Skip to main content

Unicef, la povertà da Covid-19 potrebbe portare a oltre 10.000 bambini morti in più al mese

Sono 54 milioni nel mondo quelli a rischio fame: «Questo porterebbe la malnutrizione a livelli mai visti in questo millennio»
 |  Approfondimenti

Mentre (anche) in Italia c’è ancora chi fa negazionismo su Covid-19, la pandemia nel mondo continua ad accelerare portando indietro le lancette del progresso: secondo i dati Unicef nel 2019 erano 47 milioni i bambini che soffrivano di malnutrizione acuta a livello globale, mentre adesso potrebbero diventare 54 milioni nel corso dell'anno a causa dell'impatto socio-economico della pandemia da Covid-19. «Questo porterebbe la malnutrizione a livelli mai visti in questo millennio», sottolinea il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo.

Secondo un'analisi pubblicata su The Lancet, l'80% di questi bambini proverrebbe dall'Africa subsahariana e dall'Asia meridionale, dove si concentra più della metà di questi bambini a rischio. L'analisi di Lancet rileva anche che la prevalenza di malnutrizione acuta tra i bambini sotto i cinque anni potrebbe aumentare del 14,3% nei Paesi a basso e medio reddito quest'anno: un tale aumento della malnutrizione si tradurrebbe in oltre 10.000 bambini morti in più al mese, con oltre il 50% di questi decessi nell'Africa subsahariana.

«Sono passati sette mesi da quando sono stati segnalati i primi casi da Covid-19 ed è sempre più chiaro che le ripercussioni della pandemia stanno causando più danni ai bambini che la malattia stessa – spiega il direttore generale dell'Unicef Henrietta Fore – La povertà delle famiglie e i tassi di insicurezza alimentare sono aumentati. I servizi nutrizionali essenziali e le catene di approvvigionamento sono stati interrotti. I prezzi dei prodotti alimentari sono saliti alle stelle. Di conseguenza, la qualità della dieta dei bambini è diminuita e i tassi di malnutrizione aumenteranno».

Ma l'aumento stimato della malnutrizione acuta tra i bambini è solo la punta dell'iceberg, avvertono le agenzie delle Nazioni Unite.  Covid-19 aumenterà anche altre forme di malnutrizione nei bambini e nelle donne, tra cui arresto della crescita, carenze di micronutrienti, sovrappeso e obesità come risultato di diete più povere e dell'interruzione dei servizi nutrizionali. I rapporti dell'Unicef dei primi mesi della pandemia indicano una riduzione complessiva del 30% della copertura dei servizi nutrizionali essenziali, spesso salvavita. E quando l'aumento previsto nella malnutrizione acuta in ogni paese è combinato con una riduzione media annua del 25% dei servizi nutrizionali, secondo l'analisi, ci potrebbero essere 128.605 decessi aggiuntivi di bambini sotto i cinque anni nel corso dell'anno.

«Non possiamo permettere che i bambini siano le vittime ignorate della pandemia da Covid-19 – aggiunge Fore – Dobbiamo pensare contemporaneamente sia nel breve che nel lungo periodo, in modo da non limitarci ad affrontare le sfide poste dalla pandemia e i suoi impatti secondari sui bambini, ma anche delineare un futuro più luminoso per i bambini e i giovani».

Le agenzie umanitarie hanno bisogno immediatamente di 2,4 miliardi di dollari per proteggere la nutrizione materna e infantile nei paesi più vulnerabili da qui alla fine dell'anno: i responsabili delle quattro agenzie delle Nazioni Unite fanno dunque appello ai governi, al pubblico, ai donatori e al settore privato affinché proteggano il diritto alla nutrizione dei bambini.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.