Agricoltura

Smog: Brescia e Bergamo prime in Europa per morti premature da particolato PM2.5

Greenpeace: «Ripensiamo subito sistema agricolo e mobilità». Costa: gli strumenti per combattere lo smog sono in campo

Greenpeace Italia rilancia lo studio “Premature mortality due to air pollution in European cities: a health impact assessment”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Salut Global (ISGlobal) e Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, che evidenzia i drammatici impatti dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Mark Nieuwenhuijsen, autore senior...

Inquinamento, agricoltura e allevamenti sono tra i principali responsabili ma non lo percepiamo

«Le cause di questa falsa percezione dei cittadini vanno dalla scarsa informazione che la scienza e le pubbliche autorità forniscono al pubblico, all’aumento di notizie non controllate sui social media che causano, a loro volta, una sempre più manifesta sfiducia nella scienza cosiddetta ufficiale. Nel caso specifico assume inoltre importanza lo stereotipo della campagna quale luogo ideale in cui vivere e depositario di importanti valori sociali e di tradizione»

La distanza tra rischi effettivi e percepiti è spesso molto grande quando si parla di tematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, come dimostra da ultimo uno studio condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr con le Università di Urbino e Vienna, che ha rivelato l’errata percezione riguardo alle principali cause dell’inquinamento...

Riserva della biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”: valorizzare le aziende e le produzioni agroalimentari locali

Un disciplinare di qualità/sostenibilità per le aziende agricole ed ittiche delle isole dell’arcipelago

Oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato un progetto per promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale. La Riserva Man And the Biosphere (MAB) Unesco “Isole di Toscana” è composta dalle 7  isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Elba,...

I grandi carnivori alla riconquista dell’Europa

Sapienza e Cnr: nuove opportunità per riconciliare la conservazione e la gestione di queste specie con lo sviluppo socioeconomico nelle aree rurali

Grazie al cambiamento nell’uso del suolo e alla diversa densità di popolazione, ma non alla graduale espansione delle aree protett,  dopo essere stati spinti sull’orlo dell’estinzione nel secolo scorso, negli ultimi decenni linci, lupi e orsi stanno ricolonizzando l’Europa. Già ora, in alcune aree, avvistare una lince, sentire l’ululato di un lupo, vedere un orso...

Chi ha assassinato Gonzalo Cardona Molina, il guardiano dei pappagalli della Colombia? (VIDEO)

La tragica scomparsa di un ambientalista che ha salvato dall’estinzione il pappagallo dalle guance gialle e altre specie

La Fundación ProAves ha annunciato che «A causa dell'omicidio avvenuto nei giorni scorsi di  Gonzalo Cardona Molina, coordinatore della Reserva ProAves Loros Andinos, la riserva sarà chiusa al pubblico fino a nuovo avviso». Dopo l’assassinio di uno dei più noti ambientalisti della Colombia – avvenuto probabilmente l’8 gennaio -  ProAves ha dato priorità alla sicurezza del...

Piante invasive, pesticidi e pascoli, le api rivelano come è cambiato il paesaggio floreale negli ultimi 65 anni (VIDEO)

Ma il governo britannico ri-autorizza un pesticida vietato per salvare le barbabietole da zucchero

Nello studio “Shifts in honeybee foraging reveal historical changes in floral resources” pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori di National Botanic Garden of Wales, Bangor University, Aberystwyth University e Lunds universitet, le api mellifere rivelano come è cambiato negli ultimi 65 anni il nostro paesaggio floreale e che ora bottinano le piante...

Nuova strage in Darfur: almeno 83 persone morte negli scontri tra Massalit e Janjaweed

I profughi chiedono all’Onu di fermare lo smantellamento della Missione UNAMID

Mentre il 17 gennaio l'United Nations - African Union Hybrid Operation in Darfur (UNAMID) Drawdown Working Group incontrava a Nyala Musa Mahdi, il Wali (governatore) dello Stato del Sud Darfur, per  discutere le questioni relative alla chiusura e alla consegna dei siti del team di UNAMID nel Sud Darfur, nel Darfur scoppiavano nuovi sanguinosi scontri...

L’attuale modello agricolo distrugge le popolazioni di scarabei stercorari del Mediterraneo

I pericoli maggiori: scomparsa delle pratiche agricole tradizionali, abbandono delle aree rurali e prodotti medici veterinari. Ma gli scarabei stercorari hanno scarse tutele

Dal rapporto “The conservation and distribution of Mediterranean dung beetles”, realizzato in collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature  (IUCN) Species Survival Commission, IUCN Global Species Programme e IUCN Centre for Mediterranean Cooperation emerge che gli scarabei stercorari stanno attualmente affrontando una significativa perdita del loro habitat e che «Questo è dovuto in particolare...

Legge sull’agricoltura biologica: la Commissione agricoltura del Senato approva all’unanimità

Soddisfatte Federbio, Wwf e Legambiente: passo determinane verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva

FederBio esprime soddisfazione per la recente approvazione all’unanimità in Commissione agricoltura del  Senato del testo di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, con l’inserimento di alcuni emendamenti coerenti con il testo già approvato alla Camera: «Tali modifiche completano positivamente l’articolo sulle sementi...

Decreti sementi: la Commissione ambiente della Camera stralcia gli Ogm

Vincono le associazioni e la Bellanova che voleva gli OGM non è più ministro

La Commissione ambiente della Camera, accogliendo le richieste di 25 associazioni ambientaliste e del mondo del biologico, ha stralciato  le parti di tre decreti che aprivano ai nuovi Ogm ottenuti tramite New breeding techniques – Nbt. Il relatore della proposta, Luciano Cillis del Movimento 5 Stelle, ha spiegato che «Nelle condizioni inserite abbiamo inserito una...

Deforestazione, Wwf: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari in 24 aree di Asia, America Latina e Africa

E il 45% delle foreste rimaste in piedi nel mondo ha subito frammentazioni

Secondo il nuovo rapporto “Fronti di deforestazione: i driver e risposte in un mondo che cambia” pubb,icato dal Wwf, che identifica e analizza i 24 principali fronti di deforestazione concentrati in 29 Paesi di Asia, America Latina e Africa, e che custodiscono una superficie forestale di 377 milioni di ettari (circa un quinto della superficie...

Siccità e pandemia: raddoppia il numero di affamati nel Madagascar meridionale

Wfp: si profila una crisi umanitaria. La gente mangia tamarindo e cactus mischiati a fango, i bambini non vanno più a scuola

Il World Food Programme (WFP), l’agenzia Onu che è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2020, lancia un nuovo drammatico allarme: «Un terzo della popolazione del Madagascar meridionale faticherà ad avere cibo sufficiente a causa della combinazione di tre anni consecutivi di siccità e della grave recessione dovuta alla pandemia di Covid-19. I...

Maurizio Martina nominato Vicedirettore generale aggiunto della Fao

L’ex ministro delle politiche agricole: «Mai come oggi il diritto al cibo, la lotta alla fame, la difesa della biodiversità del pianeta e il sostegno a sistemi agricoli e alimentari più equi e sostenibili sono drammatiche urgenze e questioni decisive»

La notizia l’ha data direttamente sulla sua pagina Facebook l’ex ministro delle politiche agricole ed ex segretario del PD Maurizio Martina: «Nei prossimi giorni si aprirà per me un nuovo capitolo d’impegno. Lascerò le mie responsabilità politiche e istituzionali nazionali per iniziare l’esperienza in Fao come Special Advisor e Vicedirettore generale aggiunto.  Come tanti possono...

Nuovo tentativo di sdoganare gli Ogm: si mobilita un vasto fronte di associazioni

«L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi OGM»

Il 13 gennaio ci dovrebbe essere il parere della Commissione agricoltura della Camera dei 4 decreti proposti dal ministro dell’agricoltura, Teresa Bellanova (Italia Viva), che  ricorda un vasto fronte di associazioni, «Con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e dei...

Il Messico ha vietato mais Ogm e glifosato

Grande vittoria del movimento campesino e ambientalista. Protesta l’agro-industria

Con un decreto  pubblicato nel Diario Oficial de la Federación ed entrato in vigore il primo gennaio, ll governo di sinistra del presidente del Messico Andres Manuel Lopez Obrador si è impegnato a bandire entro 3 anni dal suo territorio il mais geneticamente modificato e il contestatissimo erbicida glifosato, suscitando il plauso delle associazioni ambientaliste...

Viaggio a Guajira, dove il carbone si è portato via la terra e l’acqua sacra agli indigeni

«Quello che una volta era un territorio fertile è ora un enorme buco che serve solo per estrarre carbone»

Maria Cristina Fuentes è una leader indigena Wayúu della regione della Guajira, Colombia: è nata nella comunità di Tamaquito II, situata a sud del Dipartimento. A differenza del nord, la parte meridionale della Guajira ha terreni adatti ai raccolti e sufficienti fonti d'acqua per l'agricoltura e il bestiame. Per molto tempo è stata una regione...

Le dieci priorità del 2021 per le foreste italiane

Il decalogo (+1) della SISEF in attesa della nuova Strategia Forestale Nazionale

Secondo il Consiglio Direttivo e dei Coordinatori dei Gruppi di Lavoro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), per le foreste italiane bisogna fare il «“Punto zero”: la prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale...

La sfida globale del fosforo: come garantire la sicurezza alimentare e ridurre l’inquinamento? (VIDEO)

Un problema che riguarda lo spreco di cibo, la sicurezza alimentare e la gestione di rifiuti e reflui

Secondo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, «E’ inaccettabile che la fame sia in aumento in un momento in cui il mondo spreca più di 1 miliardo di tonnellate di cibo ogni anno. E’ ora di cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo, anche per ridurre le emissioni di gas serra». Per questo Guterres convocherà...

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre nell’anno della pandemia

Parco e Amp hanno continuato a salvaguardare la biodiversità terrestre, incentivare i green job, curare la rete dei sentieri, promuovere attività economiche e turismo sostenibile

Anche in un anno complesso come il 2020, il Parco Nazionale delle Cinque Terre »Non ha mai smesso di lavorare per proteggere la natura, di valorizzare il territorio, anche promuovendo attività economiche sostenibili, di incentivare un turismo ancor più responsabile e di offrire alle Cinque Terre servizi sempre più efficienti». Secondo l’Ente Parco, «La visita...

Assassinata Agitu Gudeta, profuga, simbolo dell’integrazione, della tutela dell’ambiente e dell’imprenditorialità femminile (VIDEO)

Il cordoglio di Legambiente, Premio “Lisa Minazzi” e Slow Food

E’ finita in maniera brutale, presa a martellate e stuprata, la coraggiosa e breve vita di Agitu Ideo Gudeta, fuggita dal suo Paese, l’Etiopia, per sfuggire alle persecuzioni politiche per tornare in Trentino, dove aveva studiato sociologia, per realizzare la sua azienda agricola biologica la Capra Felice. La Gudeta, che in passato aveva ricevuto minacce...

I trattori possono cambiare l’agricoltura africana, nel bene e nel male

Le lezioni di 4 Paesi africani per una trasformazione agricola sostenibile da un punto di vista sociale, economico e ambientale

In tutta l’Africa la meccanizzazione agricola è in aumento e le zappe e gli aratri trascinati dagli animali vengono sostituiti dai trattori. Lo studio “Perceived effects of farm tractors in four African countries, highlighted by participatory impact diagrams”, pubblicato recentemente su Agronomy for Sustainable Development da un team di ricercatori di Germania, Benin, Nigeria, Kenya, Mali e...

Quanto costerebbe davvero il cibo se tenessimo conto dei suoi impatti climatici?

I latticini +91% e la carne +146%. Le opzioni per cambiare modello di produzione e consumi

Con il  24% delle emissioni globali, l’agricoltura è una delle principali fonti di gas serra di origine antropica e da sola questa cifra dimostra quanto sia grande la necessità di modificare il modello di produzione e consumo di alimenti per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e dell’European Green Deal che mira a ridurre a...

Colombia: il 90esimo massacro del 2020 di difensori della terra e di ex Farc-Ep

Dalla firma dell’Accordo di Pace del 2016, in Colombia sono stati uccisi quasi 1.100 difensori dei diritti umani e ambientali

Almeno cinque persone, tra cui Rosa Mendoza, una ex combattente delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Fartc-Ep), e una bambina, sono state uccise da un gruppo di uomini armati che il 26 dicembre hanno fatto irruzione in una festa di famiglia  a Vereda Quebrada Honda del Mpio, nel mjunicipio di Montecristo,...

Cnr, coltivare piante più pallide per ridurre le emissioni di gas climalteranti

Una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico

Selezionare e creare nuove piante che possano contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico cercando di aumentare allo stesso tempo le potenzialità produttive delle varietà attualmente coltivate: è questo lo scopo alla base della ricerca Plants with less chlorophyll: A global change perspective, appena pubblicata su Global Change Biology a firma di tre ricercatori italiani, Lorenzo...

Nuova ondata di maltempo, Coldiretti: «Nel 2020 oltre 4 nubifragi al giorno»

«Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione»

Di per sé una nuova ondata di maltempo a fine dicembre, come quella che sta caratterizzando in queste ore il nostro Paese, rientrata perfettamente nei canoni invernali. L’eccezionalità, piuttosto, sta nell’intensità e nel trend sospinto dalla crisi climatica in corso, che evidenziano dalla Coldiretti. Da una parte c’è «l’allerta della Protezione civile in 11 regioni»,...

Il lato oscuro dell’estrazione del litio in Sudamerica

In Argentina la lotta della comunità contadina in difesa dell'acqua contro la piaga dell’estrattivismo, grazie al ruolo-guida delle donne

Johanna Villagràn è nata a Tatòn, nella valle di Fiambalà in Catamnarca, Argentina. Tatòn è un piccolo villaggio che si trova in mezzo a un paesaggio quasi surreale di montagne e dune desertiche. È il luogo dove la neve delle Ande si trasforma in acqua e scorre a dissetare la valle. Qui si trova anche...

Wwf: salviamo il Natale 2050 dal riscaldamento globale

Niente Natale sugli sci, ma si potrà andare al mare. Difficile trovare anche gli alberi di Natale

In questo giorno di vigiliae lockdown, il Wwf ricorda che «Il Natale più strano della nostra storia è ormai alle porte. Sarà diverso da tutti gli altri a nostra memoria, ma non dimentichiamo che questa pandemia, così come le altre zoonosi, è la conseguenza del nostro impatto sul pianeta: distruzione delle foreste dove i virus...

Siccità, virus e strade saranno i principali pericoli per foreste

«E’ necessario sviluppare una strategia globale per l'interazione uomo-natura, se intendiamo garantire la sopravvivenza di entrambi»

Il nuovo studio “Forest-linked livelihoods in a globalized world”, pubblicato su Nature Plants da un team di 24 ricercatori ed esperti di tutti i continenti , evidenzia le principali tendenze che nel prossimo decennio avranno un impatto sulle foreste del mondo e sulle persone che vivono al loro interno o nei dintorni. Tendenze che includono...

Buone notizie per i golosi: decifrato il codice genetico della vaniglia

Studio statunitense e cinese: risolto il mistero del DNA, si aprono grandi prospettive per la coltivazione della seconda spezia più costosa del mondo

Lo studio “A phased Vanilla planifolia genome enables genetic improvement of flavour and production”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori statunitensi e cinesi e stato possibile grazie a uno strumento sviluppato dagli scienziati dell’università della Florida per sbloccare i tratti genetici che individuano la varietà di vaniglia che producono fagioli in abbondanza,...

Gli attuali sistemi di produzione alimentare minacceranno l’habitat per il 90% delle specie animali entro il 2050

L’agricoltura industriale potrebbe portare a una perdita di habitat di vastissima portata

Secondo lo  studio “Proactive conservation to prevent habitat losses to agricultural expansion”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dalle università di Leeds e di Oxford, «Se non verrà modificato, il sistema alimentare globale potrebbe determinare una rapida e diffusa perdita di biodiversità se non modificato». I risultati dello studio, al quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 143