Diritto e normativa

Senza Piano di gestione degli spazi marittimi, lo sviluppo dell’eolico offshore resta una chimera

Del documento ancora non c’è traccia, a quasi un anno dalla procedura d’infrazione Ue aperta nei confronti del nostro Paese

Tra poche settimane l’Italia festeggerà il primo anniversario dell’ennesima procedura d’infrazione europea, per il mancato recepimento della direttiva 2014/89/UE. Ovvero la direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile...

L’Australia estrarrà gas anche dopo il 2050. A rischio gli impegni climatici

Greenpeace è un tradimento delle comunità australiane e del Pacifico

La ministra australiana delle risorse federali, la laburista Madeleine King, ha pubblicato oggi la "Future Gas Strategy" del governo federale che Greenpeace Australia Pacific ha subito bollato come «Un tradimento dell'impegno del governo laburista nei confronti delle comunità australiana e del Pacifico di attuare un'azione climatica urgente e accelerata». Infatti, la King ha annunciato che...

Fotovoltaico sui terreni agricoli, gli ingegneri di Firenze preoccupati da ipotesi nuovi limiti

C'è rischio stop a investimenti privati. Basterebbero 500 ettari su 500mila, quando le nuove costruzioni ne occupano 200 ogni anno

Le nuove misure attese nel decreto Agricoltura in tema di agrivoltaico preoccupano il coordinatore della commissione ambiente ed energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze Stefano Corsi, perché «Con nuove limitazioni c’è un serio rischio di stop agli investimenti sull'agrivoltaico anche in Toscana» Corsi ricorda che «Per avvicinarci agli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030, il programma promosso...

ASviS e Oxford economics: accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene all’Italia (VIDEO)

Scenari al 2030 e al 2050: costi dell’inazione di gran lunga superiori a quelli dell’azione. Con la trasformazione del sistema Italia, Pil in crescita del 2,2%

Secondo lo studio “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”, presentato all’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Oxford Economics, «La transizione energetica comporterà profondi cambiamenti strutturali nell’economia, ma ritardare o rallentare la transizione avrebbe enormi costi economici e...

Efficienza energetica e rinnovabili sono un’opportunità per l’Italia

Studio Engie e Politecnico: l’attuale scenario non consentirebbe di raggiungere i target di decarbonizzazione previsti dal PNIEC

Secondo lo studio “Roadmap to 2030: scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione”, realizzato da Engie in collaborazione con il gruppo di ricerca Energy & Strategy del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano <, è necessario «Incrementare l'efficienza nell'uso dell'energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente...

DL agricoltura: il governo si accanisce su natura e animali

Concessioni elettorali sfruttando le emergenze. L’esercito per abbattere i cinghiali è un fallimento del ministro Lollobrigida

Ente nazionale protezione animali (ENPA), Federazione Pro Natura, Lega anticaccia (LAC), LAV, Legambiente, Lipu, LNDC Animal Protection, Organizzazione internazionale per la protezione degli animali (OIPA) e Wwf denunciano le conseguenze negative rispetto alla tutela degli animali generate dal DL Agricoltura, approvato il  6 maggio in Consiglio dei ministri. Per le 9 associazioni ambientaliste e animaliste «Si...

Sbloccato un miliardo di euro per la riduzione delle perdite idriche

Utilitalia: dal MIT un’ulteriore spinta agli investimenti del comparto

Nell’ambito della rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)  ha pubblicato il decreto direttoriale per l’assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi da destinare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Al MIT sottolineano che...

Il Consiglio di Stato alla Regione Lazio: stop alla distruzione del Lago di Vico

Vittoria in giudizio di ClientEarth e Lipu: sentenza rivoluzionaria

Dopo che il Consiglio di Stato si è pronunciato sul loro l’appello per la salvaguardia del Lago di Vico, ClientEarth e Lipu parlano di  «Una sentenza rivoluzionaria per l’Italia, ma che potrebbe avere importanti riflessi per future cause legali sulla biodiversità in Europa». Infatti, il Consiglio di Stato ha ordinato  alla Regione Lazio di agire...

Legambiente sull’arresto del Presidente della Regione Liguria

«Per molti capi di imputazione sono evidenti le attinenze a problematiche di carattere ambientale e di tutela del territorio»

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dominus del centro-destra ligure quasi allo scadere del suo secondo mandato, è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta per voto di scambio e corruzione e atti contrari ai doveri di ufficio e, per alcuni casi, di agevolazione dell’attività mafiosa. Al momento, Toti è agli arresti domiciliari. Il governatore era...

Decreto agricoltura: no all’agrivoltaico, sì alla caccia ai cinghiali anche con l’esercito

Cia, da governo risposte concrete. Ma manca Granaio Italia. LNDC Animal Protection: assurdità che lascia a dir poco interdetti

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse...

In Sicilia all’asta un impianto compostaggio mai utilizzato

Finanziato dall’Ue con 3 milioni di euro, all’asta per 200.000 euro. M5S: emblema del fallimento della politica sui rifiuti in Sicilia

L'impianto di compostaggio di Bisacquino, con capacità di 6500 tonnellate all'anno, finanziato coi fondi del Por Sicilia 2000-2006, il 24 maggio andrà all'asta con base fissata a poco più di 200 mila euro. A denunciarlo è Luigi Sunseri,  deputato del Movimento 5 Stelle all'Assemblea regionale Siciliana, che ricorda che l’impianto, «Pronto, di discreta capacita, finanziato...

Legambiente Sicilia impugna il decreto regionale di proroga delle concessioni demaniali marittime

Commissariare i Comuni inadempienti e piena attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale su stop alle nuove concessioni in mancanza dei piani

Legambiente Sicilia ha presentato ricorso straordinario per chiedere l’annullamento del Decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente della Regione Siciliana n. 1784 del 30 dicembre 2023, che ha disposto la proroga delle concessioni demaniali marittime in scadenza al 31 dicembre 2023, fino al 31 dicembre 2024. Per l’associazione ambientalista «Tale proroga è illegittima poiché si pone...

Per l’Alta Corte britannica il piano climatico del governo è illegale

Per la seconda volta in meno di due anni, l’Alta Corte ha ritenuto illegale e inadeguata la strategia climatica del governo conservatore

Mentre la Lega ex nord spara a palle incatenate contro le politiche energetiche europee invocando una sorta di Italexit energetica e negazionista, nel Paese della Brexit, la Gran Bretagna , il 3 maggio l'Alta Corte ha accolto i ricorsi legali di Friends of the Earth, ClientEarth e Good Law Project e ha sancito ancora una...

Il divieto di energia solare sui terreni agricoli mette a rischio la crescita verde italiana

Gli esperti: comportamento schizofrenico che sconcerta imprese e investitori. Il Coordinamento FREE scrive a Meloni, Pichetto Fratin e Lollobrigida

Secondo Energy Market Price, «Il progetto di legge, che ha iniziato a circolare venerdì e che sarà esaminato lunedì dal governo italiano, limita l’installazione di impianti fotovoltaici a terra nei terreni agricoli, cosa che ha suscitato preoccupazioni nel settore. Il regolamento rischia di penalizzare non solo lo sviluppo di impianti fotovoltaici su larga scala ma...

Foie gras: 42 parlamentari contro l’alimentazione forzata degli animali

Il governo italiano supporti il divieto in Europa

42 parlamentari sostengono la campagna di Animal Equality, Animalisti Italiani, ENPA, Essere Animali, LAV, LNDC Animal Protection e OIPA e chiedono governo italiano di «Schierarsi a livello europeo contro la crudele pratica dell’alimentazione forzata, che condanna migliaia di anatre e oche a sofferenze estreme per la produzione del foie gras». Le associazion i animaliste ricordano che...

ArciCaccia nella bufera dopo le dimissioni di Veneziano e Sperandio

Trasformare il residuo brandello che anche noi chiamiamo caccia (già in necrosi) con la gestione e il prelievo conservativo

L’ex presidente di ArciCaccia, Osvaldo Veneziano, si è dimesso dal Comitato scientifico dell’associazione per la perdita di identità dell'ArciCaccia e  perché ritiene necessario un nuovo orientamento strategico, culturale e sociale della caccia che va in direzione contraria a quello prospettato anche in queste ore dal governo Meloni della caccia selvaggia e dei Carabinieri forestali sotto...

La crisi climatica finisce sempre più spesso in tribunale, oltre 3mila i contenziosi aperti

Arpat: «Il rapporto Unep dimostra come i tribunali mettano in evidenza i forti collegamenti tra i diritti umani e il cambiamento climatico»

L’ultimo rapporto ONU in materia di giustizia climatica pubblicato dall’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) insieme al Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University fornisce una panoramica dello stato del contenzioso sui cambiamenti climatici ed un aggiornamento sulle tendenze dei contenziosi sui cambiamenti climatici a livello globale. Sono più di 3.000...

Ponte sullo Stretto di Messina, per l’Ue è solo una vaga idea

I Verdi D’amato e Corrao: un’opera che non è nemmeno inserita nella rete Ten-T

Mentre il ministro Salvini e la Lega (ex Nord) stanno cercando di far credere in un sì dell’Unione europea al Ponte sullo Stretto, rispondendo a una lettera con richiesta di chiarimenti inviata dagli eurodeputati dei Verdi europei, Rosa D’Amato e Ignazio Corrao, Pat Cox, coordinatore del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, scrive che la Commissione...

Sì al Net-zero industry act: rafforzare la produzione delle tecnologie europee per la decarbonizzazione

L’Unione europea uscirà dall’Energy Charter Treaty. Friends of the Earth: vittoria per l’ambiente e il clima

Nell’ultima seduta di questa legislatura, con 361 voti favorevoli, 121 contrari e 45 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato il Net-Zero Industry Act, già concordata informalmente con il Consiglio europeo che fissa per l'Europa l'obiettivo di produrre il 40% del suo fabbisogno annuo di tecnologie a emissioni net zero entro il 2030, sulla base di...

Il Blue park award alla zona di protezione marina di Tristan da Cunha e Gough

Un riconoscimento all’eccezionale conservazione della biodiversità marina da parte di una comunità di 245 persone

Nell'agosto 2021 è stata istituita una zona di protezione marina (Tristan MPZ) di 687 247 km2 nell’Oceano Atlantico meridionale, intorno alle isole Tristan da Cunha e Gough che fanno parte del territorio britannico di oltremare di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha. La gigantesca MPZ comprende l'intera zona economica esclusiva (ZEE) e le acque...

L’Europarlamento revisiona la Politica agricola comune (Pac), ambientalisti contrari

Luoni (Lipu): «Gli agricoltori non possono produrre cibo senza far prosperare la natura, e i profitti non possono essere realizzati quando i raccolti vanno persi a causa di inondazioni, siccità o incendi»

Con 425 voti favorevoli, 130 contrari e 33 astensioni, l’Europarlamento ha approvato oggi la revisione della Politica agricola comune (Pac), pensata per alleggerire gli oneri amministrativi per gli agricoltori europei. Il regolamento deve ora essere approvato dal Consiglio, ma la presidenza belga del Consiglio ha informato il Parlamento che, in caso di voto positivo sulla proposta nella...

Regolamento imballaggi, l’industria italiana divisa dopo il via libera dell’Europarlamento

Ries: «Per la prima volta in una legge ambientale, l'Ue sta fissando obiettivi per ridurre gli imballaggi indipendentemente dal materiale utilizzato»

Con 476 voti favorevoli, 129 contrari e 24 astensioni, l’Europarlamento ha approvato oggi in via definitiva il nuovo regolamento per imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr), dopo l’accordo politico provvisorio raggiunto col Consiglio lo scorso marzo. Prima di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue ed entrare in vigore, l'accordo dovrà essere approvato anche dal Consiglio;...

Il sì dell’Europa al ponte sullo Stretto di Messina è una fake news

Ambientalisti e comitati: il voto a Strasburgo non avalla le forzature di Salvini e Fitto

Per Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, MAN e Wwf e dai comitati cittadini messinesi “Invece del ponte” e “No Ponte Capo Peloro” «Un ballon d’essai, una notizia indefinita e prematura, destinata al fallimento, quella che dopo il voto di oggi sul Regolamento sulle Reti Transeuropee dà per certo l’ok dell’Europa al ponte sullo Stretto...

Due diligence: si a norme Ue per le imprese su diritti umani e ambiente

Wwf: un passo avanti essenziale con molti gap da recuperare

Con 374 sì, 235 no e 19 astensioni, Il Parlamento europeo ha la nuova direttiva “ due diligence”, concordata con il Consiglio, che impone alle imprese e ai loro partner a monte e a valle, compresi fornitori, produttori e distributori, di «Prevenire, porre fine o mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente», compresi...

Il Parlamento europeo ratifica il trattato Onu sugli oceani

Greenpeace: «Segnale forte dall’Ue, l’Italia segua subito l’esempio»

Con 556 voti a favore su 630, il Parlamento europeo ha appena votato a favore della ratifica del Trattato delle Nazioni Unite per la protezione degli oceani  e Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia, commenta: «L'Unione Europea è stata fondamentale durante i lunghi negoziati che hanno portato a definire un accordo storico...

Il consiglio regionale approva l’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione

Si del Partito Democratico astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e Lealtà

La proposta di delibera sull’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione, illustrata in Consiglio regionale dalla presidente della commissione Territorio e ambiente Lucia De Robertis , è stata approvata con 17 voti favorevoli del Partito Democratico e 10 voti di astensione Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e lealtà. In una nota il Consiglio regionale...

Per i consumatori europei diritto alla riparazione più facile e vantaggioso

Obbligo dei produttori di riparare il prodotto e accesso dei consumatori a pezzi di ricambio, strumenti e informazioni sulla riparazione

Con 584 voti favorevoli, 3 contrari e 14 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul "diritto alla riparazione" per i consumatori, una tappa dell’impegno dell'Unione europea per estendere la durata di vita dei prodotti, ridurre i rifiuti e promuovere un'economia più sostenibile e circolare. Le norme forniscono chiarimenti sull'obbligo per...

Ilo: il 70% dei lavoratori del mondo a rischio cambiamento climatico (VIDEO)

Un cocktail di gravi rischi: cancro, malattie cardiovascolari, respiratorie e renali e problemi di salute mentale

Secondo il nuovo rapporto “Ensuring safety and health at work in a changing climate”, pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «Un numero sbalorditivo di lavoratori, pari a oltre il 70% della forza lavoro globale, sarà probabilmente esposto ai rischi per la salute legati ai cambiamenti climatici e alle tutele esistenti in materia di sicurezza e salute...

Indagine indipendente smentisce Israele: l’Unrwa non è complice di Hamas

L’autorità Palestinese non è antisemita. E a Gaza continua la strage di bambini

Il rapporto finale “Independent Review of Mechanisms and Procedures to Ensure Adherence by UNRWA to the Humanitarian Principle of Neutrality” redatto dall’Independent Review Group on UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees), guidato dall'ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna, «Israele ha reso pubbliche affermazioni secondo cui un numero significativo di dipendenti dell’UNRWA sono...

Laguna di Venezia, la Corte dei conti sbarra la strada alla presidenza dell’Autorità per Rossetto

I sindacati minacciano mobilitazione senza «immediata chiarezza» da parte del ministro Salvini

La Corte dei conti ha sollevato robusti rilievi alla nomina dell’architetto Roberto Rossetto alla presidenza dell’Autorità per la laguna di Venezia, da ormai quattro anni senza guida. La nomina di Rossetto è stata avanzata dal ministro delle Infrastrutture (Salvini) d’accordo con quello dell’Ambiente (Pichetto), col sostegno di Comune (sindaco Brugnaro) e Regione (presidente Zaia); posta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 252