Diritto e normativa

Pisa, approvato il Piano faunistico-venatorio provinciale 2012-15,

La provincia di Pisa ha approvato nei giorni scorsi, con il definitivo passaggio in Consiglio, il nuovo Piano faunistico-venatorio 2012-15 che analizza la “dimensione antropica” del territorio, elemento caratterizzante anche delle possibilità di gestione faunistica. Le linee suggerite dal Piano partono dall’analisi dei fattori economici legati alla caccia e ai danni da fauna, delle aspettative...

Consorzi di bonifica, si apre la nuova fase. Bramerini: «Mi auguro grande affluenza alle urne»

Si apre una nuova fase normativa per i Consorzi di Bonifica. Dopo la riforma voluta dalla Regione Toscana infatti, questi enti sono stati accorpati per ragioni di razionalizzazione, ed ora ci si appresta al voto per il rinnovo delle cariche. L’esistenza dei Consorzi di bonifica è prevista da una norma nazionale (legge 31 del 2008)....

Bacino dell’Arno: verso il Piano di gestione del rischio alluvioni

L’Autorità di bacino dell’Arno è ripartita dal Pai (Piano di assetto idrogeologico), per predisporre la  mappatura della pericolosità e rischio alluvionale secondo i requisiti richiesti dalla direttiva 2007/60/CE, la cosiddetta direttiva “Alluvioni”. Come definito nel decreto di recepimento della direttiva (D.Lgs. n. 49/2010), le autorità competenti dovevano predisporre mappe di pericolosità e di rischio fatti...

Bramerini: «La Regione condivide le preoccupazioni sulla service tax»

Si accumulano le voci contrarie alla proposta avanzata dal ministro Saccomanni per l’introduzione di una service tax, che supererebbe di fatto l’attuale Tares e diventerebbe una sorta di tassa multi comprensiva dei servizi pubblici, come la manutenzione, l’illuminazione stradale e la stessa gestione dei rifiuti. Numerosi amministratori ed esponenti politici si sono già schierati contro...

Anci e Confservizi Cispel contrari alla service tax. Lettera ai parlamentari toscani e alla Regione

Sono ormai settimane che l’espressione “service tax” desta più di una preoccupazione tra amministrazioni comunali e gestori di servizi pubblici. L’ipotesi, avanzata dal ministro Saccomanni, prevede infatti l’introduzione di una tassa che accoglierebbe al suo interno anche quella relativa ai rifiuti, ma che di fatto andrebbe a coprire i costi di altri servizi comunali, come...

Arriva la Dop per il pane toscano

Pubblicato il disciplinare in Gazzetta. Fra tre mesi sarà un riconoscimento definitivo

«Dove sta un pane, può stare una parola ». Recita così un antico proverbio toscano, e riletto in chiave contemporanea la parola a cui si potrebbe pensare è “Dop”. Il celebre acronimo di “Denominazione di Origine Protetta”, è proprio il riconoscimento che il pane toscano attende da tempo e che ora sembra a un passo...

Il Cispel contro Tares e service tax: «I cittadini paghino per i rifiuti prodotti»

Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, commenta la service tax vagliata dal Governo

Il Governo si appresta a definire le scelte su IMU ed eventuale adozione di una 'service tax' per i Comuni che potrebbe includere la tassa sui rifiuti. Se dovesse scegliere questa strada, farebbe un grande errore, le cui conseguenze si farebbero sentire subito sull'equilibrio economico finanziario dei gestori, sulla capacità di fare investimenti, sul processo...

Attestato di prestazione energetica (Ape), esperti e periti: «Serve chiarezza in Toscana»

Si accende sul territorio il dibattito a partire dalla certificazione di prestazione energetica degli immobili che andranno all’asta

A seguito della recente conversione in legge alla Camera del decreto “Ecobonus”, che ha recepito le direttive europee introducendo la nullità dei contratti di compravendita, di donazione o di locazione in caso di mancata produzione dell'Ape (Attestato di prestazione energetica), il presidente dell’Associazione periti ed esperti della Toscana - che riunisce esperti e consulenti giudiziari...

Consorzi di bonifica toscani: verso il nuovo assetto gestionale

Avranno ancora circa 4 mesi di “vita” i consorzi di bonifica toscani, quando dalla gestione commissariale attuale, quella prevista dalla legge regionale 79/2012 di riforma dei consorzi, passeranno alla gestione definitiva previe elezioni. Infatti il 30 novembre si andrà alle urne per scegliere i componenti dei nuovi organi.  Nel frattempo  i commissari stanno espletando una...

Siena: il Consiglio provinciale approva il Piano Faunistico Venatorio 2012-2015

Passa a maggioranza in Consiglio provinciale a Siena il Piano Faunistico Venatorio 2012 – 2015 presentato dall’assessore all’agricoltura e caccia Anna Maria Betti. «Il Piano faunistico ci ha impegnato per un anno e mezzo di lavoro intenso e partecipato - ha detto Betti - che ha visto collaborare con la Provincia gli Atc, il mondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. 47