Idintos, l’innovativo idrovolante toscano dell’università di Pisa debutta in Europa [FOTOGALLERY]

[3 Aprile 2014]

All’università di Pisa è stato presentato Idintos, un innovativo idrovolante made in Toscana che  il 9 aprile farà il suo debutto europeo ad Aero, la fiera internazionale di aeronautica, che si svolge fino al 9 aprile a Friedrichshafen in Germania.

All’ateneo pisano evidenziano che «Il velivolo è il risultato del progetto Idintos, co-finanziato della Regione Toscana e coordinato da Aldo Frediani professore di Aeroelasticità presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa».

L’università di Pisa ha partecipato al progetto,  terminato nell’agosto del 2013,  con i dipartimenti di Ingegneria Civile e Industriale (Dici) e di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (Destec) avvalendosi della collaborazione dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Isia) di Firenze  e di un pool di imprese del territorio, CGS Group, Edi Progetti, Dielectrik, MBVision, Daxo e Humanware. «In particolare – sottolineano all’università – il Dici ha svolto la progettazione aeromeccanica del velivolo e  realizzato il modello per le prove in galleria del vento, svolgendo le attività di analisi e coordinando tutte le attività del progetto».

E’ proprio Frediani a spiegare che «Il nostro obiettivo era di realizzare e sperimentazione in volo di un idrovolante ultraleggero PrandtlPlane completamente innovativo, con minori consumi, minore impatto ambientale e notevolmente più sicuro di uno velivolo tradizionale corrispondente. Idintos è dotato di un motore da 100 HP con due eliche intubate movimentate con cinghie dentate; il motore è posizionato in fusoliera dietro la cabina di pilotaggio. “Oltre alla creazione del prototipo l’obiettivo generale di Idintos è di porre le basi per la realizzazione di un polo per la produzione di velivoli leggeri in Toscana, rilanciando la gloriosa tradizione aeronautica di un tempo che andava dalle Officine Gallinari e alla CMASA a Marina di Pisa fino dalla Piaggio di Pontedera».