Ri-conoscere l’ambiente, dopo il successo della X edizione è già in programma la prossima
[10 Ottobre 2023]
La tre giorni dedicata da Sienambiente all’economia circolare, Ri-conoscere l’ambiente, ha chiuso con successo la X edizione: dalla partecipata pubblica attiva nel ciclo di gestione rifiuti fanno dunque sapere che «tornerà nel 2024» con tante attività per scuole e cittadini.
Quest’anno sono state molte le iniziative messe in campo, dal 5 al 7 ottobre: oltre alla cittadinanza hanno partecipato associazioni e addetti ai lavori, oltre a centinaia di studenti degli istituti scolastici della Provincia di Siena (in particolare gli Istituti Roncalli, S. Bandini, B. Ricasoli, Sarrocchi).
Nella varie occasioni, dalla lezione-spettacolo tenutasi al termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi), fino all’intervento del divulgatore Valerio Rossi Albertini, gli alunni hanno partecipato attivamente facendo domande e rispondendo a sondaggi sulle “fake news” e sulla crisi climatica. Valerio Rossi Albertini ha affascinato gli studenti spiegando l’origine dell’effetto serra e dei suoi effetti negativi sul clima.
Il ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche e volto noto di molto programmi televisivi, si è inoltre soffermato su alcune “bufale” circolate e diffuse negli ultimi mesi svelandone l’infondatezza. Dato il gradimento molto positivo dello spettacolo la lezione teatrale “Fuga dalla realtà: un viaggio dalla gestione dei rifiuti nel medioevo all’economia circolare”, l’iniziativa verrà replicata nelle prossime settimane in alcune nelle scuole della provincia di Siena.
Tra gli incontri tecnici, ottimo riscontro di pubblico nella diretta diffusa dal network RiciclaTv dedicata alle innovazioni tecnologiche nel campo della gestione dei rifiuti. Nel corso della trasmissione, il direttore tecnico di Sienambiente, Fabio Menghetti, ha illustrato l’innovativo progetto dell’impianto di riciclo delle Cortine.
Serata emozionante infine, sabato sera, al Teatro Politeama di Poggibonsi con il comico Roberto Lipari che ha affrontato con ironia e intelligenza temi come l’ecologia, gli eccessi del marketing e incoerenze del sistema produttivo.