Guide ambientali, all’Elba il summit nazionale: ecco il programma

Dal 7 al 10 novembre a Porto Azzurro il XXI meeting dell’Associazione italiana, organizzato col Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

[6 Novembre 2013]

Dopo il  Parco nazionale del Gran Paradiso  nel 2012 , quest’anno sarà il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a ospitare l’annuale convegno nazionale AIGAE, l’ Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (GAE).
Le  sessioni del 7 e 8 novembre 2013  sono dedicate alla Formazione e all’aggiornamento, il 9 novembre l’ Aigae ed il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizzano a Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, il XXI meeting Aigae – convegno workshop “Conoscere, divulgare, lavorare: la Guida Ambientale Escursionistica, una professione apparentemente semplice…”

Sarà un momento di confronto e formazione  per tutti gli operatori che si confrontano e collaborano con le GAE. Per affrontare e fare un punto sulle molte  leggi regionali che istituiscono la figura, le  mansioni i limiti e i molteplici ambiti lavorativi. In questa apparente confusione il Convegno vuole invece dare ordine e messaggi positivi chiedendo a Parchi, guide storiche, Tour Operator di esprimersi, di confrontarsi e di comprendere e valorizzare il lavoro della guida. Sarà affrontato anche il tema della guida  ambientale subacquea che assume una crescente importanza in un parco come quello dell’Arcipelago Toscano con una grande estensione a mare. Parteciperanno al Convegno anche il Presidente e il Direttore del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.  “L’anno dopo aver tenuto il Convegno nazionale  nel  Parco più antico e blasonato d’Italia, il Gran Paradiso – dice Sammuri – sono onorato che AIGAE abbia scelto  il Parco dell’Arcipelago Toscano  come sede del proprio Convegno  nazionale.  Parteciperò volentieri all’evento a cui sono stato invitato per dare il mio contributo».

Ecco Programma dettagliato del Convegno 9 novembre 2013 

Ore 9:00 – Registrazione partecipanti

Ore 9:30 – Inizio convegno, Saluti delle autorità: Istituzioni e referenti politici

Inizio dei lavori: Introduzione a cura del moderatore

MODERATORE: Vito Consoli – Direttore Agenzia Regionale Parchi – Lazio

SESSIONE PLENARIA – Le esperienze, i progetti 

Ore 09:45 – Il mestiere delle guide ambientali escursionistiche: codifichiamo la nostra professione.
Stefano Spinetti – Presidente Nazionale Aigae

Ore 10:10 – Guide e Parchi: un sodalizio imprescindibile
Giampiero Sammuri – Presidente PNAT, Presidente Federparchi

Ore 10:35 – Leadership e conduzione del gruppo: l’esperienza estera
Rob Frannsen – ERA European Ramblers Association

Ore 11:00 – Lettura e Analisi del paesaggio vista da un geologo: strumento di ieri, oggi e domani
Enrico Miccadei – Dipartimento di Ingegneria e Geologia – Universita
̀ di Chieti-Pescara.
Membro del Consiglio dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo

Ore 11:25 – Interpretazione ed educazione legata al luogo: prima di tutto, la qualità
Maurilio Cipparone – Presidente onorario Istituto Pangea Onlus
socio fondatore e primo Vicepresidente di Interpret Europe.

Ore 11:50 – Le guide come supporto alle strategie gestionali di un parco
Franca Zanichelli – Direttore Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Ore 12:15 – Guide di mare e guide di terra: differenze, similitudini e punti di incontro
Paola Liotti – Guida subacquea e biologa marina Aigae

Ore 12:40 – Una legge per le guide… O no? Leggi, leggine e leggette: come districarsi tra i meandri legislativi
Luca Berchicci – Avvocato Consulente Legale Aigae – Coordinatore Aigae Lazio

Ore 13:30 – Pausa Pranzo – Light lunch

Ore 14:30 – Ripresa dei lavori 

Ore 14:30 – 17:30 – SESSIONE WORKSHOP TEMATICI – PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA

WS1 – MARKETING PER LE GUIDE, COME VENDERE (MEGLIO) SÈ STESSI
Facilitatori: Antonella Tagliabue e Filippo Camerlenghi

WS2 – CONOSCENZE, CAPACITA’, STRUMENTI: LE QUALITA’ E I “CODICI” PER L’EFFICACIA DEL LAVORO DELL’INTERPRETE AMBIENTALE
Facilitatori: Maurilio Cipparone e Daniela D’Amico

WS3 – DOVE OSANO LE GUIDE: GLI ERRORI PIU’ COMUNI NEL MESTIERE DI GAE – COME FARE PER DIVENTARE… PIU’ BRAVI!
Facilitatori: Stefano Spinetti e Marco Fazion
 

Ore 17:30 – Report dei workshops, sintesi delle relazioni e dibattito

Ore 18:30 – conclusione dei lavori

Ore 20.30 – cena sociale c/o ristorante il Delfino Verde di Porto Azzurro
10 novembre 2013  si terrà l’Assemblea Nazionale AIGAE ( mattina).  

Per Informazioni, modalità d’iscrizione consultare il sito www.aigae.org

di Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano