Skip to main content

Un giovane fenicottero tra i bagnanti all’Isola d’Elba (FOTOGALLERY)

E' un giovane in dispersione o un individuo in difficoltà?
 |  Approfondimenti

Oggi le Dune di Lacona, all’Isola d’Elba  hanno attirato un nuovo ospite eccezionale  – forse in difficoltà – che è arrivato in volo sulla spiaggia e ha tranquillamente cominciato a passeggiare, e forse a cercare qualcosa da mangiare, in mezzo ai bagnanti incuriositi.

Il fenicottero, probabilmente un giovane in  dispersione, ha fatto un breve volo per poi tornare nell’area che aveva scelto, davanti alle dune fiorite di gigli di mare.

I volontari di Legambiente che curano il punto informativo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a Lacona, hanno invitato i bagnanti  - incuriositi e molto ben disposti – a tenersi a debita distanza dal fenicottero e, per prudenza, hanno delimitato l’area  di spiaggia di fronte alla quale staziona l’animale, per garantirgli una certa tranquillità.

Legambiente ha provveduto ad informare Parco Nazionale, Cta del Corpo forestale e Comune di Capoliveri della presenza del fenicottero, infatti, nel caso l’animale si dimostrasse in difficoltà bisognerebbe catturarlo per avviarlo a un centro di recupero della fauna selvatica. «Ma la  nostra speranza – dicono a Legambiente Arcipelago Toscano – è che questo giovane fenicottero abbia solo deciso di venire a farci visita alle Dune di Lacona, per poi riprendere il volo e continuare l’avventura della sua vita, insieme ai suoi simili».

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.