Turismo e geotermia, nuovo slancio per le Biancane

[19 Luglio 2016]

Il Parco naturalistico de “Le Biancane” – il cui nome dalla colorazione bianca delle rocce dell’area – è il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e la geotermia: una zona straordinaria per le sue emissioni di vapori e per il modo in cui l’energia ha modificato l’habitat naturale e i colori tipici della natura delle Colline metallifere. Proprio per queste caratteristiche geologiche e climatiche si è sviluppata in quest’area una flora atipica che la rende unica, oltre che essere meritevole di comparire nella rete europea dei geoparchi affiliata all’Unesco.

Il Parco naturalistico delle Biancane, già oggi meta di turisti e studenti, si apre adesso a nuove possibilità grazie a un’intesa per la valorizzazione turistica dell’area sottoscritta da Enel green power (finora gestore del luogo) e il Comune di Monterotondo Marittimo.

Grazie alla nuova convenzione, oltre alle numerose attività turistico ricettive che sono già attive e che proseguiranno, Egp concederà all’amministrazione comunale l’utilizzo del percorso trekking e delle aree di aggregazione all’interno del Parco, affinché il Comune, in qualità di “ente maggiormente interessato alla riqualificazione del percorso e al suo mantenimento, in relazione all’importante incidenza turistica che esso ricopre per la zona”, possa promuovere iniziative, eventi, manifestazioni e visite dedicate per tutto l’anno solare, in collaborazione con Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche), associazioni, scuole e soggetti di promozione turistica presenti sul territorio.

«Questo accordo – ha dichiarato il responsabile geotermia Enel Green Power, Massimo Montemaggi – conferma la nostra volontà di collaborare con le Istituzioni e con il tessuto sociale del territorio per mettere a disposizione del territorio il nostro patrimonio industriale e naturalistico, nell’ottica dello sviluppo energetico rinnovabile ed economico ma anche turistico e culturale. Un percorso che da anni fa segnare risultati positivi e che, con questa iniziativa, si arricchisce di un’ulteriore opportunità che già dalla fine del 2016 darà i suoi frutti».

L’impegno di Enel green power rimarrà inalterato e aumenterà, attraverso l’organizzazione di eventi aziendali, centrali aperte e serate aperte al pubblico, ma questo accordo consentirà di valorizzare al massimo il Parco e soprattutto di moltiplicare il suo utilizzo durante il corso dell’anno con il coinvolgimento di più soggetti attraverso il riferimento unico dell’amministrazione comunale.

«Siamo davvero soddisfatti dell’intesa raggiunta – ha detto il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine – era necessaria una convenzione per avere la capacità di intervenire su un percorso che da anni fa segnare risultati positivi e che, con questa iniziativa, si arricchisce di un’ulteriore opportunità che già dalla fine del 2016 darà i suoi frutti».