Skip to main content

Prato, tutela ambientale: la provincia difende le aree agricole del Ptc, declassate dal Piano strutturale del comune

 |  Territorio e smart city

Migliorare l’assetto istituzionale del Paese accorpando funzioni è doveroso per ridurre le inefficienze, sempre e ancor di più in momento di crisi, ma le tanto bistrattate province a qualcosa servono quando operano bene e questo è vero in particolare per le competenze ambientali.

Un esempio (ma se ne potrebbero citare diversi in tal senso) viene da Prato dove la terza Commissione consiliare della Provincia è andata in ricognizione su alcune delle aree nella zona sud e ovest della città, che il piano strutturale del Comune di Prato intende declassare e per le quali la stessa Provincia ha fatto ricorso alla Commissione paritetica regionale.

Il presidente della Commissione Luca Roti, Luca Mori, Monia Faltoni e l'assessore al Territorio Alessio Beltrame hanno visitato questa mattina, insieme al funzionario della Provincia Daniele Mazzotta, terreni classificati dal Ptc ad uso esclusivamente e prevalentemente agricolo e declassati, con un significativa diminuzione delle tutele, dal Piano strutturale del Comune di Prato.

La delegazione ha fatto tappa a San Giorgio nella zona di via delle Calvane, dove è visibile la zona verde di cintura con Paperino, su cui erano al lavoro mezzi agricoli, a Tavola, in via Braga (nei pressi della chiesa) e in via del Guanto. Qui lo spazio verde che costeggia le Cascine di Tavola ospita coltivazioni e un allevamento di cavalli. Infine Sant'Ippolito, in via Visiana (nei pressi della scuola) con la presenza di campi coltivati delimitati dalla ferrovia.

«In queste aree abbiamo trovato terreni agricoli a tutti gli effetti e coltivazioni, con addetti e macchine in movimento. La funzione agricola è evidente ma c'è di più – ha sottolineato il presidente della Commissione Luca Roti – Osservando questa aree è altrettanto chiaro che costituiscono spazi verdi essenziali per la sostenibilità della città e corridoi di verde fra borgo e borgo di indubbio valore paesaggistico e a salvaguardia della salute degli abitanti della provincia» ha concluso Roti.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.