Archivi

Variante di valico, dubbi sul monitoraggio dell’aria

Roncobilaccio, una frazione del Comune di Castiglione dei Pepoli, sull’Appennino Tosco-Emiliano, è una piccola comunità che da tempo convive con i disagi causati da uno dei cantieri più impattanti d’Italia, quello per la Variante di Valico, un tracciato alternativo all’attuale A1, necessario a superare i disagi cronici di quel tratto di autostrada. Pur trovandosi in una...

Anche le mosche, nel loro piccolo, si fanno la guerra

«Sapere come e perché combattono per una strategia di controllo più ecologica»

Come e perché gli animali combattano l'un l'altro è da sempre un terreno stimolante per la ricerca sul comportamento, e non fa male ricordare Goethe citato da Lorenz, sulla direzione di questa stessa ricerca: «Nel vasto mare, là bisogna incominciare». Così ha fatto Lorenz, ci racconta Giovanni Benelli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di...

Scalo aeroportuale fiorentino: ad Onlit non piace la seconda pista

Dopo il ritorno degli aeroporti di Pisa e Firenze in fascia A, annunciato dal presidente Enrico Rossi nei giorni scorsi, in seguito alle dichiarazioni fatte dal ministro dei trasporti Maurizio Lupi, durante la presentazione del Piano nazionale aeroporti, continua a non convincere la prevista nuova pista di Peretola (aeroporto fiorentino). Questa volta a mostrare dubbi...

Bando per la visita dell’isola di Montecristo per i residenti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Comune di Portoferraio proseguono anche quest’anno la collaborazione per la visita dell’Isola di Montecristo. L’iniziativa MONTECRISTO L’ISOLA RITROVATA ha l’intento di far conoscere l’Isola a 100  residenti adulti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano nell’ambito del contingente di solo 1000 i visitatori ammessi ogni anno, per rispettare le misure di...

Ciclopista Tirrenica, premiata la collaborazione tra Associazioni che si occupano da sempre di mobilità ciclistica

La proposta risultata vincente, relativa allo studio per la Ciclopista Tirrenica, che è stata presentata da Festambiente, soggetto titolato a presentare domanda in quanto Associazione di Promozione Sociale, in partnership con il Comitato provinciale UISP Grosseto, Comitato provinciale UISP Livorno e l'associazione Terramare, associazioni con titolo formale a sostenere la domanda,  è il risultato di...

Due Mari: «Avanti piano»

Si va avanti a rilento, tra penuria di risorse economiche e qualche ritardo “storico” della politica sul piano decisionale, ma comunque si va avanti e prima o poi saranno collegati i “Due Mari” (Tirreno e Adriatico) dalla strada di grande comunicazione E78. Proprio oggi gli assessori ai trasporti e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli per la...

Ricerca e innovazione: in arrivo altri 17 milioni di euro per le aziende toscane

Altri 17 milioni di euro sono in arrivo dalla Regione Toscana per finanziare progetti di ricerca e innovazione messi in campo da piccole e grandi aziende che operano sul nostro territorio. La nuova tranche va ad aggiungersi ai 125 milioni messi a disposizione a febbraio dal Bando unico Ricerca e Sviluppo 2012 e permetterà di...

Consorzio di Bonifica Alta Maremma: «Ecco le cose fatte all’Elba in un anno»

Il Consorzio di Bonifica Alta Maremma all’Isola d’Elba ha voluto questa mattina, tramite il Commissario Straordinario Giancarlo Vallesi, rendicontare questo primo anno di attività sul nuovo comprensorio di competenza. Presenti gli Assessori del Comune di Campo Nell’Elba e di Marciana, rispettivamente Fausto Carpinacci e Cristiano Ricci, il Presidente dell’Urbat (Unione Regionale Bonifica, Irrigazione e Ambiente...

La marine strategy nel Tirreno riparte dall’Elba

E’ stato un convegno intenso e partecipato quello organizzato da Goletta Verde, Legambiente e Regione Toscana a Portoferraio su un tema apparentemente ostico, la strategia marina (marine strategy) dell’Unione europea e la sua applicazione a livello nazionale e locale, ma che è stato esposto con chiarezza dai relatori. La sala della Gran Guardia era gremita...

Dare gambe alle idee. Le proposte dei giovani Lipu per il volontariato ambientale

Dal tirocinio obbligatorio agli incentivi per lavorare le terre, alla Brilla di Massarosa l'exploit delle giovani proposte

Si è conclusa oggi la tre giorni organizzata dalla Lipu per una cinquantina di giovani volontari ambientali provenienti da tutta Italia. Alla cascina La Brilla, nel comune di Massarosa, è stata l’occasione per conoscere realtà ed esperienze diverse, ma anche per proporre idee e strategie per rilanciare il volontariato ambientale fra gli under 30. E...

Passi avanti per la Toscana digitale, ma occorre fare sistema a livello nazionale

Dopo essersi riempiti la bocca d’innovazione, ai fatti si rimane spesso al palo: il digitale in Italia non fa eccezione. Mentre nel nord Europa non è raro trovare paesi con una possibilità d’accesso alla rete internet che oscilla attorno al 90% delle famiglie, in Italia la media si arresta al 52%, ben al di sotto...

Ricerca e nuove possibilità di investimento: la Toscana si promuove in Cina

Si consolidano i rapporti tra la Toscana e la Cina nel mondo della ricerca e il nostro territorio è promosso anche per investimenti. Una delegazione di dirigenti e amministratori locali saranno presenti a  Shangai, alla Design Week, evento internazionale che si terrà nei prossimi giorni nella metropoli cinese. Punto di partenza il successo dell’operazione Tongji...

Toscana, bando mobilità ciclabile: selezionati due progetti di Legambiente

Legambiente risulta vincente in due dei tre progetti selezionati dalla Regione Toscana tramite il bando sulla mobilità ciclabile, per il quale sono statti messi a disposizione 50 mila euro. I risultati del bando, che era rivolto ad associazioni di promozione sociale, di protezione ambientale a carattere nazionale e a società e associazioni sportive,  sono stati...

Volontariato ambientale under 30, che ricchezza. Se ne parla alla riserva del Chiarone

A Massaciuccoli tre giorni di convegno sulle politiche giovanili e l’ambientalismo. Lipu e BirdLife International insieme per rilanciare i “naturalmente” giovani

Davide ha 15 anni ma ne dimostra di più. Viene da Siracusa insieme al suo gruppo di amici, e quando racconta la sua esperienza di volontario ambientale svela, senza accorgersene, una bella padronanza dei problemi del suo territorio, della conoscenza delle criticità che lo attraversano, e forse, dell’importanza del suo lavoro. «La riserva di Priolo...

Regione Toscana, progetto di Prestito sociale: un aiuto che va oltre l’erogazione di denaro

4 milioni e 695 mila euro messi a disposizione dalla Regione Toscana per far superare a persone e famiglie un momento di particolare difficoltà o fragilità socio-economica: si tratta del progetto di Prestito sociale che ora è in dirittura di arrivo. Oggi il presidente Enrico Rossi ha incontrato i rappresentanti dei soggetti del terzo settore...

Baruffe elbane sull’ambiente

Mi ha colpito la polemica tra ambientalisti e Pd dell’Elba dove sono volate parole grosse contro «i visionari del cemento» che hanno risposto per le rime; «chi ama l’ambiente non può stare nel Pd». Intendiamoci, all’Elba le polemiche sono di casa, ma questa volta tira davvero una brutta aria. Non sono in grado naturalmente di...

Consorzi di bonifica, si apre la nuova fase. Bramerini: «Mi auguro grande affluenza alle urne»

Si apre una nuova fase normativa per i Consorzi di Bonifica. Dopo la riforma voluta dalla Regione Toscana infatti, questi enti sono stati accorpati per ragioni di razionalizzazione, ed ora ci si appresta al voto per il rinnovo delle cariche. L’esistenza dei Consorzi di bonifica è prevista da una norma nazionale (legge 31 del 2008)....

Quasi il 30% degli esposti dei cittadini ad Arpat riguardano la qualità dell’aria

Qualità dell’aria e inquinamento acustico sono i problemi ambientali che sembrano assillare in misura maggiore i cittadini toscani: il dato emerge dal report sintetico sugli esposti e le segnalazioni ambientali effettuate dai cittadini e ricevute da Arpat nel primo semestre 2013. Nello specifico riguardo alle tematiche sollevate dagli esposti, vi è appunto una prevalenza di...

Urbanistica e natura all’Elba, botta e risposta tra cittadini e Partito democratico

Il 29 agosto greenreport.it ha pubblicato con il titolo “Elba: l’ambiente, i turismi e i “visionari” del cemento” un bell’articolo di Rossana Sebastiani e Pierpaolo Calonaci che ha suscitato un ampio dibattito nella maggiore isola dell’Arcipelago Toscano, tanto che ha suscitato la risposta di  Michele Rampini, della Segreteria PD del Circolo di Portoferraio  che il...

Parco urbano di Cisanello. Quando sarà davvero fruibile?

Wwf Pisa chiede chiarimenti sugli incendi di agosto e sollecita l’avvio dei lavori per l’apertura del Parco

Quella del Parco di Cisanello è una lunga gestazione. Lunga striscia di terra compresa fra la giovane via Bargagna e via Cisanello, il cui destino è da tempo sospeso tra spinte edificatorie da un lato e naturalistiche dall’altro. A marzo di quest’anno, dopo una lunga battaglia politica portata avanti dal gruppo “Salviamo il Parco di...

Bacino dell’Arno: verso il Piano di gestione del rischio alluvioni

L’Autorità di bacino dell’Arno è ripartita dal Pai (Piano di assetto idrogeologico), per predisporre la  mappatura della pericolosità e rischio alluvionale secondo i requisiti richiesti dalla direttiva 2007/60/CE, la cosiddetta direttiva “Alluvioni”. Come definito nel decreto di recepimento della direttiva (D.Lgs. n. 49/2010), le autorità competenti dovevano predisporre mappe di pericolosità e di rischio fatti...

Cosa preferiscono le lepri? Una ricerca toscana ne parla

Uno studio sulla gestione della fauna selvatica, e in particolare delle lepri, che coinvolge le Università di Firenze e Pisa insieme alla provincia di Pistoia è stato illustrato nei giorni scorsi a Bruxelles, durante il convegno internazionale dei biologi della selvaggina (I.U.G.B. congress), evento che si svolge ogni due anni e riunisce i maggiori esperti...

Service Tax e Tares, De Girolamo (Cispel): «Bene, ma occhio all’equivoco»

L'annuncio del Presidente del Consiglio che la futura 'service tax', in vigore dal 2014 e che verrà definita ad ottobre nella legge di stabilità, distinguerà la tassa sui rifiuti dalla tassa sui servizi indivisibili va nella giusta direzione di applicare alla gestione dei rifiuti urbani il principio “chi inquina paga”. La decisione presa dal Governo...

Service Tax: un colpo ai non proprietari di casa e agli studenti fuori sede

Esprimiamo forte preoccupazione per la soppressione dell'Imu sulla prima casa e la sua sostituzione per l’anno 2014 con la c.d. Service Tax. La nuova imposta su immobili e servizi sarà a carico non soltanto dei proprietari ma anche degli inquilini, con importi ancora da determinare ma che comunque dovranno coprire il vuoto lasciato dall'Imu. Questo, secondo...

Una nuova fase per il nostro litorale

Con l’inaugurazione del porto  si chiude positivamente una fase delle complicate vicende del nostro litorale. Un fase che merita più di una riflessione che può risultare preziosa per quello che ora ci aspetta. Quando si è tornati a parlarne come ieri a Marina con il sindaco Filippeschi e molti altri sono  state ricordate vicende e...

Il ruolo della Toscana per tutelare la costa e salvaguardare la biodiversità marina

Il viaggio lungo le coste italiane di Goletta Verde si conclude, con una inusuale estensione pre-autunnale, il 4 settembre nel porto di Portoferraio, all’Isola d’Elba, per il Convegno nazionale “La strategia europea per l’Ambiente Marino nel Tirreno”, organizzato da Regione Toscana, Legambiente e Comune di Portoferraio e che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente....

Incendi nelle pinete, da Grosseto le linee guida per la prevenzione

A un anno dall'incendio della pineta di Marina di Grosseto Legambiente si è incontrata a Rispecia (Gr) con istituzioni e addetti ai lavori per capire cosa cambiare da subito per la sicurezza del territorio. L'obiettivo dell'incontro tenutosi a Festambiente è stato quello di impedire che simili tragedie si ripetano, magari con conseguenze anche peggiori. Ennio...

Birdwatching sulla “rotta per l’Africa” dei rapaci europei nell’Arcipelago Toscano

Il Cot invita tutti gli appassionati a partecipare al Campo Rapaci Elba 2013

Sono migliaia i rapaci di molte specie che ogni anno utilizzano il “ponte” costituito dalle 7 isole dell’Arcipelago Toscano nel loro viaggio verso le destinazioni invernali, passando attraverso la Corsica e la Sardegna ed evitando così l’attraversamento di vaste aree di mare aperto, dove non potrebbero sfruttare l’aiuto delle correnti ascensionali che si formano sulla...

Serchio. Via ai lavori di consolidamento dell’argine sinistro

La provincia di Pisa comunica che stanno per iniziare i lavori di consolidamento sull’argine sinistro del fiume Serchio in corrispondenza della località di Pappiana, nel comune di San Giuliano Terme, resisi necessari dai fenomeni di erosione in atto a carico della sponda. I lavori si svolgeranno da giovedì prossimo 5 settembre fino a giovedì 31...

Competitività delle Regioni europee e uso della bicicletta: il nesso c’è

Il recente documento dell’Unione Europea sulla competitività “EU Regional Competitiveness Index” pone la Toscana al 160 posto su una graduatoria di 262 regioni europee, e al 9 posto tra quelle italiane, dopo tutte le regioni del Nord e il Lazio. Si tratta di una classifica che mostra forti difficoltà e ritardi nelle condizioni economiche, infrastrutturali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. 76
  12. 77