Agricoltura

L’Iraq pianta 36 milioni di palme. Rinascono i palmeti distrutti durante la guerra con l’Iran

Ora Teheran aiuta Bagdad nella lotta contro la desertificazione

La sanguinosa, assurda e ferocissima guerra che negli anni ’80 oppose l’Iraq di Saddam Hussein e l’Iran degli ayatollah provocò anche la distruzione di enormi estensioni di palmeti, soprattutto nel sud dell’Iraq. Ora il governo di Bagdad ha approvato un colossale piano a di ripristino e difesa dell'ambiente che prevede la  messa a dimora di...

Demetra: stop allo spreco alimentare ortofrutticolo, senza Ogm e prodotti chimici

Un terzo del cibo mondiale sprecato. L’Italia tra i Paesi più virtuosi. I più spreconi soni i sauditi

Fondazione Barilla e Fondazione Thompson Reuters, che  hanno dedicato un evento alla lotta allo spreco di cibo e presentato a Londra il Food Sustainability Media Award, premio internazionale destinato alle storie giornalistiche che affrontano – e provano a superare – i paradossi del cibo, sottolineano che «Lo spreco di cibo è uno dei principali problemi...

L’agricoltura biologica italiana è la strada giusta per affrontare i cambiamenti climatici?

Col biologico meno emissioni, cibo sostenibile e mitigazione dei cambiamenti climatici

Secondo lo studio “The contribution to climate change of the organic versus conventional wheat farming: A case study on the carbon footprint of wholemeal bread production in Italy”, pubblicato da un team di ricercatori italiani sul Journal of Cleaner Production « L’agricoltura biologica potrebbe rivelarsi un valido alleato nella lotta ai cambiamenti climatici: rispetto a...

Scoperte due nuove specie di piccoli primati in Indonesia

I due minuscoli tarsi vivono a Sulawesi. Ma la regione è in piena crisi della conservazione

In Indonesia sono state scoperte due nuove specie di tarsi, piccoli primati notturni che vivono  solo in alcune aree  del sud-est asiatico. Ne da notizia nello studio  “Two New Tarsier Species (Tarsiidae, Primates) and the Biogeography of Sulawesi, Indonesia” pubblicato su Conservation Primate un team di ricercatori statunitensi, indonesiani e australiani che sottolinea la somiglianza...

Cereali resilienti in Val di Cornia

Mercoledì 10 maggio incontro per la presentazione del progetto e l’adesione al suo percorso operativo

Il progetto Cereali Resilienti si propone di valutare l’interesse degli agricoltori alla commercializzazione di semente di popolazioni di cereali di elevata qualità in Toscana tramite la costituzione di una ditta sementiera diffusa. A tale scopo, valuterà l’interesse alla costituzione di un Gruppo Operativo e all’adesione al Piano Strategico che verrà elaborato. L’obiettivo ultimo è costituire...

Le mele di varietà antiche: brutte ma buone

Studio confronta le proprietà nutraceutiche di 6 varietà antiche con una diffusa varietà commerciale

Secondo lo studio  “1H NMR and PCA-based analysis revealed variety dependent changes in phenolic contents of apple fruit after drying”, pubblicato su Food Chemistry da un team della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’università di Pisa  (Alessandra Francini, Stefania Romeo, Mario Cifelli, Daniele Gori, Valentina Domenici, Luca Sebastiani), le mele di varietà antiche sono brutte ma...

Cinghiali e istrici, come la caccia altera il comportamento degli animali

Gli effetti delle braccate con molti cani e perché non si devono fare nelle aree protette

«La caccia al cinghiale con molti cani può alterare il comportamento degli animali?». Se lo è chiesto  Emiliano Mori, dell’università degli studi di Siena, nello studio “Porcupines in the landscape of fear: effect of hunting with dogs on the behavior of non-target species” che ha pubblicato su Mammal Research,  e risponde: «Sembrerebbe proprio di sì,...

Ancora almeno 10 anni di glifosato: in arrivo autorizzazione Ue? (VIDEO)

Ma i cittadini possono fermarla sottoscrivendo l’Ice. L’allarme di 45 associazioni

Secondo la Coalizione #StopGlifosato, che riunisce 45 associazioni ambientaliste e di tutela della salute, «In questi giorni, il commissario Ue per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha sostenuto le conclusioni di Efsa  e Echa (rispettivamente l’agenzia europea  sul cibo e quella per la sicurezza dei prodotti chimici) che hanno emesso dei pareri...

Brasile, gli indios Gamela attaccati e mutilati dagli allevatori – ATTENZIONE: IMMAGINI FORTI

Survival International: scioccante. Coinvolta la famiglia dell’ex presidente Sarney?

Mentre tutto il mondo guarda con giusta preoccupazione a quel che sta succedendo in Venezuela, dove ormai lo scontro tra l’esausto il governo bolivarista di Nicolas Maduro e l’opposizione ha assunto i contorni di una sanguinosa guerra civile ed economica, nel resto dell’America del Sud aumentano tensioni, ingiustizie, violenze e disordine, a partire dal più...

Ue – Africa, la Commissione europea propone un partenariato strategico più forte

Pace, sicurezza e creazione di posti di lavoro sostenibili per i giovani

Oggi, la Commissione europea e l'Alta rappresentante/vicepresidente Federica Mogherini  hanno fissato le priorità politiche e le proposte concrete dell'Ue: «un quadro d'azione comune rinnovato e più efficiente destinato a rafforzare il partenariato strategico tra l'Europa e l'Africa per una maggiore prosperità e stabilità nei due continenti». La Oggi la Commissione Ue ha anche e presentato il proprio...

Lupi: allevatori portoghesi in visita in Maremma per studiare le misure di prevenzione

Medwolf: stesse problematiche nella gestione degli allevamenti e i vantaggi degli strumenti di prevenzione

Da ieri, il progetto Life Medwolf sta ospitando una delegazione portoghese di quattro allevatori e un tecnico dell’Istituto politecnico di Castelo Branco – Scuola superiore di agraria, partner del progetto, per mostrare loro i sistemi di prevenzione nel territorio maremmano. La delegazione portoghese ha cominciato subito le visite in due aziende zootecniche della Maremma: una a Grosseto...

I pesticidi neonicotinoidi riducono lo sviluppo degli ovari nelle regine dei bombi selvatici

Un pesticida comune ha un impatto sui bombi selvatici, interferendo con il loro ciclo di vita

Secondo il nuovo studio “General and species-specific impacts of a neonicotinoid insecticide on the ovary development and feeding of wild bumblebee queens” pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B   dai britannici Gemma Baron e Mark Brown della Royal Holloway University of London, e da  Nigel Raine, dell’università canadese di Guelph, «Le regine di bombi selvatici...

Politica agricola comune: 260.000 cittadini Ue chiedono una riforma radicale

Chiusa ieri la grande consultazione europea: dall’Italia oltre 33.000 firme

260.000 cittadini europei e più di 600 organizzazioni della società civile e imprese che hanno partecipato alla consultazione pubblica, indetta dalla Commissione Europea, sulla Politica agricola, che si è conclusa il  2 maggio e, secondo Associazione madici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf, «Un messaggio forte e chiaro è...

Onu: gestione sostenibile delle foreste per eradicare la povertà e promuovere la prosperità (VIDEO)

Più foreste protette per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e quelli per la biodiversità

Rilanciare l’attuazione degli obiettivi globali per le foreste recentemente adottati, per proteggere e gestire in modo sostenibile e aumentare la superficie forestale del mondo sono i principali obiettivi della 12esima sessione dell’United Nations forum  on forests in corso all’Onu a New York. I sei obiettivi per le foreste e i 26 target loro associati, che...

Via gli antibiotici dal piatto: Coop Italia punta a 14 milioni di animali ogni anno

Lanciata la nuova campagna “Alleviamo la salute”, che coinvolgerà oltre 1600 allevamenti in Italia

La necessità di ridurre l’abuso e l’uso non corretto degli antibiotici negli allevamenti di animali da reddito è un passo fondamentale non solo per assicurare condizioni di vita migliori a questi animali, ma soprattutto per preservare la salute pubblica dei cittadini: «Vi sono previsioni che stimano un aumento della mortalità nel mondo dalle attuali 700.000...

La siccità che sta colpendo il Nord Italia non è un caso: «Criticità crescente»

Realacci: «Affrontare il problema anche con un Tavolo convocato dal ministero dell’Ambiente»

Rispondendo alla interrogazione a mia prima firma in VIII Commissione sottoscritta anche dai colleghi Borghi e Braga sulla gravissima siccità che si sta verificando nel Nord Italia il mistero dell’Ambiente ha illustrato le misure in corso per fronteggiare la situazione. Già oggi la provincia autonoma di Bolzano ha dichiarato lo stato di emergenza idrica e...

Un nuovo piano di azione Ue per aiutare le regioni a preservare la biodiversità

Vantaggi economici legati alla protezione della natura. Wwf: bene ma ancora troppi ritardi

La Commissione europea ha adottato un nuovo Action Plan for nature, people and economy, che punta a «migliorare la protezione della natura e della biodiversità nell’Unione europea, nell’interesse dei suoi cittadini e dell’economia». Frans Timmermans, il primo vice-presidente della Commissione Ue incaricato del miglioramento della regolamentazione, ha sottolineato che «Àl termine di un esame approfondito di...

Brasile: il governo vuole togliere ogni difesa alle tribù incontattate

Senza la tutela del Funai, gli indios in balia di taglialegna e allevatori

A Brasilia si conclude domani  l’Acampamento Terra Livre (Atl), promosso da Mobilização Nacional Indígena, al quale partecipano circa 2.000 indigeni. Si tratta di  una serie di proteste, marce, manifestazioni pubbliche, audizioni con le autorità, dibattiti culturali e attività che dal 24 aprile hanno portato nella capitale brasiliana le istanze dei più antichi abitanti del Paese....

Chernobyl, in Ucraina si brucia legname radioattivo per ottenere elettricità e concime?

Bonfatti (Mondo in cammino): «L’area è stata fortemente contaminata dal fallout dell’incidente nucleare e continua ad essere ricontaminata dai fallout dei vari incendi che si presentano ogni estate»

Non è uno sterile ricordare quello che ogni 26 aprile, da quel tragico 1986, riporta sulle cronache di tutto il mondo il nome di Chernobyl. Trentuno anni fa si consumò la più grande tragedia di sempre nella storia del nucleare civile – che pure con la sua memoria non è riuscita a impedirne altre, da...

Ogni anno la Terra perde una superficie agricola grande quanto l’Italia

In 40 anni è diventato improduttivo il 30% dei terreni coltivabili del mondo

Alla viglia della Giornata Mondiale della Terra e del primo anniversario della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima Fondazione Barilla center for food and nutrition (Fbcfn) e Milan center for food law and policy  lanciano il Food Sustainability Report  e scattano un’inedita foto su come la produzione di cibo impatta su ambiente e consumo di...

I cambiamenti climatici favoriscono guerriglia, terrorismo e criminalità organizzata

La fragilità degli Stati dipende sempre più dalla scarsità di risorse naturali

Mutando le condizioni in cui operano i gruppi armati non statali, i cambiamenti climatici aumentano i rischi complessivi posti da conflitti. I cambiamenti climatici e le condizioni geofisiche e socio-politiche sempre più fragili possono contribuire alla nascita e alla crescita di gruppi armati ribelli e/o criminali. E’ quanto emerge dal rapporto “Insurgency, Terrorism and Organized...

Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli presenta la candidatura del PIT

Progetto integrato territoriale pianura pisana, dalla fascia pedemontana al mare

Sulla base del Bando della Regione Toscana multi misura sul Piano di Sviluppo Rurale relativo ai Progetti Integrati Territoriali – PIT in scadenza il 15 marzo scorso un gruppo di enti, associazioni, aziende agricole, università, con capofila il Parco Regionale Migliarino, Massaciuccoli, San Rossore ha presentato un PIT specifico da circa 3 milioni di euro....

Consumo di suolo, 500 associazioni scrivono a Juncker: serve una direttiva europea

Acli, Coldiretti, Fai, Inu, Legambiente, Lipu, Slow Food e wwf: in Italia impasse parlamentare

In vista del 22 Aprile, Giornata Mondiale della Terra, i promotori dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “People4Soil”, in rappresentanza di 500 associazioni, hanno inviato un appello al presidente della Commissione europea, Jaean-Claude Juncker  che sottolinea l’obiettivo dell’Onu di «fermare il degrado di suolo a livello globale entro il 2030» e perché la Commissione Europea «faccia la...

Boom delle importazioni di legno e derivati in Europa: più 31,4%

Italia 11%, al terzo posto: 2,9 miliardi di euro, affari per 26 miliardi di euro

In occasione dell’Expert Group che coinvolge le autorità competenti dei Paesi membri dell’Ue, il Consorzio servizi legno sughero (Conlegno) ha presenta alla Direzione generale ambiente della Commissione Europea i risultati del secondo studio “Le importazioni dell’Unione Europea di legno e prodotti derivati”, dal quale emerge «Una crescita di oltre il 30% (31,4%) dal 2009, e...

Etichetta Made in Italy del latte: Coldiretti, 2 buste su 3 già in regola

Italia primo importatore mondiale di latte. 1,7 milioni di mucche e 7 milioni di pecore con la carta di identità

Secondo Coldiretti, «Due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine che consente di smascherare il latte straniero spacciato per italiano». E’ il risultato di un monitoraggio ra ealizzato dall’associazione agricola che ha raccolto i campioni di latte in vendita nei principali supermercati e negozi...

Etichettatura di latte e formaggi: soddisfatte Coldiretti e Regione Toscana

Remaschi: «Trasparenza dei consumi e tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità»

Il 19 Aprile è il D-day del latte trasparente e, come spiega Coldiretti Toscana, oggi «entra in vigore l’etichettatura con l'indicazione obbligatoria dell'origine per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati e si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori Esultano gli allevatori di Coldiretti Toscana per l’obiettivo...

Non solo il “Leccino”: scoperta un’altra cultivar di olivo resistente alla Xylella

Oltre venti milioni le piante in territorio a rischio, Coldiretti puglia stima danni per oltre 1 miliardo di euro

L'epidemia di Xylella fastidiosa che affligge da qualche anno l'olivicoltura pugliese ha ormai varcato i confini della provincia di Lecce, interessando anche parte delle provincie di Brindisi e Taranto. Si tratta di un territorio che ospita circa venti milioni di ulivi, una parte non trascurabile dei quali ormai gravemente compromessa. Una situazione preoccupante a cui...

Mediterraneo, ecco “Prima”: sicurezza del cibo e dell’acqua e agricoltura sostenibile

Accordo parlamento. Consiglio europei per la creazione dell’Agenzia Prima

E’ stato raggiunto l'accordo fra Parlamento europeo e Consiglio europeo, supportati dalla Commissione europea, per la creazione dell'Agenzia per l'attuazione del programma Partnership for research and innovation in the mediterranean area (Prima), di cui è coordinatore, per conto del ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur), Angelo Riccaboni dell’università di Siena, che non nasconde la...

Il Lago Ciad non c’è (quasi) più, rimangono guerra e fame. Fao: «Crisi ecologica e umanitaria»

Dal 1963 persa circa il 90% della massa d'acqua. Circa 7 milioni di persone sono a rischio di una grave insicurezza alimentare

La crisi che sta colpendo le popolazioni già tormentate dal conflitto nella regione del bacino del Lago Ciad è dovuta a decenni di abbandono, mancanza di sviluppo rurale e all'impatto dei cambiamenti climatici. Affrontare questi problemi includendo investimenti in agricoltura sostenibile è l'unico modo per garantire una soluzione duratura, ha affermato oggi il Direttore Generale...

Come le formiche sono diventate le più grandi coltivatrici di funghi del mondo

Un antico cambiamento climatico potrebbe aver innescato la rivoluzione agricola delle formiche

Quando gli esseri umani cominciarono a coltivare la terra, circa 12.000 anni fa, modificando per sempre il  futuro della nostra specie e diventando pionieri ecologici, trasformando specie selvatiche dalle quali alla fine siamo diventati dipendenti per la nostra stessa sopravvivenza, non sapevano che stavano seguendo le piccole orme di qualcuno che quella rivoluzione agricola l’aveva...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 143