Agricoltura

Cooperazione sostenibile. «Sono i piccoli produttori che garantiranno il progresso (sostenibile) in Senegal»

Con un punto di vista sicuramente unico, Ndiakhate Fall (Nella foto), rappresentante del Consiglio nazionale di concertazione e cooperazione rurale senegalese, nonché de la via campesina Africa, si è seduto al tavolo dei relatori del convegno “Feeding the planet trought democracy and diversity”, tenutosi il 14 Luglio a Firenze. Organizzato da CONCORD Italia, coordinamento delle...

Distrutto il campo di mais Ogm di Colledoro in Friuli Venezia Giulia

La Procura di Udine che ha ordinato la distruzione dell’ultimo campo di mais Ogm. Riomasto in Friuli Venezia Giulia e  Legambiente dice: «Finalmente una bella notizia per l'ambiente, l'agricoltura, la legalità e la salute pubblica». Il presidente nazionale del Cigno Verde, Vittorio Cogliati Dezza, sottolinea: «Apprezziamo il deciso cambio di passo della Procura di Udine...

Ogm in Friuli, la Task Force chiede un intervento urgente del ministro della giustizia

La Procura di Udine ha deciso di non disporre alcun sequestro dei campi

La Task Force per un’Italia libera da Ogm si è riunita per discutere della grave situazione che si è venuta a creare in Friuli «a causa della mancata adozione da parte della Procura della Repubblica del Tribunale di Udine, dei provvedimenti necessari a dare seguito alle attività di sequestro conservativo del materiale transgenico coltivato nei...

Con il land grabbing in Etiopia torna l’eterna politica del divide et impera

La repressione contro i Somali-Issa per svendere le poche terre fertili dell’Ogaden

Qualche giorno fa il Collectif des Somali-Issas du Benelux, che rappresenta la comunità dei somali-issa di Belgio, Lussemburgo e Olanda, ha scritto una lettera aperta al primo ministro dello Stato federale dell'Etiopia, Hailemariam Desalegn, per denunciare con forza «la repressione e la pulizia etnica perpetrate dalle forze dell’ordine etiopi contro il popolo Somali-Issa dal 26 giugno...

La Banca europea degli investimenti (Bei) punta sullo sviluppo rurale

Oggi la Commissione europea ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con la Bei con l’obiettivo cooperare per lo sviluppo rurale e nel settore agricolo nel periodo 2014-2020: si tratta del primo protocollo d’intesa nel suo genere, che apre le porte a nuove iniziative comuni e all’incremento dei finanziamenti per il settore. La grande finanza...

Fame nel mondo? Nei prossimi dieci anni si produrrà più per animali e biocarburanti che per gli uomini

Secondo l'ultimo rapporto congiunto OCSE-FAO Agricultural Outlook 2014-2023 (Prospettive agricole N.d.T.) il recente calo dei prezzi delle principali colture è destinato a continuare nei prossimi due anni, per poi stabilizzarsi a livelli superiori al periodo pre-2008, ma nettamente al di sotto dei picchi recenti. La domanda di prodotti agricoli dovrebbe rimanere stabile, con un'espansione a tassi inferiori...

Produzioni biologiche e tipiche, Toscana da record

Confortano, almeno quelli, i dati forniti oggi da Coldiretti Toscana secondo i quali la nostra regione si conferma regina del gusto grazie a 463 “bandiere del gusto” che le fanno mantenere la leadership nazionale di fronte a Campania (429) e Lazio (386). Salgono al numero record di 4813 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate...

Basta un’acquazzone e anche Milano affoga: i geologi spiegano perché

Graziano: «In Italia continuiamo a far perdere ai nostri terreni la capacità di ritenzione idrica»

In Italia continuiamo ad impermeabilizzare e a far perdere ai nostri terreni la loro capacità di ritenzione idrica, con le conseguenti immense difficoltà di dover gestire quantitativi sempre maggiori di acqua che non può più infiltrarsi. La perdita di capacità di ritenzione dovuta all'impermeabilizzazione giornaliera dei 70 ettari di suolo è stimata in quasi 100...

Agli agricoltori toscani piace il Piano di sviluppo rurale (Psr) della Regione

La presentazione del nuovo Piano di sviluppo rurale è una buona notizia per l’agricoltura toscana. Un apprezzamento va all’assessore Salvadori e agli uffici della Regione per il metodo di lavoro, efficace e funzionale, e per aver avviato un momento importante di condivisione fra gli attori protagonisti dell’agricoltura toscana. Un metodo di lavoro che ha già...

Presentato il nuovo Programma sviluppo rurale della Toscana: in arrivo 961 milioni di euro

L’assessore Salvadori: «Psr operativo entro l'anno»

Oggi, dopo un lavoro di oltre un anno che ha coinvolto tutti i soggetti interessati, durante la riunione di "partenariato", è stata presentata la bozza del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020 (Psr). L'assessore regionale all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori, presentando il documen to di 700 pagine ad na platea costituita da...

Rinnovabili, gli impianti in zona agricola possono (già) essere limitati

Il favore legislativo per le fonti di energia rinnovabili (Fer) non è senza limiti: i comuni possono esprimere un giudizio di compatibilità dell’impianto di produzione di energia elettrica da Fer in zona agricola. Lo ribadisce il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) – con sentenza n. 1570 – in riferimento alla realizzazione di un impianto per...

Family farming: tutta la sostenibilità dell’agricoltura familiare

Il 2014 è stato dedicato dalla FAO all’agricoltura familiare (International Year of Family Farming, IYFF). In questo ambito il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ha organizzato il convegno “Agricoltura Familiare: esperienze a confronto” che si terrà il prossimo 10 ottobre (ore 9-13) presso l’Aula Magna del medesimo Dipartimento. Tale iniziativa...

Fao, la discesa dei prezzi alimentari non si ferma, ma non sono solo buone notizie

In giugno, l'Indice dei prezzi alimentari della FAO è sceso per il terzo mese consecutivo, un calo per lo più influenzato dal ribasso dei prezzi del grano, del mais e dell'olio di palma riflesso di ampie forniture e migliori prospettive di produzione a livello mondiale di questi prodotti. Secondo l'ultimo rapporto della FAO Crop Prospects...

Fao, l’Iraq alla fame: gente in fuga abbandona case e fattorie

Gravi problemi di sicurezza alimentare a causa del conflitto

L'Iraq si trova ad affrontare gravi problemi di sicurezza alimentare a seguito della recente escalation del conflitto in buona parte del paese, ha avvertito oggi la FAO. A partire da gennaio, oltre 1 milione di persone hanno abbandonato le proprie case e i terreni, lasciandosi alle spalle occupazione e proprietà proprio mentre era in corso...

La battaglia dei prof per Mondeggi, la fattoria “bene comune”

L’appello per il mantenimento della proprietà pubblica e un progetto di agricoltura contadina

Nelle campagne fiorentine è in corso una vertenza fra le istituzioni (Regione, Provincia, Comune) e una comunità di soggetti che si è mobilitata per salvare un’azienda agricola di proprietà pubblica di circa 200 ettari dall’alienazione, la fattoria di Mondeggi, con l’intento di trasformarla in un “bene comune”. La vertenza Mondeggi in un luogo simbolo come...

ActionAid: «No al land grabbing italiano in Senegal»

ActionAid e Peuples Solidaires hanno incontrato l’impresa italiana Tampieri Financial Group per chiederle di ritirare il suo progetto agro-industriale nella regione di Ndiael nel nord del Senegal, che interessa 20.000 ettari di terreno che permettono di sopravvivere a più di 9.000 persone. Durante l’incontro, avvenuto nella sede italiana del gruppo, i rappresentati del Tampieri Financial Group...

Studio rivela legame tra esposizione materna a pesticidi agricoli ed autismo

Le donne incinte che vivono vicino a campi e aziende agricole nei quali vengono utilizzati pesticidi chimici mostrano un aumento di  due terzi del rischio di avere un bambino con disturbo autistico o un  ritardo dello sviluppo. A dirlo è uno studio  (Neurodevelopmental Disorders and Prenatal Residential Proximity to Agricultural Pesticides: The CHARGE Study) condotto...

Contributi per gli agricoltori, ecco cosa cambia con la nuova Pac

Coldiretti fa il punto della situazione nell’incontro di Pomarance

Coldiretti Pisa ha organizzato a Pomarance un incontro che ha visto più di 100 partecipanti per presentare le linee generali della Politica agricola comune (Pac) e per illustrarne le novità ed ha sottolineato che «Solo i veri agricoltori potranno accedere ai contributi, pagamenti aggiuntivi per i giovani agricoltori con meno di 40 anni e “premi”...

Super banane con vitamina A, al via i primi test sull’uomo

Il prossimo passo sarà la produzione di Ogm in Africa

E’ tutto pronto per avviare il primo trial al mondo delle banane “pro-vitamin A-enriched”, destinata a migliorare la salute e il benessere di milioni di ugandesi e di altri est-africani. Il progetto di un team della Queensland University of Technology (Qut), guidato da  James Dale e finanziato con quasi 10 milioni dollari dalla Bill and Melinda...

I numeri del biologico in Toscana, con la marcia in più dei Biodistretti

Intere aree ‘bio’ (il 33% della superficie agricola) nel Chianti Classico e San Gimignano

La Toscana è coltivata con metodi biologici per il 12% (9% media nazionale). Dove sono presenti i Biodistretti 1 campo su 3 è Bio, con produzioni di qualità nel vino, olio, seminativi e allevamenti.  Toscana terra di produzioni biologiche, ma dove ci sono i Biodistretti addirittura 1 campo su 3 è bio. Se il 12%...

Il deserto sta inghiottendo l’India, il secondo più popoloso paese al mondo

Un quarto del territorio del Paese è stato colpito, ma l’avanzata «può essere fermata»

Il nuovo ministro dell’Ambiente, delle foreste e del cambiamento climatico dell'India, Prakash Javadekar, ha detto che «circa un quarto delle terre dell'India si sta trasformando in deserto e il degrado delle zone agricole sta diventando un problema grave». Per l’esponente del Bharatiya Janata Party (Bjp), il Partito della destra induista che ha stravinto le recenti elezioni...

Fulco Pratesi, contadino biologico: una storia di agricoltura senza diserbanti

Nella nostra azienda "Pratesi Evandro e Figli" sita nei Comuni di Corchiano e Gallese (Viterbo) con 250 ettari coltivati in gran parte a cereali e altre colture erbacee con i metodi tradizionali, basati sull'uso di erbicidi (come del resto tutte le aziende della zona), di fronte a una imponente infestazione in un grande appezzamento di...

La senatrice Cattaneo torna a difendere gli Ogm. Legambiente: «Ragioniamo sui dati di fatto»

Rischio di contaminazione accertato e il mais BT non ha ridotto l’uso di pesticidi

Dopo la lettera pro - Ogm  pubblicata l’11 giugno dal Corriere della Sera, la senatrice a vita Elena Cattaneo (nella foto)  torna oggi sulla questione, sempre sulle pagine del più grande quotidiano italiano, con quelle che Legambiente definisce «una serie di inesattezze». Secondo gli ambientalisti «su un unico punto si può concordare: quando ricorda che...

Sblocca Italia, le novità per agricoltori (in attesa del testo legislativo)

Durante l’ultimo Consiglio dei ministri il governo ha inaugurato il cosiddetto pacchetto Sblocca Italia, un provvedimento che oggi il sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani ha oggi riassunto nell’efficace motto: «Semplificare la vita ai cittadini, è un dovere e una missione per chi governa». In particolare, la Degani su alcuni particolari effetti della decisione uscita dal Cdm:...

Perché coltivare la canapa è un’occasione per la Toscana

La  tavola rotonda organizzata al mercato dei fiori di Pescia da Legambiente, in collaborazione “Chimica verde”, “Consorzio Strizzasemi”, “Il chicco di grano” è servita a fare il punto della situazione sulla filiera della canapa toscana e ne è venuto fuori che «La coltivazione della canapa è un'opportunità e una sfida, per promuovere l'occupazione rilanciando un...

A scuola sognando la campagna: a Pisa boom di iscritti per gli istituti agrari

I giovani pisani riscoprono gli istituti agrari e sognano di lavorare in campagna. Sono un centinaio i giovani che si sono iscritti al primo anno dei due istituti agrari, altrettanti quelli che lo frequenteranno nel 2014/2015 con una tendenza decisamente molto positiva rispetto al passato. Anche la Provincia di Pisa grazie agli specifici indirizzi “Agraria,...

Biocarburanti e utilizzo del suolo, la nuova proposta di Direttiva Ue

Il Consiglio dei ministri dell’energia dell’Unione europea ha raggiunto un accordo politico su una proposta di direttiva con impatto diretto sui biocarburanti, riguardante in particolare l’Indirect land-use change (Iluc) che modifica le norme sulla qualità del combustibile (98/70/CE) e delle energie rinnovabili (2009/28/CE). Nel comunicato finale il Consiglio dei ministri energia sottolinea che «l’obiettivo della proposta...

Chimica verde, a Porto Torres inaugurata bioraffineria al posto dell’ex petrolchimico

Materie prime da colture autoctone, non in competizione con risorse alimentari e coltivate su terreni marginali

Daniele Ferrari e Catia Bastioli, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Matrìca, alla presenza del ministro dell’ambiente  Gian Luca Galletti, hanno inaugurato oggi la bioraffineria a Porto Torres, in Sardegna. L’impianto sarà protagonista della trasformazione di oli vegetali in monomeri e intermedi, che costituiscono i prodotti base per successive produzioni di bio-prodotti più complessi. «Nei prossimi...

Ambiente: le linee programmatiche per il Semestre di presidenza italiana dell’Ue

Pubblichiamo integralmente l’intervento del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti al Consiglio dei ministri dell’ambiente Ue in Lussemburgo: Sono onorato di raccogliere il testimone della presidenza dal collega Yannis Maniatis che ha svolto un ottimo lavoro. Grecia e Italia: una staffetta fra i paesi che ospitarono le origini della cultura europea e che oggi guidano il...

Genuino, ma Clandestino: le resistenze contadine in un libro

Genuino Clandestino è un movimento di comunità in lotta per l'autodeterminazione alimentare nato nel 2009 a Bologna. Cinque anni dopo, all'inizio della primavera 2014, due fotografi (Sara Casna e Michele Lapini) e due attiviste di CampiAperti (Roberta Borghesi e Michela Potito) partono con un furgoncino alla volta di alcune realtà che in tutta Italia fanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 143