Nasa e open source insieme a Firenze per un’Europa più sostenibile
[24 Giugno 2013]
Verranno premiati domani a Firenze i vincitori del Nasa World Wind Europa Challenge, la competizione promossa dall’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche statunitense in collaborazione con Politecnico di Milano, Hunagi e GraphiTech.
Attraverso l’iniziativa, in cui sono stati coinvolti studenti, docenti, ricercatori e professionisti si mira a rendere più competitiva l’Europa (a livello internazionale, nazionale, regionale o locale) nella direzione della sostenibilità. I progetti, molto diversi fra loro, relativi a infrastrutture, ricerche scientifiche, veicoli, industria satellitare etc, sono però accomunati dall’uso del Nasa World Wind, un globo virtuale open source sviluppato dalla Nasa e dalla comunità open source per l’uso su personal computer, in versione cross-platform.
Il programma sovrappone immagini satellitari e fotografie aeree Usgs a un modello tridimensionale della Terra, della Luna e di Marte. Nel menu file sono inoltre disponibili Venere, Giove, i quattro satelliti Io, Ganimede, Europa e Callisto, oltre a immagini di stelle e galassie Sdss. L’utente può interagire con il pianeta selezionato applicando una rotazione, inclinando la visione e aumentando o diminuendo la scala. Sono inclusi cinque milioni di toponimi, confini politici, linee di latitudine e longitudine e molte altre informazioni.
Alla premiazione, che si terrà a Palazzo Coppini, nel nuovo Centro Studi e Incontri Internazionali (via del Giglio 10, ore 18) parteciperanno ricercatori da Cina, Colombia, Germania, Italia, Siria, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Ungheria. Il Nasa World Wind Europa Challenge verrà illustrato da Patrick Hogan, Project manager del Nasa World Wind che terrà una conferenza in inglese. Seguirà la premiazione dei migliori progetti selezionati nell’ambito del Challenge stesso.