Orto dei Semplici Elbano, riapertura a Pasquetta

A Rio nell'Elba si può visitare il luogo per la tutela e promozione della biodiversità dell'Arcipelago Toscano

[1 Aprile 2015]

Il 6 Aprile, il giorno di Pasqua dell’Angelo, riapre al pubblico l’Orto dei Semplici Elbano, un luogo dove si tutela e si valorizza la biodiversità botanica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano.

«Nato da un progetto dei professori Garbari e Corsi dell’Università di Pisa, dal 1997 – spiega un comunicato congiunto di Comune di Rio nell’Elba e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano –  l’Orto botanico è divenuto accessibile al pubblico.  L’Orto, adiacente all’Eremo di S. Caterina a Rio nell’Elba, per l’Arcipelago Toscano e l’Isola d’Elba rappresenta anche un esempio concreto di conservazione, tutela e promozione del patrimonio frutticolo locale, come ha dimostrato il progetto “Censimento, caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono dell’isola d’Elba a cura  del gruppo di ricercatori del BioLabs – Istituto Scienze della Vita, coordinato dal prof. Agostino Stefani della Scuola Superiore S. Anna di Pisa». O stesso Stefani e Fabiano Camangi hanno anche pubblicato “L’Orto dei Semplici nell’Eremo di S. Caterina a Rio nell’Elba”.,

Il  6 Aprile, grazie alla collaborazione con la Casa del Parco di Rio nell’Elba, accompagnati dalla guida Parco Cinzia Battaglia, sarà possibile arrivare all’Orto con la passeggiata “Rio nell’Elba – Tutti alla festa della Sportella” ed effettuare una visita guidata.  L’iniziativa è gratuita e prevede il ritrovo alle ore 10.30 presso la Casa del Parco di Rio nell’Elba (Zona dei Canali), il percorso di difficoltà media è della durata di circa 2 ore. Informazioni e prenotazioni: Casa del Parco “Franco Franchini” di Rio nell’Elba, loc. I Lavatoi tel. 0565 943399 o Guida Parco Cinzia Battaglia cell. 347 3520986.

L’orto dei semplici elbano sorge in una posizione strategica, dove un tempo c’erano giacimenti e cave di marmo,  e dopo un periodo segnato da diverse gestioni, continua le sue attività grazie alla collaborazione fra il Comune di Rio nell’Elba e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che ne hanno individuato un ruolo strategico e al quale hanno affiancato un vero e proprio piano di recupero e di azioni, attraverso la costituzione di un Comitato tecnico di gestione al quale partecipano gli Amici dell’Eremo.

Comune ed Ente Parco ricordano che «Tutelare la biodiversità della natura è un compito complesso che richiede il principio di cooperazione fra più soggetti ed è indispensabile per mantenere un sano equilibrio fra uomo e ambiente. Il Comitato di Gestione si riunirà nei prossimi giorni per fare il punto sulle attività svolte e su quelle in programmazione.

Dal 2013, attraverso gara pubblica, la gestione e cura dell’Orto sono state affidate alla cooperativa di servizi “La Dieciremi”, che ha il compito di gestire l’area dal punto di vista della manutenzione oltre che di offrire accoglienza ai visitatori ed allestire un piccolo bookshop».

Fino a Giugno l’Orto sarà aperto al pubblico dal giovedì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00.

Per gruppi e scuole è possibile prenotare la visita all’Orto anche contattando Roberto Ballini al cell. 339/2974678 oppure  il Comune Rio nell’Elba ai seguenti recapiti: Tel. 0565/943428-943459

Email: daniela.scalabrini@comune.rionellelba.li.it