttamente da operazioni di prospezione o di ricerca, di estrazione e di trattamento di risorse minerali e dallo sfruttamento delle cave – ad esempio, i rifiuti alimentari, gli oli usati, i veicoli fuori uso, le batterie e gli accumulatori usati - ; quelli derivanti dalle attività di prospezione o di ricerca, di estrazione e di trattamento in offshore delle risorse minerali; l'inserimento di acque e il reinserimento di acque sotterranee).

Secondo il decreto, dunque, ciascuna autorità competente compila per ciascun sito estrattivo pericoloso presente sul territorio di competenza, una scheda (riportata nell'allegato I del decreto) e la invia, entro nove mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, all'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). L’Ispra provvede all'acquisizione delle schede, all’elaborazione e alla redazione di un unico inventario nazionale entro i due mesi successivi. Inoltre l’Ispra definisce le modalità informatiche per la redazione e l'invio delle suddette schede e della condivisione delle informazioni. E provvede a pubblicarle in formato digitale rendendole accessibili.

Dovrà essere valuto quali dei siti estrattivi presenti sul territorio sono effettivamente o potenzialmente pericolosi tenendo in considerazione sia il rischio statico-strutturale sia il rischio ecologico-sanitario. Per quanto riguarda la valutazione del rischio statico-strutturale le informazione da prendere in considerazione sono quelle specificate e indicate dal legislatore (specifica sezione dell'allegato II al decreto legislativo 117/2008) e quelle relative alla classificazione delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione. Per quanto riguarda la valutazione del rischio ecologico-sanitario invece, dovranno essere prese in considerazione almeno una di una serie di indicazioni. Ossia la tipologia dei rifiuti di estrazione stoccati e pericolosità degli stessi; la tendenza dei rifiuti di estrazione stoccati a produrre drenaggio acido; la presenza nei minerali sfruttati dall'attività estrattiva di alcuni elementi e la possibilità di migrazione degli stessi dai rifiuti estrattivi stoccati; le eventuali elementi pericolosi utilizzati nei processi estrattivi.

Inoltre la valutazione del rischio considera, oltre alla presenza umana anche i siti di pregio naturalistico quali aree protette e corsi d'acqua. L’obbligo della redazione e dell’aggiornamento periodico deriva dalla direttiva europea sulla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive (poi recepita in Italia dal Dlgs del 2008). La direttiva, infatti, oltre a prevedere un ottimale sistema di gestione per i rifiuti prodotti dalle attività estrattive in essere, richiede la realizzazione dell’inventario delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione chiuse, incluse quelle abbandonate.

Non a caso la direttiva istituisce le misure, le procedure e gli orientamenti necessari per prevenire o ridurre il più possibile eventuali effetti negativi per l'ambiente, in particolare per l'acqua, l'aria, il suolo, la fauna, la flora e il paesaggio, nonché eventuali rischi per la salute umana, conseguenti alla gestione dei rifiuti prodotti dalle industrie estrattive.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.