Archivi

Dal 23 al 26 maggio torna ad Alba il Festival Circonomia, giunto alla sua nona edizione

Dopo l’anteprima di Fano, riparte CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica. Dal 23 al 26 maggio tanti gli appuntamenti in programma per la nona edizione del festival dedicato all’economia circolare, organizzato da Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale), Gmi (Greening Marketing Italia) ed Eprcomunicazione. Circonomìa aprirà i battenti con...

Dall’8 all’11 maggio torna (gratis) a Roma l’edizione 2024 dell’Ecofuturo festival

Il Festival Ecofuturo, evento dedicato alle ecotecnologie, si prepara per la sua undicesima edizione che si terrà a Roma, da mercoledì 8 a sabato 11 Maggio, presso la Città dell’Altra Economia, promettendo un evento che affronterà in modo approfondito tematiche cruciali per la costruzione di un futuro sostenibile. Sotto il titolo "Un Mondo 99% Rinnovabile...

La nuova edizione del festival Circonomia si presenta l’8 maggio in conferenza stampa

L'8 maggio alle 11.30 presso la sede di Alba di Confindustria Cuneo ci sarà la conferenza stampa di lancio di Circonomia, il Festival Internazionale dell'Economia Circolare e della Transizione ecologica. Durante la conferenza stampa interverranno, dopo i saluti di Giuliana Cirio in rappresentanza di Confindustria Cuneo, Roberto Cavallo, Roberto Della Seta e gli sponsor presenti. Verrà, inoltre, svelato...

Pfas, gli “inquinanti eterni”: un convegno a Bergamo per confrontarsi su problemi e soluzioni

I PFAS, acronimo inglese per “Sostanze alchilate per e polifluorurate - Per and Poly-Fluorinated Alkylated Substances”, potrebbero essere banditi in tutta l'Unione Europea a partire dal 2026. È quanto prevede la proposta presentata da cinque Paesi membri (Danimarca, Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia) all’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA). Un giro di vite che...

Sea explorers, da Coop e Eiis un nuovo progetto per immergere i giovani under35 nella biodiversità del Mediterraneo

Avvicinare i giovani al turismo marittimo eco-sostenibile, stimolare una riflessione sull’importanza dei mari ed in particolare del Mar Mediterraneo, offrire la possibilità di conoscere da vicino gli ecosistemi subacquei e soprattutto avere l’occasione di immergersi per osservare da vicino e finanche ripristinare una piccola parte della flora dei fondali italiani. Questo è Sea explorers, la...

Circonomia, dal 5 al 10 marzo Fano è capitale italiana della transizione ecologica

Fano diventa per una settimana capitale italiana della Transizione Ecologica. È Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica che ha scelto Fano, e la cornice prestigiosa di “Pesaro 2024”, per aprire la sua nona edizione, cui a maggio seguirà l’appuntamento ormai tradizionale in Piemonte. Il programma prevede un’anteprima serale il 5 marzo, e...

Climate Fiction Days, il 22 e 23 marzo a Pistoia: due giorni dedicati alla letteratura sul cambiamento climatico

Pistoia si prepara a ospitare il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura sul cambiamento climatico. L’iniziativa, intitolata “Climate Fiction Days”, promossa dal Comune di Pistoia, dalla Biblioteca San Giorgio (in via Sandro Pertini, 340) e dall’associazione culturale Cartabianca, si svolgerà dal 22 al 23 marzo. Punta ad affrontare un tema di grandissima attualità,...

Il 29 febbraio torna Milano città circolare, al via il Piano d’azione

Milano Circolare è l’evento del Comune di Milano dedicato alla moda e al design circolari in città. La prima edizione di Milano Circolare si è svolta a febbraio 2023 e ha visto la partecipazione di oltre 100 realtà milanesi con esposizioni, talk, laboratori e di ospiti internazionali con testimonianze da altre città europee. L’edizione 2024...

Il Green Med Expo & Symposium sarà a Napoli, dal 12 al 14 giugno

Nato mettendo insieme la forza del Green Med Symposium, l’esperienza di Italian Exibition Group, il primo ente fieristico d’Italia, e la storia ultraventennale di Energy Med, il Green Med Expo & Symposium si candida a diventare il più grande evento fieristico e convegnistico del Sud Italia dedicato ai temi della transizione ecologica. “Se fino all’anno...

Parte da Fano (7-8-9-10 marzo) Circonomia 2024, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica

Il Festival dell'Economia Circolare e della Transizione Ecologica, CIRCONOMÌA, apre l’edizione di Pesaro 2024 a Fano dal 7 al 10 marzo, all’interno della Settimana della cultura "Naturalmente culturali". Nato nel 2016, da quest’anno il Festival affianca all’edizione ormai tradizionale di Alba, che si terrà a maggio, una nuova sessione a Fano, con un ricco programma...

“Spacciatori di opportunità”: l’8 febbraio il Progetto Futura fa tappa a Napoli

Giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 11.00 Dedalus Cooperativa Sociale ospita una discussione sulla povertà educativa femminile con importanti interlocutori nazionali e con le istituzioni cittadine a partire dai risultati del primo anno del Progetto Futura. FUTURA, progetto nazionale attuato nelle città di Venezia, Roma e Napoli, è promosso da Save the Children, Forum Disuguaglianze...

Gaza, l’Europa e la crisi mediorientale: il 18/1 focus alla Domus Mazzianiana di Pisa

Tornano le iniziative del Movimento Federalista Europeo alla Domus Mazziniana, con il primo appuntamento 2024 riguardante la grave crisi che si sta consumando a Gaza con un focus sulle tensioni che caratterizzano il Medio Oriente. L'evento, dal titolo "L'Europa e la crisi mediorientale. Da Gaza alle tensioni nel Vicino oriente: un problema europeo", si terrà...

Le rinnovabili fanno bene all’Italia: il 1 febbraio appuntamento a Roma con il Kyoto club

La COP 28 ha convenuto di triplicare la capacità di energia rinnovabile a livello mondiale entro il 2030. Mentre in Germania nel 2023 per la prima volta le rinnovabili hanno superato il 50% di produzione elettrica, l’Italia, nonostante i forti ritardi, dà segni di vitalità come dimostrano i 5 GW fotovoltaici installati nel 2023. L’urgenza di decarbonizzare...

Firenze 2024, un programma ecologista per le elezioni

Le Associazioni Ecologiste fiorentine presentano un programma politico per le elezioni comunali di Firenze 2024. E chiedono a tutte le forze politiche di venire ad esprimersi e a dirci che ne pensano. Parleremo di energie rinnovabili, efficienza energetica, comunità energetiche, trasporti, aeroporto, ciclabilità, agricoltura urbana, mense, alberature... GLI ESPONENTI POLITICI CHE HANNO ANNUNCIATO LA LORO PRESENZA:...

Il 7 dicembre lectio magistralis su tutela faunistica e divulgazione all’Università della Calabria

L’Università della Calabria, attraverso l’articolazione del suo Sistema museale (Simu), organizza una lectio magistralis su tutela faunistica e divulgazione: un appuntamento che nasce in collaborazione con la Società ornitologica italiana (Soi) e al Gruppo locale di conservazione (Glc) Lipu Sila. Il seminario, intitolato "L'ambiente ha un senso", inizierà alle ore 15 nei locali del Museo...

Dal 5 al 12 dicembre la Settimana del suolo in Sicilia, dedicata a Bernardino Romano

Suolo e acqua fonte di vita è il tema scelto per l'edizione 2023 della Giornata mondiale del suolo. La Giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e sulla relazione tra suolo e acqua nella realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. La sopravvivenza del nostro pianeta dipende dal prezioso legame tra suolo e acqua. Oltre il 95%...

Dalla Camera forense ambientale un nuovo corso di formazione su “rifiuti e sottoprodotti”

La Camera forense ambientale, l’organismo tecnico guidato dall’avvocato Cinzia Pasquale che oggi rappresenta un’eccellenza nazionale nell’ambito della formazione, avvia un nuovo corso di aggiornamento sul tema “rifiuti e sottoprodotti”. Sbocciata nel 2017 su impulso di giuristi esperti in diritto dell’ambiente, la Camera prosegue così nel suo scopo di concorrere a colmare il deficit formativo e...

Il Green music contest torna a chiudere il festival Circonomia, il 4/11 a Corneliano d’Alba

Si torna a dar voce all’ambiente con la terza edizione del Green Music Contest, il premio musicale nato nell’ambito del festival Circonomia dedicato ai cantanti che danno voce alle tematiche ambientali. La finalissima live che chiuderà l’ottava edizione del festival Circonomia è in programma sabato 4 novembre alle 21,30 presso il Circolo ARCI – Cinema...

A Pisa il congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo nell’80° dalla fondazione

Si terrà a Pisa il XXI Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo, a 80 anni dalla fondazione nell’agosto 1943 a Milano della più longeva organizzazione politica del Paese. Dal pomeriggio di venerdì 27 alla mattina di domenica 29 ottobre, sono attesi circa 150 delegati da tutta Italia ed Europa (venerdì 27 alla Stazione Leopolda e...

Puliamo il mondo a Baratti, il 22 ottobre

Ritrovo ore 09:00 Baratti, nel prato zona del chiosco “Polpo di mare”. Anche quest’anno Legambiente organizza la giornata di PULIAMO IL MONDO. In occasione dell'evento @puliamoilmondo organizzato da Legambiente ci troviamo a Baratti per pulire e per stare insieme. Evento di Legambiente Val di Cornia e Love the Sea like me. Contribuiremo al progetto “PLASTICHEAMARE”,...

Il progetto Welfare energetico locale (Wel) si presenta online, il 23 ottobre

Tra la crisi energetica, che ha aumentato il costo delle bollette per centinaia di migliaia di famiglie, e quella climatica, che impone di trovare risposte ai nostri bisogni energetici riducendo le emissioni di Co2 e aumentando le fonti rinnovabili, tenere insieme giustizia sociale e ambientale è diventato imprescindibile. Come salvaguardare il diritto di accesso all’energia...

La menzogna nucleare si presenta online, martedì 10 ottobre alle 18

Il nuovo libro La menzogna nucleare, appena uscito in libreria per i tipi di Intermezzi editore – il volume inaugura la nuova collana Facciamo Eco, diretta da Annalisa Corrado e Rossella Muroni –, si presenta online con un evento gratuito in agenda martedì 10 ottobre alle 18. Oltre all’autrice Lucia Venturi, già responsabile scientifica nazionale...

Teatro nel termovalorizzatore di Foci: “Fuga dalla realtà, dai rifiuti nel medioevo all’economia circolare”

Un viaggio nel tempo che vuole far riflettere le nuove generazioni sulle emergenze ambientali e sull’attuale sistema produttivo. E’ questo l’obiettivo dello spettacolo teatrale “Fuga dalla realtà”, che domani alle 11, andrà in scena nel termovalorizzatori di Foci (Poggibonsi). Al centro dello spettacolo, un viaggio nel tempo dalla gestione degli scarti nel mercato medievale di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 35