Diritto e normativa

La Toscana nel Dossier Spiagge di Legambiente

Tra record negativi e buone pratiche

Il Dossier Spiagge 2022 pubblicato oggi da Legambiente parla molto di Toscana, anche perché la nostra è tra le regioni  che non garantisce per legge una quota minima di spiaggia libera o libera attrezzata e ha alcuni tra i Comuni italiani con la maggiore occupazione di spiagge in concessione: Pietrasanta 98,8%, Camaiore 98,4%, Montignoso 97%,...

Bagno e Remontò: vendete le ville ma non le spiagge, non sono private

Legambiente: Comune di Marciana Marina ed enti preposti compiano i passi dovuti per riportare le spiagge al patrimonio pubblico

In questi giorni stanno comparendo sui siti di diverse agenzie immobiliari annunci sulla vendita di due ville a Marciana Marina, entrambe venute alla ribalta della cronaca negli anni passati per la tentata privatizzazione di tratti di spiaggia – anche con tentativi di allontanamento dei bagnanti e di delimitazioni della “proprietà privata” -  denunciati da Legambiente...

Cinghiali e revoca dell’area vocata all’Isola d’Elba: Coldiretti apprezza

Ora risorse e catture per attuare un piano di contenimento

Coldiretti Livorno  esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio regionale della delibera proposta dal vice presidente, Stefania Saccardi, e ringrazia i consiglieri regionali per aver dato seguito con coerenza agli impegni presi con il territorio, con i cittadini e le aziende agricole: «Il via libera del consiglio regionale delle Toscana alla delibera di revoca dell’area...

Comunità energetica rinnovabile a Marciana Marina: l’avviso per le manifestazioni di interesse

Un altro passo per concretizzare la CER del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche

Il Comune di Marciana Marina, nell’ambito del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche - promosso da Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 - illustrato in seduta pubblica presso la Casa Comunale in data 6 maggio 2022, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte della Cittadinanza, Enti, Imprese, Associazioni che svolgono le loro attività sul...

Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba: in Regione ancora si tergiversa

«A leggere le ultime affermazioni della Giunta regionale, iniziamo a convincerci che i nostri dubbi erano fondati e concreti»

Continuano a far discutere le dichiarazioni e i toni degli interventi del dibattito in Commissione agricoltura, caccia e pesca del Consiglio della Regione Toscana che ha dato il via libera alla proposta della giunta regionale  di ritornare indietro sull’area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba per rinominarla come Area non vocata al cinghiale. Dopo l’intervista di greenreport.it al...

Boe a Giannutri, risposta a Diego Petrucci di Fratelli d’Italia

Riceviamo e pubblichiamo Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel leggere nella sezione de La Repubblica Firenze “Ditelo a Repubblica”, la lettera inviata dal consigliere regionale di Fratelli d’italia Diego Petrucci, dal titolo “Un campo boe per Giannutri”. Si tratta esattamente della proposta che Legambiente avanza da molti anni per regolamentare l’attracco (e l’assalto) selvaggio a Cala...

Squali e razze morti lasciati nei punti di immersione all’Isola d’Elba

Legambiente Arcipelago Toscano solidale con i diving centers

Da giugno i diving centers elbani segnalano il rinvenimento di squali e razze morti sul fondale dei punti di immersione della zona di Marciana Marina, non si tratta di pesci morti accidentalmente perché gli elasmobranchi presentano segni lasciati dall’attività di pesca (palamiti ecc). Pur essendo il rigetto di pescato non utilizzabile commercialmente vietato da una...

In Toscana caldo africano: giù produzione di latte e accrescimento animali

Coldiretti: la siccità aggrava la crisi nelle 13mila stalle toscane: + 57% costi a causa rincari.

Secondo il Crea, «Giù la produzione di latte e uova e l’accrescimento degli animali. Siccità e caldo record aggravano la crisi delle 13 mila stalle toscane già duramente colpite dall’aumento di materie prime ed energetiche con un aumento dei costi correnti del 57%». E’ il preoccupante quadro degli effetti agli effetti della fase di caldo...

Interrogazione parlamentare di ManifestA sul rigassificatore di Piombino

La deputata Ehm: il governo tiri fuori le carte. Opera incompatibile con il territorio, che allontana transizione ecologica e pace

Il progetto di rigassificatore a Piombino finisce in Parlamento grazie ad un'interrogazione al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presentata da Yana Ehm, deputata di ManifestA, il gruppo parlamentare a cui fa riferimento anche Rifondazione Comunista. Ecco il testo dell’interrogazione parlamentare:   in data 23 marzo 2022 il governo ha incarico SNAM ad elaborare un progetto...

Acquacoltura e commercializzazione prodotti ittici, la Regione ripubblica i due bandi

Ancora opportunità per sviluppare l’acquacoltura e commercializzare al meglio i prodotti ittici

La giunta regionale della Toscana, su indicazione della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha deciso di «Pubblicare di nuovo i due bandi che riguardano le due misure, rispettivamente la 2.48 e la 1.42, già oggetto di procedure di selezione nel corso degli anni precedenti e che tanto interesse hanno suscitato tra gli operatori del...

Giannutri sempre più sotto assedio

Legambiente: grossi motoscafi ancorati illegalmente sotto costa danneggiano biocenosi preziose

Siamo in piena stagione estiva e, come ogni anno, il mare di Giannutri viene preso d’assalto da centinaia i motoscafi. Anche se l’ordinanza della Capitaneria di Porto Santo Stefano vieterebbe l’ancoraggio nel Golfo dello Spalmatoio ad una distanza minore di 100 metri in realtà è prassi avvicinarsi di poppa a pochi metri dalla costa per...

Rischia di nascere azzoppata l’Area non vocata ai cinghiali “anomala” dell’Isola d’Elba

Legambiente: è in corso un ecocidio. Ora Parco Nazionale, Regione e Sindaci coinvolgano il ministero per avviare l’eradicazione

La decisione della Regione Toscana di tornare indietro dalla scellerata decisione di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale va accolta con favore ed è il frutto del grande la voro di informazione, pressione e protesta portato avanti da Legambiente Arcipelago Toscana e dal Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba, un lavoro del quale alla fine...

La Regione: l’Isola d’Elba torna ad essere area non vocata ai cinghiali

Ma è anomala: restano le braccate. Soddisfatte le istituzioni e anche l’Atc

La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato la proposta di trasformazione  dell'isola d'Elba in area non vocata ai cinghiali. Infatti, la Regione era stata sommersa dalle critiche di agricoltori, ambientalisti e operatori turistici (e alla fine anche da 6 sindaci su 7) dopo che aveva deciso che l’Elba, il...

Chiuso il centro rifiuti di Porto Azzurro

Negli anni e nei mesi scorsi c’erano stati esposti di Legambiente e cittadini

Sulla cartellonistica all’ingresso del Centro di Raccolta Rifiuti del Comune di Porto Azzurro è comparso in questi giorni il cartello “artigianale” scritto a mano “Discarica chiusa”, che la dice lunga sulla concezione di cosa avrebbe dovuto essere un centro di conferimento dei rifiuti ingombranti, ferrosi e “speciali”. Si tratta del Centro di raccolta rifiuti gestito...

Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, la siccità e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Riceviamo e pubblichiamo

Il 29 giugno il coordinatore elbano di Fratelli d’Italia, Luigi Lanera, scriveva: «Sono più volte intervenuto sulla questione Dissalatore pronunciandomi contro la costruzione di tale impianto nella zona di Mola e sulla spiaggia di Lido. Noi non siamo a prescindere contro tale soluzione, considerato anche quello che sta succedendo a livello climatico, ma abbiamo chiesto...

Tartarughe marine e delfini a bordo di Goletta Verde a Marina di Pisa

Come aumentare la qualità e la quantità di aree marine protette fino al 30% e conservare le specie a rischio

A bordo di Goletta Verde ormeggiata a Marina di Pisa si è tornato a parlare di conservazione della biodiversità e di tutela delle specie a rischio.  Enrica Franchi, dell’Università di Siena, partner del Progetto Life Delfi, il progetto cofinanziato dal programma Life dell’Unione Europea, ha ricordato «L’importanza di promuovere azioni tutela di specie ed habitat, coinvolgendo...

Cgil, Cisl, Uil e Rinascenza Toscana per il reintegro di tutti i dipendenti ex-Rimateria

FP Cgil, Fit Cisl Livorno e Uiltrasporti hanno incontrato la proprietà di Rinascenza Toscana – società attiva nell’ambito della green economy che ha rilevato gli impianti di Ischia di Crociano – per lavorare all’obiettivo comune di rilanciare l’Azienda nell’ambito dell’Economia Circolare e il conseguente reintegro di tutti i dipendenti ex-Rimateria con un progetto di impiego a lungo termine a garanzia...

Rapporto Mare Mostrum: la Toscana per la prima volta quarta in classifica per numero di infrazioni

Terza per illeciti legati al ciclo del cemento. Ma la Toscana scende al nono posto per densità di illeciti per ogni km di costa

Commentando le cifre e i dati del rapporto “Mare Mostrum” presentato oggi da Legambiente, il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, non nasconde che è «Assai preoccupante la situazione regionale, che in valore assoluto fa registrare per la prima volta la quarta posizione per la Toscana, con 5359 infrazioni accertate, con una netta prevalenza di...

Caldo e siccità: in Toscana +140% incendi nei primi 5 mesi del 2022

Coldiretti: «E’ allerta rossa per incendi. Marzo il mese horribilis con 117 roghi»

Basandosi sui dati statistici della Regione Toscana, Coldiretti traccia un pesante bilancio degli impatti del cambiamento climatico – caldo e siccità – sul territorio toscano:  «+ 140% incendi boschivi in Toscana nel 2022. L’ondata eccezionale di caldo portata questa volta dall’anticiclone Caronte, con temperature record unite ad un lungo periodo di piogge molto scarse come...

Cosa cambia con l’approvazione della legge Salvamare, spiegato dall’Arpat

Adesso è necessario garantire che la normativa sia rispettata ed al contempo individuare risorse per garantire sgravi fiscali ai pescatori in funzione dei rifiuti portati a terra

La norma “Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare”, conosciuta anche come Legge SalvaMare e presentata, nel 2018, dall’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa, è stata approvata in via definitiva al Senato, con 198 favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti. Il disegno di legge ha avuto un iter...

Capoliveri Comune amico delle tartarughe marine

Legambiente consegna la bandiera di Tartalove al Sindaco Walter Montagna

Negli ultimi anni le tartarughe marina Caretta Caretta hanno scelto di nidificare sulle spiagge della parte sud/est dell'Isola, nel 2019 a Straccoligno e nel 2021 a Morcone. La schiusa delle uova e la nascita delle tartarughine è stato in entrambe i casi un evento emozionante, che ha attirato tantissimi turisti e cittadini, ha visto il...

Dalla Regione più di 7 milioni per combattere l’erosione dei litorali nel sud della Toscana

Interventi a Punta Ala e a Castiglione della Pescaia. Monni: «Tenere insieme tutela della costa e dell'ambiente»

A Punta Ala è rinata la spiaggia e a Castiglione della Pescaia vengono avviati gli interventi di ripascimento e tutela del suolo su 7 chilometri di litorale fra Punta delle Rocchette e la foce del fiume Bruna.  Il tutto con un investimento di oltre 7 milioni di euro della Regione Toscana per le opere strutturali...

Tappa a Firenze (senza consegna) della campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X

Legambiente al Comune di Firenze: accelerare il processo di semplificazione per una vera politica di solarizzazione e per sostenere in modo strutturale le famiglie

  Tappa a Firenze per #UnPannelloInPiù, la campagna di Legambiente ed Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e pensata per aiutare e informare i cittadini sugli strumenti esistenti per contrastarla. Tra questi c’è il pannello solare da appartamento che permetterebbe di ridurre il costo della bolletta.  L’obiettivo della campagna #UnPannelloInPiù è quello di aiutare le...

A Giannutri continua l’ancoraggio selvaggio, nonostante le boe del Parco

Legambiente: far rispettare le regole esistenti e istituire finalmente una vera Area marina protetta

Ancora una volta, come tante volte denunciato da Legambiente Arcipelago Toscano, a Giannutri la regola più forte di tutti è quella dell’ancoraggio selvaggio. E’ quanto successo lunedì 13 giugno a Cala Ischiaiola, quando una barca si è ancorata a pochi metri dalla costa, in zona 2 marina del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La Capitaneria di...

Sea Shepherd Italia e Parco nazionale Arcipelago toscano insieme per proteggere l’ecosistema marino

Particolare attenzione per il mare di Pianosa e Giannutri

La visita del vicepresidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Stefano Feri, a bordo della M/Y Conrad di Sea Shepherd ufficializza la firma del protocollo d’intesa tra Sea Shepherd Italia e l’Ente Parco, approvato il 30 marzo dal Consiglio direttivo del Parco e che «Sancisce il reciproco impegno di cooperazione per la tutela della biodiversità marina...

Relitto spiaggiato a Mola: Legambiente scrive all’Ambasciata in Italia della Repubblica Ceca

E’ di cittadini della Repubblica Ceca, l’ambasciata intervenga perché venga finalmente rimosso da un’area protetta

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto all’ambasciatrice della Repubblica Ceca in Italia - e per conoscenza al Commissario europeo ambiente, oceani e pesca Virginijus Sinkevičius e al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e al sindaco del Comune di Capoliveri – per chiedere un intervento che favorisca una rimozione relitto di imbarcazione di cittadini della Repubblica...

Non abbandonate le testuggini aliene a Mola (e altrove)

I Carabinieri Forestali intervengono per catturare una testuggine palustre americana abbandonata

Il 25 maggio i volontari di Legambiente hanno trovato una brutta sorpresa nei laghetti degli anfibi dell’aula VerdeBlu di Mola: un grosso esemplare di testuggine  dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) una delle tre sottospecie di testuggini palustri americane che sono state introdotte in Italia negli anni ’70 come animali da compagnia e che presto...

Salvato un istrice catturato da un cacciatore/bracconiere (VIDEO)

Intervento delle Guardie della LAC e dalla Polizia Provinciale di Grosseto

Le Guardie della LAC in stretta collaborazione con la Polizia Provinciale di Grosseto da alcuni giorni erano sulle tracce di un bracconiere, le cui prede erano anche animali particolarmente protetti, come l’istrice. Sabato 21 maggio 2022, nel Comune di Grosseto, è stata individuata un istrice rimasta chiusa all’interno di una gabbia trappola, lasciata completamente al...

All’Isola d’Elba segnalata per la prima volta la specie aliena Lamprohaminoea ovalis

Greenpeace: aree marine protette per aumentare la resilienza degli ecosistemi marini costieri

Il nuovo rapporto Mare Caldo presentato da Greenpeace, insieme al Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e della vita (DiSTAV) dell’università di Genova, partner scientifico del progetto, e con il supporto tecnico di ElbaTech, si occupa naturalmente del mare dell’Isola d’Elba dal quale il progetto ha preso il via e mostra una situazione preoccupante dal...

Cinghiali all’Isola d’Elba: prima la devastazione… ora la paura

Riceviamo e pubblichiamo   Nei giorni scorsi un giovane elbano è stato ripetutamente aggredito, senza nessun apparente motivo, da un cinghiale. Erano le 8:30 di mattina del 15 maggio, il ragazzo era appena uscito di casa per recarsi al lavoro e si stava accingendo a raggiungere la propria autovettura nel parcheggio, quando è stato inspiegabilmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 47