Il progetto GeTFuTuRe, coordinato dall’Università di Pisa, premiato a Bruxelles
Al Clean Sky Forum, che fa il punto sulla ricerca tecnologica europea in aeronautica
[27 Aprile 2016]
Il progetto GeTFuTuRe coordinato dall’Università di Pisa è stato premiato nell’ambito del Clean Sky Forum tenutosi a Bruxelles e che ogni anno fa il punto sulla ricerca tecnologica nel settore aeronautico in Europa.
Cofinanziato dalla Comunità Europea con circa 2,2 milioni di euro e sviluppato da un consorzio composto dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, dalla spin off AM Testing di Pisa e dalla azienda Catarsi Costruzioni Meccaniche di Fornacette, GeTFuTuRe ha l’obiettivo di «validare le prestazioni di un sofisticato sistema di ingranaggi realizzato da Avio Aero, azienda leader a livello mondiale nelle trasmissioni aeronautiche che nel progetto ha svolto il ruolo di “Topic Manager”».
L’università di Pisa sottolinea che «Oltre che per la qualità dei risultati ottenuti, la giuria internazionale di Clean Sky ha attribuito il premio anche in base ad alcune caratteristiche del progetto considerate strategiche: la stretta collaborazione tra enti di ricerca, grandi aziende e PMI, il coinvolgimento nelle attività degli enti territoriali, la capacità di sviluppare studi di tipo industriale con vantaggi economici diretti sull’industria europea e, non ultima, la creazione di posti di lavoro per personale con elevata qualificazione».
Al Clean Sky Forum GeTFuTuRe è arrivato secondo su 450 progetti e il professore Marco Beghini dell’Ateneo pisano ha così potuto illustrare in una delle sessioni plenarie i risultati raggiunti dal lancio nel 2013 all’attuale fase di completamento. Beghini conclude: «Il progetto GeTFuTuRe è stato sviluppato in stretta collaborazione con Avio Aero grazie a competenze e risorse tecnico-scientifiche prevalentemente presenti sul territorio pisano e collegate all’Università di Pisa a partire dal fondamentale coinvolgimento della Regione Toscana e del Parco di San Rossore che ha autorizzato la realizzazione del laboratorio al cui interno è stato installato il banco per testare i componenti realizzati da Avio per i futuri motori aeronautici con ridotto impatto ambientale».