«Garantire legalità, trasparenza, concorrenza, tutela effettiva della salute e della sicurezza in un quadro generale di semplificazione delle norme e delle procedure»

Riforma del Codice degli appalti, così non va. Le proposte di modifica al decreto legislativo del governo

Reti, associazioni, fondazioni e cooperative aderiscono all’appello lanciato da Libera, Cgil, Avviso pubblico e Legambiente

[14 Marzo 2023]

«Legalità, trasparenza, concorrenza, tutela effettiva della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori, obbligatorietà delle clausole sociali, partecipazione dei cittadini attraverso un vero dibattito pubblico»: Sono le richieste rivolte al Parlamento e al governo da un ampio fronte di reti, associazioni, fondazioni e cooperative perché «Il decreto legislativo di riforma del Codice degli appalti diventi, in un quadro di semplificazione delle norme e delle procedure, un vero argine ai rischi di infiltrazione mafiosa e di diffusione di fenomeni corruttivi». All’appello lanciato da Libera, Cgil, Avviso pubblico e Legambiente hanno aderito il Forum Disuguaglianze Diversità, Tempi Moderni, Spazio Solidale, Centro Studi ed Iniziative Culturali Pio La Torre, della Pro Civitate Christiana, Libera informazione, Link Coordinamento Universitario, Associazione di Quartiere Collina della Pace, Cooperare con Libera Terra, SNOP – Società Nazionale Operatori della Prevenzione ETS, ACSI – Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero, Lega anti vivisezione LAV, Altro Modo Flegreo-Laboratorio di Cittadinanza attiva Pozzuoli(NA), Fondazione Openpolis, Federazione Nazionale Pro Natura APS, Coop. Generazioni Future, Scuola Capitale sociale, Unione degli Universitari.

Nella nota congiunta inviata a Parlamento e governo si legge: «A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio dei ministri della proposta di nuovo Codice degli appalti e dell’esame del testo in Parlamento, le seguenti associazioni e organizzazioni sindacali – si legge nella nota – hanno avviato un confronto interno volto ad analizzare nel merito le proposte di modifica rispetto alla legislazione vigente. L’origine di questa lettura sistemica da parte di realtà che sono ciascuna portatrice di valori, contenuti e sensibilità proprie in materia di prevenzione e contrasto a mafie e corruzione, tutela dei diritti dei lavoratori, ambiente e sviluppo sostenibile, si fonda sull’esperienza maturata durante il Covid, denominata “Giusta Italia. In quei mesi terribili per il nostro Paese è nato un patto per far uscire l’Italia dalla cultura dell’emergenza, fondato sull’etica della responsabilità e finalizzato a far ripartire il Paese nella legalità, mettendo al centro valori come la partecipazione dei cittadini, la trasparenza della pubblica amministrazione, la tutela dei diritti sociali e ambientali. Un patto per andare oltre gli errori del passato e che guarda con preoccupazione a come mafie, corruzione, criminalità economica e ambientale sappiano sfruttare l’allentarsi delle regole, conquistando consenso sociale e riciclando capitali accumulati illegalmente, a detrimento dell’economia legale, di un lavoro sicuro e giustamente retribuito, della qualità dell’ambiente in cui viviamo. Sono preoccupazioni a cui è fondamentale rispondere anche grazie ai  principi che ispirano quello che diventerà il nuovo Codice degli appalti, ovvero la massima tempestività e il miglior rapporto tra qualità e prezzo; l’importanza di garantire legalità, trasparenza, concorrenza e tutela effettiva, non subordinata ai costi, della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori; la necessità di costruire fiducia nella pubblica amministrazione e negli operatori economici per gestire in maniera efficace le risorse pubbliche disponibili, a partire da quelle previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, in un quadro generale di semplificazione delle norme e delle procedure».

Per  il fronte di reti, associazioni, fondazioni e cooperative, «Ogni sforzo deve essere compiuto per migliorare il sistema nel suo complesso. Perciò è necessario garantire le condizioni di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, in particolare dei sub appalti, quelli più “deboli ” degli appalti di servizi e le imprese più strutturate che più hanno investito in questi anni in professionalità, mezzi, innovazione e che rischiano ora di subire concorrenze sleali o dinamiche poco “trasparenti”. Per queste ragioni è fondamentale inserire nei bandi di gara l’obbligatorietà delle clausole sociali per garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato, nonché l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di settore».

La modernizzazione del sistema dei contratti pubblici è «Un obiettivo da raggiungere attraverso un importante investimento su piattaforme, procedure e strumenti che migliorino la trasparenza, facilitino l’accesso civico e rendano più facile per stazioni appaltanti e imprese i processi di gestione».

I promotori e i firmatari dell’appello spiegano che «A partire da queste considerazioni e dalla disponibilità dichiarata dal Governo di utilizzare questa fase di ascolto e confronto per migliorare il testo del decreto legislativo nel rispetto dei principi sopra indicati, abbiamo raccolto alcune criticità puntuali nel testo attualmente all’esame delle commissioni parlamentari competenti in materia, perché possano esprimere il loro parere. Abbiamo ritenuto opportuno evidenziarle, indicando anche ipotesi di emendamento in modo da accompagnare alla critica anche le proposte che, sulla base della nostra esperienza assolutamente trasversale, possono migliorare il nuovo Codice e renderlo maggiormente rispondente agli obiettivi per cui è stato redatto».

In linea generale le questioni maggiormente rilevanti individuate sono: 1) Conflitto di interessi. Questa modifica rischia, con l’inversione dell’onere della prova, di considerare i conflitti di interesse come un fatto che riguarda i privati e non l’interesse generale. Bisogna intervenire in una logica di semplificazione, rispettosa della vigente normativa europea e che tuteli le stazioni appaltanti nell’individuare i reali contraenti ed eventuali rapporti con soggetti terzi. 2) Dibattito pubblico. L’attuale versione dell’art. 40 del Codice degli appalti di fatto finisce per azzerare l’effettiva utilità del dibattito pubblico, regolato finora dal Dpcm 76/2018, con la cancellazione della Commissione nazionale, il cui lavoro stava già producendo risultati postivi, il dimezzamento dei tempi previsti, l’esclusione di momenti di confronto con la cittadinanza interessata dalla realizzazione delle opere previste. Uno strumento concepito per sottoporre a un esame partecipato le ragioni e le caratteristiche dei cantieri da avviare, riducendo i contenziosi che spesso li accompagnano, viene svuotato di senso e ridotto a una mera elencazione di eventuali osservazioni e pareri.  3) Necessità di intervento sulle stazioni appaltanti in termini di qualificazioni e soglie. Una delle questioni irrisolte nel nostro Paese da decenni è la moltiplicazione di stazioni appaltanti poco qualificate e non in grado di comprare sul mercato a condizioni vantaggiose per la pubblica amministrazione. Questo è un elemento di debolezza che si paga in termini di velocità delle procedure ed efficienza nella spesa del denaro pubblico. Inoltre, stazioni appaltanti poco qualificate e numerose sono meno controllabili, più fragili e potenzialmente più a rischio di fenomeni corruttivi e di infiltrazione mafiosa. La proposta non agisce in questa direzione e di fatto legittima il modello esistente, favorendo per altro una maggiore possibilità di affidare nuovi contratti pubblici.  4) Riduzione degli ambiti di affidamento diretto. Questa previsione, derivante dalla normativa emergenziale legata al Covid, rischia di porre in capo a dirigenti e responsabili delle stazioni appaltanti la scelta di come verificare la congruità sul mercato, favorendo peraltro relazioni con mondi criminali, mafiosi e con contesti e operatori locali in un’Italia degli 8 mila comuni di cui la maggior parte sotto i 5 mila abitanti. Occorre intervenire per favorire comparazione e ricerche di mercato, rotazioni e strumenti che evitino di ridurre imparzialità e trasparenza nella gestione di risorse pubbliche.  5) Delimitazione dell’appalto integrato a contratti con importo e complessità rilevanti. Non è coerente con i principi del codice il ricorso a uno strumento che di fatto rischia, senza alcuna delimitazione, di consegnare la progettazione e realizzazione di opere a imprese, riducendo il ruolo della stazione appaltante a ente pagatore, con rischi di incremento di costi e possibili infiltrazioni mafiose. 6) Eliminazione subappalto a cascata. La riduzione dei documenti di gara e la semplificazione dell’istruttoria, assolutamente condivisibile, non può generare una condizione tale per cui si perde di fatto il controllo delle attività in subappalto, con riflessi pericolosi per quanto attiene potenziali infiltrazioni mafiose.  7) Reintroduzione del registro in-house. Il registro delle in-house è strumento a tutela degli enti che decidono di sottrarre al mercato l’affidamento di opere, servizi e forniture, evitando possibili contenziosi successivi e potenziali inefficienze. La semplificazione del registro è un obiettivo da raggiungere, salvaguardando il valore di un’attività preventiva e di controllo di adeguatezza ed economicità del soggetto in house a cui si intende procedere con l’affidamento di un contratto pubblico. 8) Programmazione di infrastrutture prioritarie. La semplificazione del procedimento di un numero definito di opere di interesse nazionale, previsto dall’art. 39 dello schema di decreto legislativo è condivisibile a due condizioni:  il ripristino e la rapida attuazione di quanto previsto con il Codice degli appalti del 2016, che aveva definito agli artt. 200-203, una nuova disciplina per la programmazione e il finanziamento delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, basata sull’adozione di due strumenti di pianificazione e programmazione rappresentati dal Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL) e dal Documento Pluriennale di Pianificazione (DPP), entrambi mai adottati ed approvati;  la garanzia di adeguate condizioni di trasparenza e tutela da infiltrazioni mafiose e criminali.

Il Per  il fronte di reti, associazioni, fondazioni e cooperative conclude: «Per tutte queste opere è fondamentale prevedere, come già accennato, l’effettivo svolgimento di procedure di dibattito pubblico con enti e istituzioni interessate e rappresentanze di associazioni e cittadini, quale strumento di concertazione e velocizzazione del procedimento».