Diritto e normativa

Fotovoltaico sui terreni agricoli, gli ingegneri di Firenze preoccupati da ipotesi nuovi limiti

C'è rischio stop a investimenti privati. Basterebbero 500 ettari su 500mila, quando le nuove costruzioni ne occupano 200 ogni anno

Le nuove misure attese nel decreto Agricoltura in tema di agrivoltaico preoccupano il coordinatore della commissione ambiente ed energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze Stefano Corsi, perché «Con nuove limitazioni c’è un serio rischio di stop agli investimenti sull'agrivoltaico anche in Toscana» Corsi ricorda che «Per avvicinarci agli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030, il programma promosso...

Il consiglio regionale approva l’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione

Si del Partito Democratico astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e Lealtà

La proposta di delibera sull’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione, illustrata in Consiglio regionale dalla presidente della commissione Territorio e ambiente Lucia De Robertis , è stata approvata con 17 voti favorevoli del Partito Democratico e 10 voti di astensione Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e lealtà. In una nota il Consiglio regionale...

Finalmente tolti i depositi di Eternit a Carpani

Legambiente ringrazia i cittadini che hanno segnalato il problema e chi è intervenuto. Restano da eliminare le emissioni

Il 24 giugno del 2023 Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato al Sindaco di Portoferraio e ad Usl ed ARPAT una segnalazione sulla situazione del  distributore Agip Eni situato a Portoferraio in Via Colonnello Marco Antonio Carpani n. 90 e di due depositi in eternit posti tra il distributore e il retrostante condominio. I cittadini che avevano contattato Legambiente –...

Lucca: gestire gli animali in città è un gioco da bambini e bambine

Realizzare la prima città europea con una politica integrata humanimal. L'idea è di esportare il modello anche in altre città, a cominciare da Pisa

In Italia ci sono circa 65 milioni di pet censiti, l’idea generale del progetto  Inhabit è di realizzare a Lucca la prima città europea con una politica integrata humanimal. Si tratta cioè di ripensare la relazione esseri umani-animali per migliorare la qualità della vita nei centri urbani, luoghi dove si concentra oramai l’85% della popolazione e una grandissima...

Blitz dei Carabinieri forestali: nuovo sequestro di un immobile a Capoliveri

5 indagati per un cambio di destinazione d’uso a rivendita di materiale edile

Dopo il blitz della Guardia di Finanza che ha portato ad indagare ben 17 persone – compreso il vicesindaco e un tecnico comunale -  per 17 per corruzione, abusi edilizi, falso ideologico e al sequestro di 7 edifici, mentre nell’ordinanza del giudice si parla di “sistema Capoliveri”, oggi nel Comune elbano c’è stato un altro...

Edilizia: blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Capoliveri

Si indaga sull’urbanistica nel comune più turistico dell’Isola d’Elba

Dalle prime di stamattina, è in corso  a Capoliveri, all’Isola d’Elba, un blitz della Guardia della Finanza elbana  che avrebbe portato anche al coinvolgimento di persone riconducibili all'amministrazione comunale. Le auto della Guardia di finanza stazionano di fronte al municipio e sono state viste svolgere controlli anche nel resto del territorio capoliverese e  avrebbero prelevato...

Pfas nell’acqua in Toscana, associazioni e comitati scrivono a Giani, Monni e ai gruppi consiliari regionali

La Toscana si allinei a quanto già fatto in materia dalle Regioni Piemonte e Veneto

Siamo inquietati e sorpresi in quanto, a 10 giorni di distanza dall’uscita del report di Greenpeace sulla presenza di Pfas nelle acque superficiali, in cui scaricano i reflui depurati dei distretti conciari, della carta, del tessile, come pure l’area interessata dalle attività florovivaistiche fra Pistoia e Prato, l’Amministrazione Regionale Toscana si nasconda in un silenzio...

Boschi toscani: una scomoda verità

Successo all'anteprima del documentario del Wwf a Siena e Livorno

I primi due appuntamenti con il nuovo documentario del Wwf in Toscana dal titolo “Boschi toscani: una scomoda verità” a Siena e a Livorno hanno riscontrato un pubblico numeroso ed entusiasta nel quale sono stati presenti anche alcuni esponenti delle istituzioni locali. Il documentario, nato all’interno del progetto Forests for Life Toscana, porta l’attenzione sui...

Ingegneri fiorentini: troppa burocrazia per le comunità energetiche

Corsi: ognuno può diventare produttore di energia e in media si risparmia il 20%. Bisogna però snellire le procedure

In vista del bando regionale che ad aprile darà il via a molti progetti di comunità energetiche, interviene Stefano Corsi, coordinatore della commissione ambiente e energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze. Ecco cosa scrive: Le comunità energetiche sono estremamente vantaggiose perché permettono a chiunque di diventare un produttore di energia, recuperare in parte o tutto il...

Cave, da Legambiente netto no alla variante che aumenta l’escavazione sulle Apuane

La Giunta Regionale ha deliberato una variante al PRC per incrementare la produzione di marmo e pietre 5% fino al 2038

Nel 2020 la Regione Toscana aveva stabilito nel Piano Regionale Cave (PRC) degli obiettivi di produzione sostenibile per un arco di 20 anni, mettendo un tetto all’escavazione. Ma, contrariamente a quanto stabilito dal Piano, ora la Giunta Regionale ha deciso di approvare una variante del PRC per consentire alle cave di incrementare la produzione di...

Al via i lavori del Parco urbano di Ripoli. Legambiente: non in nostro nome

Si rischia di distruggere un ecosistema ibrido tra vegetazione spontanea e reticolo agrario storico

Come per incanto, da un giorno all’altro, è apparsa la recinzione arancione che delimita il cantiere per la realizzazione del Parco Urbano di Ripoli, tra il giardino Silvano Campeggi e Sorgane. Finalmente si parte, verrebbe da dire. Peccato che dovremo osservare da spettatori passivi i lavori che si svolgeranno al di là di quella rete,...

Abbandoni di rifiuti, Alia Multiutility: nel 2023 oltre 200 sanzioni al mese

Cresce la collaborazione dei cittadini. Il bilancio dell’attività zona per zona

«Ancora più controlli effettuati sul territorio della Toscana centrale, oltre 200 sanzioni elevate ogni mese e una complessiva crescita della collaborazione prestata dai cittadini nella tutela dell’ambiente e nella lotta agli abbandoni dei rifiuti». E’ la sintesi del lavoro fatto nel 2023 dai 36 ispettori ambientali di Alia Multiutility, che hanno fra i loro compiti principali quello di verificare la correttezza dei...

Geologi Toscana sulle frane: necessario un nuovo approccio in termini di microzonazione idrogeologica

Martelli: «La realizzazione di una strada di qualunque tipo, in ambito territoriale collinare, rappresenta un taglio sul territorio»

La Toscana è un territorio fragile: lo dimostra il fatto che eventi meteo di intensità medio-bassa ci espongono a danni rilevanti, creando frane e forti disagi alla normale vita di migliaia di cittadini. Per questo motivo è necessaria la modifica di alcuni meccanismi della L.R. 80/2015, in modo da poter programmare in modo continuo i micro-interventi che...

Il Consiglio regionale approva la nuova legge sugli impianti di radiocomunicazione

Approvate a maggioranza, con il voto contrario della Lega, le modifiche alla legge regionale

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato con 19 sì, 5 no e 8 astensioni e la nuova legge regionale di modifica della disciplina in materia di radiocomunicazione. Approvato a maggioranza anche un ordine del giorno presentato dalla capogruppo del Movimento 5 stelle, Irene Galletti e respinti spinti due emendamenti presentati dalla Lega per rafforzare ulteriormente...

Co-disegno del Monte Pisano, la Giunta regionale ratifica il protocollo di adesione

Valorizzazione della multifunzionalità del bosco e della gestione attiva forestale, in termini di benessere e di indotto

La giunta regionale della Toscana ha ratificato il protocollo d’intesa aderendo al progetto di co-disegno del Monte Pisano promosso dalla Comunità del Bosco. Si tratta di una forma associativa fra diversi soggetti che, a diverso titolo ed interesse, operano con la finalità di avviare politiche attive di valorizzazione del territorio per di più in ambito forestale, ma...

Economia rurale, dalla Regione 10 milioni per i progetti di rigenerazione di comunità

Con altri 3 milioni, le risorse verranno ridistribuite fra i Gruppi di azione locale

La Regione Toscana ha annunciato l’arrivo di nuove risorse per la misura 19 - Leader del Programma di sviluppo rurale (Psr), nato per sostenere l’economia rurale con i progetti di rigenerazione delle comunità. In una nota la Regione spiega che «Con l’ultima iniezione di 3 milioni, approvati dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente Stefania...

Ampliamento del Parco della Maremma, Legambiente: valore aggiunto per il territorio

Dopo la richiesta dell’Ente Parco, ora l’iter proceda rapidamente

Il Parco della Maremma ha formalmente richiesto la trasformazione dell’area contigua della golena dell’Ombrone in area protetta. Un progetto già approvato dalla Regione Toscana che coinvolgerà 1300 ettari. Prima dell’approvazione definitiva, le prossime fasi saranno la predisposizione della variante e la presentazione delle osservazioni. Un’area di grande interesse ecologico e paesaggistico, vicina a Grosseto, fortemente...

Mufloni al Giglio: il Tar Toscana sospende la caccia ma non l’eradicazione con altri mezzi

Gli animalisti esultano ma il Parco Nazionale può continuare con le catture e i trasferimenti dei mufloni (forse) rimasti

ENPA, LNDC Animal Protection e VITADACANI e la Rete dei Santuari Liberi esultano per il risultato dell’udienza al Tar di Firenze che ha visto le associazioni contro Regione Toscana, ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ed Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, per sospendere l’abbattimento degli ultimi...

Rifiuti, nella Toscana del sud è ancora una volta polemica sui costi della Tari

La catena decisionale è interamente in mano pubblica, ma alcuni Comuni avanzano polemiche verso il gestore del servizio

Tenere pulita casa propria costa tempo e denaro, una realtà che si ripropone anche per pulire le città dai rifiuti urbani, che i cittadini generano ogni giorno. Ma quando arriva il momento di mettere mano al portafoglio attraverso la tassa rifiuti (Tari), periodicamente tra i Comuni si scatena il caos. È quanto (ri)accaduto in questi...

Espiantate le ultime tamerici sulla spiaggia di Galenzana. Legambiente: ora basta prepotenze

La spiaggia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dove nel 2023 c’è stata la nidificazione record della tartaruga marina Fiorella

La passeggiata “Conoscere per difendere”, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano a Capo Poro e Galenzana il 25 febbraio è stata un trekking tra la bellezza e la prepotenza, tra la storia e chi la violenta da anni. «Abbiamo ricostruito sommariamente  - sottolinea Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana - una vicenda che dura da...

Elba, il Consiglio di Stato boccia l’area di sosta camper a Lacona: il Parco canta vittoria

La società condannata dovrà ora conformarsi all'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi

L’area per la sosta dei camper a Lacona, nel Comune di Capoliveri all’isola d’Elba, non s’ha da fare. Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine, con sentenza n. 1747 pubblicata ieri, a una querelle giudiziaria iniziata nel 2018 che dà adesso definitivamente ragione al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Il Parco si era infatti...

Ungulati, Coldiretti: rivedere i confini delle aree non vocate

L’area vocata al cinghiale già eliminata all’Isola d’Elba, ma le misure di contenimento stentano a decollare

Secondo Coldiretti Toscana, bisogna «Salvaguardare le aree produttive inserendole tra le zone non vocate. Dove sono presenti tutte le produzioni agricole, cinghiali, caprioli, daini e corvidi non possono insistere perché rappresentano una minaccia per la sopravvivenza delle imprese agricole, la produzione di cibo, la tutela della biodiversità, l’assetto idrogeologico delle nostre campagne e delle nostre...

Isola d’Elba: scalinata abusiva sulla costa a poca distanza dalla sede del Parco Nazionale all’Enfola

Legambiente: recrudescenza dell’abusivismo edilizio all’Elba, rafforzare chi lo contrasta

Quello che ha scoperto la Guardia Costiera di Portoferraio sulla costa del piccolo promontorio dell’Enfola, che alla radice dell’istmo che lo collega al resto dell’Isola d’Elba ospita l’ex tonnara ora sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha dell’incredibile: «Una scalinata realizzata abusivamente su una scogliera a picco sul mare». In un comunicato la Capitaneria di...

Parco dei Monti Livornesi, al via il tavolo per definire strategie e iniziative nelle aree protette

I Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti avranno un ruolo centrale

Dopo un percorso partecipativo e di concertazione con istituzioni locali e rappresentanze di cittadini, si è riunito per la prima volta il “Tavolo di confronto del sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi- Isola di biodiversità”, che ha il compito di raccogliere voci, proposte e interessi di tutti gli Enti, le associazioni e gli organismi...

Rinnovata la collaborazione tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Sea Shepherd

Accordo per la tutela del mare a supporto della vigilanza delle forze dell’ordine competenti

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Sea Shepherd – l’organizzazione ambientalista nata da una scissione di Greenpeace - hanno firmato il rinnovo del protocollo d'intesa per la preservazione della biodiversità marina e la tutela degli habitat costieri, con focus su Pianosa, Capraia e Giannutri. In una nota l’Ente Parco spiega che «Gli obiettivi includono la...

Elba: la chiusura della stagione venatoria celebrata sparando ai cartelli del Parco

A Castancoli presi di mira i cartelli segnavia della sentieristica

A Castancoli, una zona vicino a San Piero, nel Comune di Campo nell’Elba, dove una striscia di terreno non protetto si insinua dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, qualcuno ha pensato di celebrare la chiusura della stagione venatoria 2023 – 2024 sparando una rosa di pallini a un cartello segnavia del Parco Nazionale. A segnalare...

Chianti Fiorentino: troppo cemento nella valle di Cintoia

Legambiente contro le previsioni urbanistiche del Comune di Greve in Chianti

Dopo aver presentato le osservazioni al Piano comune di Greve in Chianti in merito alla variante urbanistica su Cintoia, nel Comune di Greve in Chianti, il circolo Legambiente del Chianti Fiorentino ha inviato una lettera a Regione e Soprintendenza e a dicembre ha organizzato l’iniziativa “Quale futuro per la valle di Cintoia? Problematiche e prospettive...

Parco di San Rossore: sgominata la banda di bracconieri del “furgone bianco”

Operazione congiunta di Guardie del Parco e Carabinieri Forestali

Una nota dell’Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli rivela che «Un'operazione congiunta delle Guardie del Parco con i Carabinieri Forestali ha permesso di fermare una banda di bracconieri tra le più attive e pericolose del territorio. Si muovevano al buio con un'imbarcazione e, partendo dalla sponda destro del Serchio, approdavano a San Rossore dove erano soliti cacciare...

Il parco eolico in Mugello si farà, il Tar Toscana rigetta il ricorso Nimby

Agsm Aim: «Già il pronunciamento ambientale positivo e l'autorizzazione unica rilasciata dalla Regione Toscana erano inattaccabili. Infondati tutti i motivi riportati dai ricorrenti»

Il Tar della Toscana potrebbe aver messo la parola fine alla querelle giudiziaria nata attorno al progetto di parco eolico proposto a Monte Giogo del Villore, nel Mugello, dalla partecipata interamente pubblica Agsm Aim. Il condizionale è d’obbligo, perché resta ancora in piedi l’ipotesi di portare la questione fino al Consiglio di Stato, ma si...

Le osservazioni di Legambiente alla variante del Parco nazionale Arcipelago toscano

Riceviamo e pubblichiamo integralmente le osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano presentate da Legambiente Arcipelago Toscano APS   Le Norme Tecniche di attuazione (NTA) della variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in particolare definiscono all’Art. 1 gli Obiettivi generali del Parco. Efficacia ed entrata in vigore del Piano e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 47