Inquinanti e gas serra, emissioni italiane in calo ma per edifici e trasporti non basta

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato ieri tre rapporti che tracciano l’andamento delle emissioni italiane, sia climalteranti sia inquinanti. Sul podio delle principali fonti dei gas serra, nel 2022, ci sono i trasporti (26%), seguiti dalla produzione di energia (23%), dalla climatizzazione delle case (18%) e dall’industria manifatturiera (13%); a...

Fotovoltaico, ecco quanti sono davvero i terreni agricoli italiani occupati dai pannelli

Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%

Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo,...

Enea: Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

Aumento delle temperature confermato dal modello previsionale ENEA

Secondo i dati sono stati rilevati nell’ambito del progetto MedFever - che riunisce ENEA, MedSharks, Lush, università La Sapienza di Roma, OGS, Guardia Costiera e un gruppo di subacquei volontari, - e confermati dal sistema previsionale ENEA MITO sulla circolazione marina del Mediterraneo, «Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo. Nell’inverno appena trascorso la temperatura media del golfo di Napoli ha registrato per la prima volta...

Senza Piano di gestione degli spazi marittimi, lo sviluppo dell'eolico offshore resta una chimera

Del documento ancora non c’è traccia, a quasi un anno dalla procedura d’infrazione Ue aperta nei confronti del nostro Paese

Tra poche settimane l’Italia festeggerà il primo anniversario dell’ennesima procedura d’infrazione europea, per il mancato recepimento della direttiva 2014/89/UE. Ovvero la direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile...

L’Australia estrarrà gas anche dopo il 2050. A rischio gli impegni climatici

Greenpeace è un tradimento delle comunità australiane e del Pacifico

La ministra australiana delle risorse federali, la laburista Madeleine King, ha pubblicato oggi la "Future Gas Strategy" del governo federale che Greenpeace Australia Pacific ha subito bollato come «Un tradimento dell'impegno del governo laburista nei confronti delle comunità australiana e del Pacifico di attuare un'azione climatica urgente e accelerata». Infatti, la King ha annunciato che...

Le inondazioni provocano migliaia di sfollati nell’Africa orientale

IOM c’è bisogno di interventi costanti per affrontare la mobilità climatica

Settimane di forti piogge e inondazioni in Africa orientale hanno provocato l’esodo di centinaia di migliaia di sfollati in Burundi, Kenya, Ruanda, Somalia, Etiopia e Tanzania. Secondo l’United Nations Office for Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), al 3 maggio si registravano 637.000 persone colpite dalle inondazioni, di cui 234.000 sfollate, ma i numeri dei profughi...

Il doppio impatto di El Niño e dei cambiamenti climatici sull’America Latina e i Caraibi (VIDEO)

Il 2023 anno più caldo mai registrato. Siccità, ondate di caldo, precipitazioni e inondazioni compromettono lo sviluppo economico

Secondo il nuovo rapporto “WMO State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2023” della World meteorological organization (Wmo), «Nel 2023 una doppia minaccia dovuta a El Niño e ai cambiamenti climatici a lungo termine ha colpito l’America Latina e i Caraibi. Siccità, caldo, incendi, precipitazioni estreme e un uragano da record hanno avuto...

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo

MedGermDB coordinata dall’università di Pisa per conservare la biodiversità di questo fragile hotspot

Lo studio “MedGermDB: A seed germination database for characteristic species of Mediterranean habitats”, pubblicato su Applied Vegetation Science da Diana María Cruz-Tejada, Alessio Mo e Angelino Carta dell’unità botanica del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, Eduardo Fernández-Pascual dell’ Universidad de Oviedo  ed Efisio Mattana dei Royal Botanical Gardens, Kew, dà comto della nascita di MedGermDB, la prima banca dati...

Premi Innovazione per giovani talenti del tessile circolare

Come partecipare al concorso nazionale di Chimica Verde Bionet e Federcanapa

Chimica Verde Bionet e Federcanapa hanno lanciato un concorso nazionale destinato ai laureati di qualsiasi Facoltà che abbiano presentato e discusso negli anni 2022 e 2023 una Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca su temi relativi allo sviluppo dell’economia circolare nel tessile (abbigliamento, arredamento o tessuti non tessuti). La trattazione può riguardare uno...

Un nuovo cibo per l’acquacoltura: proteine microbiche delle acque reflue della lavorazione della soia (VIDEO)

Sostituiscono la metà della normale farina di pesce nel mangime per la spigola asiatica

Secondo lo studio “Microbial community‐based protein from soybean‐processing wastewater as a sustainable alternative fish feed ingredient”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) e del Temasek Polytechnic di Singapore ha sostituito con successo metà delle proteine ​​della farina di pesce utilizzata  per allevare le spigole asiatiche  con una "proteina unicellulare" coltivata da microbi...

La diplomazia dell’orangutan della Malaysia

Wwf: esportare oranghi non li salverà dall’estinzione, vanno difesi in situ e dalle piantagioni di palme da olio

Intervenendo a un forum sulla biodiversità a Genting, una località ad est della capitale Kuala Lumpur, il ministro delle materie prime della Malaysiaia, Johari Abdul Ghani, ha detto che la Malaysia intende donare degli oranghi ai Paesi  che importano grandi quantità del suo olio di palma, a cominciare da Unione europea. India e Cina. Poi...

Il misterioso alfabeto dei capodogli. Come decodificare un linguaggio alieno (VIDEO)

Un passo avanti verso la dimostrazione che altre specie hanno livelli di complessità comunicativa che non sono stati ancora identificati

Il nuovo studio “Contextual and combinatorial structure in sperm whale vocalisations”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT CSAIL) e della Cetacean Translation Initiative (Project CETI) fa fare un passo avanti all’affascinante studio dei cetacei e della loro sofisticata comunicazione: secondo gli...

Copernicus: superati per la prima volta i +1,5° C. Continua la striscia di record di temperatura globale

Aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato. Temperature record anche nell’oceano

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’Ue, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riportai cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche basandosi su analisi generate al computer e secondo il dataset...

Nel 2023 il mondo ha superato per la prima volta il 30% di elettricità rinnovabile

Solare ed eolico portano a un punto di svolta energetico, ma l’Italia va piano e poco lontano

Secondo la quinta Global Electricity Review  del think tank globale sull’energia Ember, «Il 2023 sarà probabilmente ricordato come l'anno che ha segnato il picco delle emissioni nel settore energetico. Dal 2000, le fonti rinnovabili sono passate dal 19% a oltre il 30% dell'elettricità globale, grazie all'aumento dell'energia solare ed eolica, passata dallo 0,2% del 2000 al...

Legambiente: un nuovo green deal per l’Europa

13 i pilastri e 16 priorità per un’Europa pronta a fronteggiare la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva

Legambiente è convinta che «Per fronteggiare al meglio la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva, l’Europa ha bisogno di un “Patto europeo per il futuro” che abbia davvero al centro l’ambiente». A un mese dalle elezioni europee il Cigno Verde  indica come realizzare questo nuovo patto presentando ai segretari dei partiti, ai rappresentanti...

ASviS e Oxford economics: accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene all’Italia (VIDEO)

Scenari al 2030 e al 2050: costi dell’inazione di gran lunga superiori a quelli dell’azione. Con la trasformazione del sistema Italia, Pil in crescita del 2,2%

Secondo lo studio “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”, presentato all’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Oxford Economics, «La transizione energetica comporterà profondi cambiamenti strutturali nell’economia, ma ritardare o rallentare la transizione avrebbe enormi costi economici e...

Efficienza energetica e rinnovabili sono un’opportunità per l’Italia

Studio Engie e Politecnico: l’attuale scenario non consentirebbe di raggiungere i target di decarbonizzazione previsti dal PNIEC

Secondo lo studio “Roadmap to 2030: scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione”, realizzato da Engie in collaborazione con il gruppo di ricerca Energy & Strategy del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano <, è necessario «Incrementare l'efficienza nell'uso dell'energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente...

Siccità in Sicilia, il Governo Meloni stanzia 20 mln di euro ma ne servirebbero 590

Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale per l’isola, dove le piogge sono dimezzate e negli invasi mancano 670 milioni di metri cubi d'acqua

Come richiesto un mese fa dalla Giunta regionale, il Governo Meloni ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. L’emergenza ha un orizzonte di 12 mesi e – come spiegano dalla Regione – prevede lo stanziamento dei «primi 20 milioni di euro, con la possibilità di incrementare le risorse in tempi...

Sbloccato un miliardo di euro per la riduzione delle perdite idriche

Utilitalia: dal MIT un’ulteriore spinta agli investimenti del comparto

Nell’ambito della rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)  ha pubblicato il decreto direttoriale per l’assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi da destinare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Al MIT sottolineano che...

DL agricoltura: il governo si accanisce su natura e animali

Concessioni elettorali sfruttando le emergenze. L’esercito per abbattere i cinghiali è un fallimento del ministro Lollobrigida

Ente nazionale protezione animali (ENPA), Federazione Pro Natura, Lega anticaccia (LAC), LAV, Legambiente, Lipu, LNDC Animal Protection, Organizzazione internazionale per la protezione degli animali (OIPA) e Wwf denunciano le conseguenze negative rispetto alla tutela degli animali generate dal DL Agricoltura, approvato il  6 maggio in Consiglio dei ministri. Per le 9 associazioni ambientaliste e animaliste «Si...

L'orso bruno marsicano deve cibarsi solo di risorse "naturali"?

La Società italiana per la storia della fauna risponde al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha recentemente contestato l'utilità del foraggiamento in supporto degli orsetti orfani di Amarena, svolto questo inverno da un privato cittadino. È da premettere che l’autore del gesto non è un “passante per caso” ma si tratta di uno zoologo, che segue da anni sul campo - con passione...

Ridurre le foreste a serbatoi di carbonio è un rischio

Un nuovo rapporto mette in guardia i politici: la governance forestale non è sulla strada giusta

Il rapporto “International Forests Governance: A critical review of trends, drawbacks, and new approaches”, pubblicato in occasione della 19a sessione delL’United Nations Forum on Forests (UNFF19) è la prima sintesi globale sulla governance forestale internazionale in 14 anni e rivela un trend crescente alla “climatizzazione” delle foreste. I ricercatori dello Science-Policy Programme (SciPol) dell’International Union...

Combattere la deforestazione oggi è un business

I crediti di carbonio potrebbero valere 1.000 miliardi di dollari entro il 2037, il doppio dell’attuale valore di mercato per la carne bovina

Gli abitanti di Maracaçumé, una cittadina impoverita e ai margini della foresta amazzonica, nello stato del Maranhão, nel nord-est del Paese, sono disorientati dall'azienda che ha recentemente acquistato il più grande ranch della regione. Come può fare soldi piantando alberi, che i dirigenti dicono di non tagliare mai, su pascoli dove il bestiame ha pascolato...

La coscienza negli animali, spiegata da Angelo Tartabini alla biblioteca di Urbisaglia

Il 9 e il 23 maggio due appuntamenti ad accesso libero, alla scoperta del pensiero e della senzienza animali

La biblioteca di Urbisaglia (MC), gestita dall’associazione culturale Socialmente e col patrocinio del Comune, ha in agenda due serate di approfondimento sulla coscienza e il pensiero animale, con protagonista il celebre psicologo Angelo Tartabini. Già stimato ricercatore e professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Tartabini –...

Fronte Paz, donne e giovani al lavoro per difendere l'Amazzonia ecuadoriana

Il progetto mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo sostenibile e alla pace duratura nella regione

Le province di Esmeraldas e Sucumbíos, situate nella regione di confine tra l'Ecuador e la Colombia, sono caratterizzate da una ricchezza ecologica senza pari, essendo parte dell'ecosistema amazzonico. Le foreste che ricoprono queste province sono veri tesori di biodiversità, ospitando una vasta gamma di specie vegetali e animali uniche al mondo. Tuttavia, questa ricchezza naturale...

Sono stati gli scoiattoli rossi a diffondere la lebbra nell’Inghilterra medioevale?

Le prove del contagio trovate in un lebbrosario e nelle zampe degli scoiattoli. Ma chi ha infettato chi?

Macchie della pelle, nasi deformati, ulcere: la lebbra, è una malattia infettiva che può provocare sintomi anche gravi. Il batterio responsabile, il Mycobacterium leprae , che ancora oggi infetta circa 200.000 persone ogni anno, soprattutto nel Sud del mondo, ha una lunga storia anche in Europa. Secondo lo studio “Ancient Mycobacterium leprae genome reveals medieval English red squirrels as...

Legambiente sull’arresto del Presidente della Regione Liguria

«Per molti capi di imputazione sono evidenti le attinenze a problematiche di carattere ambientale e di tutela del territorio»

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dominus del centro-destra ligure quasi allo scadere del suo secondo mandato, è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta per voto di scambio e corruzione e atti contrari ai doveri di ufficio e, per alcuni casi, di agevolazione dell’attività mafiosa. Al momento, Toti è agli arresti domiciliari. Il governatore era...

Ecco come cambiano i vertici di Iren dopo l'arresto dell'amministratore delegato

Il cda si è riunito oggi d’urgenza per ridistribuire le deleghe: «Questo assetto garantisce la piena continuità delle attività aziendali»

Nell’ambito dell’inchiesta che ha travolto il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – al momento ai domiciliari – è stato arrestato anche l’amministratore delegato di Iren, Paolo Emilio Signorini (nella foto). Entrato in carica lo scorso agosto dopo l’indicazione formulata dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia (Iren è infatti una multiutility a maggioranza...

Decreto agricoltura: no all’agrivoltaico, sì alla caccia ai cinghiali anche con l’esercito

Cia, da governo risposte concrete. Ma manca Granaio Italia. LNDC Animal Protection: assurdità che lascia a dir poco interdetti

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse...

Greenpeace: «L’Italia spenderà altri 840 milioni di euro per la difesa militare delle fonti fossili»

Così il governo aggrava la crisi climatica e il rischio di conflitti armati

Greenpeace denuncia che «Nonostante il peggioramento della crisi climatica e la gravissima escalation dei conflitti internazionali, con il voto di oggi la Camera si appresta ad approvare tutte le operazioni militari italiane a protezione delle rotte del gas e del petrolio avviate negli anni scorsi, dopo aver varato la nuova operazione europea Aspides ai primi...

Acqua in Italia: le lezioni dalla siccità

Ref Ricerche: servono infrastrutture e governance a prova di clima

Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Ref Ricerche) è un think tank di analisi e discussione che riunisce selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza per rilanciare il dibattito sul futuro dei servizi pubblici locali e ha appena pubblicato il position paper “Acqua - Servono infrastrutture e governance "a prova di clima": lezioni...

Contrastare l’inquinamento antimicrobico da bestiame e piscicoltura

EEA: bisogna ridurre l’uso di farmaci e migliorare il monitoraggio

Secondo il briefing “Veterinary antimicrobials in Europe's environment: a One Health perspective” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), mentre negli ultimi anni in Europa è diminuito l’uso di farmaci antimicrobici negli animali d’allevamento e nell’acquacoltura, la continua presenza di residui antimicrobici nell’ambiente comporta rischi per gli ecosistemi e la salute umana. Per l’EEA, «Un monitoraggio esteso degli...

Il Consiglio di Stato alla Regione Lazio: stop alla distruzione del Lago di Vico

Vittoria in giudizio di ClientEarth e Lipu: sentenza rivoluzionaria

Dopo che il Consiglio di Stato si è pronunciato sul loro l’appello per la salvaguardia del Lago di Vico, ClientEarth e Lipu parlano di  «Una sentenza rivoluzionaria per l’Italia, ma che potrebbe avere importanti riflessi per future cause legali sulla biodiversità in Europa». Infatti, il Consiglio di Stato ha ordinato  alla Regione Lazio di agire...

In Sicilia all’asta un impianto compostaggio mai utilizzato

Finanziato dall’Ue con 3 milioni di euro, all’asta per 200.000 euro. M5S: emblema del fallimento della politica sui rifiuti in Sicilia

L'impianto di compostaggio di Bisacquino, con capacità di 6500 tonnellate all'anno, finanziato coi fondi del Por Sicilia 2000-2006, il 24 maggio andrà all'asta con base fissata a poco più di 200 mila euro. A denunciarlo è Luigi Sunseri,  deputato del Movimento 5 Stelle all'Assemblea regionale Siciliana, che ricorda che l’impianto, «Pronto, di discreta capacita, finanziato...

Aperto il bando Premio per lo sviluppo sostenibile

Come partecipare all’edizione 2024

E' aperto il bando per il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla nostra Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, che giunge alla 14esima edizione. Sono invitate a partecipare Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione. Per...

La gestione sostenibile delle foreste resta l'obiettivo del Forum on Forests Onu

Una rete di finanziamenti dedicati ai piccoli Stati insulari per affrontare la triplice sfida planetaria

L’United Nations  Forum on Forests ( UNFF) è un organismo dell’Economic and Social Council dell’Onu (ECOSOC) che punta a sostenere gli obiettivi dell’International Arrangement on Forests (IAF) e a promuovere altri strumenti, processi, impegni e obiettivi internazionali relativi alle foreste e ad aumentare i progressi verso lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Aprendo ieri a New...

Ascoltando il coro dei giganti: il ritorno delle balenottere azzurre antartiche

Nuove tecniche per cercare gli animali più grandi della Terra

Le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono gli animali più grandi della Terra, alcuni esemplare arrivano a a 30 metri di lunghezza e pesano fino a 200 tonnellate, quanto un Boeing 787. Eppure è il suono che producono, non la loro dimensione, a rivelare la loro posizione. Lo studio “Antarctic sonobuoy surveys for blue whales from...

L’impatto del turismo sul più grande lago britannico (VIDEO)

Save Windermere: nel lago finiscono troppi liquami non depurati

Lo studio “The Health of Windermere: A Satellite Perspective” pubblicato da Map Impact e sostenuto dal progetto Climate Call dell’ UK Space Agency. ha utilizzato la tecnologia satellitare per esaminare i fattori che influiscono sulla qualità dell'acqua dolce nel lago Windermere, il più grande del Regno Unito. Map Impact sottolinea che «Gli impatti più forti...

Decreto legge agricoltura, Legambiente: contiene due gravi pericoli

Generico stop al fotovoltaico sui terreni agricoli e smantellamento di fatto della più importante forza di polizia ambientale in Europa

Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani chiede lo «Stop al decreto che vieta in modo generico di installare i pannelli solari sui terreni agricoli e che trasferisce il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) dell'Arma dei carabinieri dal ministero dell'Ambiente a quello dell'Agricoltura. Il provvedimento, infatti, non affronta le vere cause dell’incessante consumo di...

Il divieto di energia solare sui terreni agricoli mette a rischio la crescita verde italiana

Gli esperti: comportamento schizofrenico che sconcerta imprese e investitori. Il Coordinamento FREE scrive a Meloni, Pichetto Fratin e Lollobrigida

Secondo Energy Market Price, «Il progetto di legge, che ha iniziato a circolare venerdì e che sarà esaminato lunedì dal governo italiano, limita l’installazione di impianti fotovoltaici a terra nei terreni agricoli, cosa che ha suscitato preoccupazioni nel settore. Il regolamento rischia di penalizzare non solo lo sviluppo di impianti fotovoltaici su larga scala ma...

Per l’Alta Corte britannica il piano climatico del governo è illegale

Per la seconda volta in meno di due anni, l’Alta Corte ha ritenuto illegale e inadeguata la strategia climatica del governo conservatore

Mentre la Lega ex nord spara a palle incatenate contro le politiche energetiche europee invocando una sorta di Italexit energetica e negazionista, nel Paese della Brexit, la Gran Bretagna , il 3 maggio l'Alta Corte ha accolto i ricorsi legali di Friends of the Earth, ClientEarth e Good Law Project e ha sancito ancora una...

Dominica al 100% rinnovabile con l’energia geotermica

Fra due anni potrebbe produrre tutta l’energia elettrica necessaria ed esportare il surplus

Un piccolo ma crescente numero di Paesi sta puntando concretamente e celermente a produrre tutta la propria elettricità da fonti rinnovabili. La Dominica, nei Caraibi orientali e governata dal laburista Roosevelt Skerrit, vuole diventare il primo piccolo Stato insulare in via di sviluppo (small island developing State - SIDS) a smettere di utilizzare combustibili fossili...

Online il nuovo simulatore Enea per le Comunità energetiche rinnovabili (VIDEO

Con RECON valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per CER e Gruppi di Autoconsumo Collettivo

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic simulator (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC - Gruppi di...

Il successo inatteso dei verdi britannici nelle elezioni della disfatta conservatrice

I laburisti conquistano seggi ma forse dovranno fare un governo di coalizione con i Vedi e liberaldemocratici europeisti

Mentre i, Partito Conservatore si sta leccando le ferite di un a sconfitta storica alle elezioni locali che sembrano l’annuncio di una disfatta certa alle prossime elezioni politiche, il Partito Laburista vanta una solida vittorie e il partito liberaldemocratico una sostanziosa avanzata, ma il vincitore a sorpresa in molti collegi elettorali è stato il Green...

Legambiente Sicilia impugna il decreto regionale di proroga delle concessioni demaniali marittime

Commissariare i Comuni inadempienti e piena attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale su stop alle nuove concessioni in mancanza dei piani

Legambiente Sicilia ha presentato ricorso straordinario per chiedere l’annullamento del Decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente della Regione Siciliana n. 1784 del 30 dicembre 2023, che ha disposto la proroga delle concessioni demaniali marittime in scadenza al 31 dicembre 2023, fino al 31 dicembre 2024. Per l’associazione ambientalista «Tale proroga è illegittima poiché si pone...

Panacea: robot subacquei e operatori umani per la difesa del mare

Progetto di università di Pisa e Firenze per la messa a punto di un sistema di robot per il monitoraggio delle acque

Monitorare lo stato delle acque, dolci e salate, non è una cosa semplice, eppure una conoscenza scientifica profonda del “Pianeta Blu” è essenziale se vogliamo garantire la sostenibilità ambientale e tutelare le grandi risorse che il mondo sommerso. il progetto PANACEA, gestito dalle Università di Pisa e Firenze e che ha ricevuto finanziamenti dal ministero dell’università...

ArciCaccia nella bufera dopo le dimissioni di Veneziano e Sperandio

Trasformare il residuo brandello che anche noi chiamiamo caccia (già in necrosi) con la gestione e il prelievo conservativo

L’ex presidente di ArciCaccia, Osvaldo Veneziano, si è dimesso dal Comitato scientifico dell’associazione per la perdita di identità dell'ArciCaccia e  perché ritiene necessario un nuovo orientamento strategico, culturale e sociale della caccia che va in direzione contraria a quello prospettato anche in queste ore dal governo Meloni della caccia selvaggia e dei Carabinieri forestali sotto...

Foie gras: 42 parlamentari contro l’alimentazione forzata degli animali

Il governo italiano supporti il divieto in Europa

42 parlamentari sostengono la campagna di Animal Equality, Animalisti Italiani, ENPA, Essere Animali, LAV, LNDC Animal Protection e OIPA e chiedono governo italiano di «Schierarsi a livello europeo contro la crudele pratica dell’alimentazione forzata, che condanna migliaia di anatre e oche a sofferenze estreme per la produzione del foie gras». Le associazion i animaliste ricordano che...

All'Italia serve una stampa libera, anche per il clima

Greenpeace: «Ringraziamo le testate che hanno aderito all’appello, dimostrando che anche in Italia esiste un giornalismo indipendente dai finanziamenti dell’industria fossile»

Crisi climatica e disinformazione sono i due principali rischi che l’umanità ha di fronte, secondo il rapporto Global risks 2024, pubblicato a inizio anno dal World economic forum. Si tratta di due rischi che s’intersecano tra loro, soprattutto adesso che si avvicinano appuntamenti elettorali di grande rilievo, come le elezioni dell’8 e 9 giugno per...

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

Azoulay: «Corrono rischi inaccettabilmente elevati in tutto il mondo, e la disinformazione legata al clima dilaga»

In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, l’Unesco – l’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura – ha presentato il rapporto Press and planet in danger, che documenta rischi in crescita in tutto il mondo per i giornalisti che si occupano di ambiente. Il 70% degli oltre 900 giornalisti ambientali consultati...

La crisi climatica finisce sempre più spesso in tribunale, oltre 3mila i contenziosi aperti

Arpat: «Il rapporto Unep dimostra come i tribunali mettano in evidenza i forti collegamenti tra i diritti umani e il cambiamento climatico»

L’ultimo rapporto ONU in materia di giustizia climatica pubblicato dall’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) insieme al Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University fornisce una panoramica dello stato del contenzioso sui cambiamenti climatici ed un aggiornamento sulle tendenze dei contenziosi sui cambiamenti climatici a livello globale. Sono più di 3.000...

GreenToscana