Podere Rota, porte aperte anche durante la pandemia: al via il tour virtuale dell’impianto

Csai: «Crediamo che la tecnologia sia un ottimo strumento per divulgare la cultura della trasparenza ai fini della gestione ambientale di siti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi»

[13 Maggio 2020]

In questo periodo di pandemia da Covid-19 tutte le visite al polo impiantistico di Podere Rota sono sospese, che si tratti di visite guidate o di iniziative come “impianti aperti”, ma l’omonima discarica gestita da Csai non si è mai fermata: insieme a Tb e Crcm l’azienda ha donato 67mila euro all’Ospedale La Gruccia di Montevarchi per far fronte alla crisi sanitaria, e soprattutto ha continuato a garantire un servizio essenziale alla popolazione permettendo di smaltire in sicurezza i rifiuti prodotti durante la pandemia, dai quali non è stato possibile recuperare materia o energia. E promuovendo un’ottica di piena trasparenza col territorio lancia ora la possibilità di effettuare un tour virtuale dell’impianto.

«Crediamo che la tecnologia sia un ottimo strumento per divulgare la cultura della trasparenza ai fini della gestione ambientale di siti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi», spiegano da Csai.

Lo scopo è quindi quello di avvicinare la cittadinanza e darle la possibilità di visitare la discarica anche standosene tranquillamente seduti davanti al PC o al tablet/smartphone, attraverso uno strumento utilizzabile anche nelle aule scolastiche dotate di lavagne interattive multimediali, durante lezioni di educazione ambientale o progetti di ricerca.

La possibilità è quella di realizzare una visita guidata “in situ” a tutti gli effetti poiché si basa su immagini reali navigabili a 360° e interattive, scegliendo il percorso che si preferisce.  Il tour sfrutta anche altre applicazioni, che consentono di vedere l’impianto anche dall’alto con la posizione di dove ci si trova ed un menù di navigazione per spostarsi a piacimento, il tutto attraverso un’unica interfaccia grafica e integrata da testi e schede informative, per comprendere meglio quello che si sta vedendo.

Il tour può essere periodicamente aggiornato, con nuove foto e schede, al fine di rendere la visita virtuale sempre in linea con le modifiche che avvengono in impianto (nuovi moduli di coltivazione, chiusure definitive delle vasche più antiche, ripristini ambientali e/o paesaggistici, nuovi impianti tecnologici, ecc.). Una volta connessi all’URL dedicato (sito web ad hoc oppure pagina del sito aziendale) è possibile effettuare la visita utilizzando le frecce direzionali spostandosi passo passo, oppure cliccando nella mappa il punto che si vuole raggiungere; oltre a questo è possibile esplorare il sito utilizzando il menù fisso, dove sono indicate le principali sezioni dell’impianto. In questo modo si può andare a piacimento da una parte all’altra senza dover necessariamente seguire la strada.

Ad ogni immagine dell’impianto sono inoltre collegate delle schede informative, che possono essere aperte/chiuse cliccando sull’apposito comando, con testi interattivi che spiegano cosa si sta vedendo e possono rimandare, con link multimediali, a ulteriori approfondimenti.

Per iniziare il tour si rimanda al link https://csaimpianti.it/virtual/.