Skip to main content

Toscana, la crisi non piega il volontariato

 |  Approfondimenti

La crisi economica che si sta protraendo ormai da lungo tempo, tocca tutti i settori: le istituzioni, le aziende i cittadini, e anche i soggetti del terzo settore tra cui le associazioni di volontariato. Tuttavia almeno in Toscana continua a rimanere invariato il numero di cittadini impegnati attivamente nel sociale. Sono circa 300.000 i volontari attivi a fronte di un aumento costante delle associazioni.

Infatti nel 2013 risultano registrate 3.337 associazioni con un incremento del 10% rispetto al 2012.Questi dati sono stati presentati da Cesvot in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato. «Oggi il mondo del volontariato festeggia la propria presenza- ha dichiarato il neo presidente del Cesvot Federico Gelli- In Toscana sono oltre 300 mila i volontari che lavorano in questo settore, dico 'lavorano' perché dedicare alcune ore della propria giornata al servizio degli altri è un grande esempio e una grande testimonianza. Sono oltre 3 mila le associazioni in Toscana, ma voglio sottolineare anche un altro dato importante: oltre 46% dei volontari sono donne.

La presenza femminile è una caratteristica molto interessante di come il volontariato, nel corso degli ultimi decenni, è andato cambiando inserendosi nel tessuto sociale e politico della nostra regione. Il mondo del volontariato è poi un esempio ed una testimonianza per la politica». Entrando nel dettaglio dei numeri forniti da Cesvot, su 3337 associazioni 1.116, pari al 33,45% del totale, lavorano in ambito sociale e si occupano di adozione, affido, immigrati, profughi, attività ricreative, detenuti, handicap, minori, giovani, anziani, assistenza alle famiglie, attività sportive di carattere sociale, donne, e senza fissa dimora.  951, pari al 28.5%, sono impegnate nel settore sanitario, organizzano cioè ambulatori medici, si occupano di informazione e prevenzione sanitaria, di assistenza ospedaliera, di donazione di sangue, di organi, di pronto soccorso.

326 associazioni, circa il 10%,  si occupano  di cultura e, nello specifico, di archeologia, musei, monumenti, biblioteche, archivi, arte, musica, teatro e cinema, tradizioni e folklore. Altre 189 lavorano con la protezione civile, 214 sulla difesa e tutela dell’ambiente, 409 sul socio-sanitario, 39 sulla tutela e promozione dei diritti e 92 sul volontariato internazionale.  «Dal 2005 ogni 10 nuove associazioni, 7 scelgono di lavorare in ambito sociale e culturale- hanno spiegato dal Centro servizi volontariato- Ma, soprattutto, scelgono sempre più di concentrare la loro attenzione sui soggetti deboli e vulnerabili della società: minori, anziani, malati, immigrati, famiglie. Inoltre si nota una nuova tendenza delle associazioni ad occuparsi dei temi della tutela e dell’advocacy, in particolare rispetto a beni ambientali, territoriali, culturali, di protezione civile e di volontariato internazionale. E’ il cosiddetto no-welfare, l’ambito dove è maggiore la partecipazione giovanile ma anche quello che è più difficile incontrare nei tradizionali luoghi di rappresentanza».

Oltre ad una propensione più specifica dei volontari toscani (ma immaginiamo che il dato sia estendibile a livello nazionale) ad operare nel campo sociale, dell’aiuto diretto alle persone in difficoltà che, al di la dell’importanza, ha anche un riscontro più immediato nel far emergere i risultati delle azioni intraprese, quello che evidenziano i dati in generale è una sostanziale “salute” del settore che in alcuni casi ha riempito spazi lasciati liberi dalla politica e dai partiti, oggi avvitati su se stessi, andando a supplire alle carenze di rappresentanza di base.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.