Agricoltura

I lombrichi su Marte: possono riprodursi nel suolo marziano simulato in laboratorio (VIDEO)

I lombrichi saranno essenziali per poter coltivare verdure nelle colonie su Marte e sulla Luna

Due giovani lombrichi sono i primi discendenti di un esperimento fatto sul suolo marziano alla Wageningen University & Research. Il biologo Wieger Wamelink li ha tscoperti nella simulazione del suolo marziano che gli era stata data dalla Nasa per fare alcuni test sulla crescita delle piante. All'inizio Wamelink aveva messo nel terriccio marziano solodei lombrichi adultii....

Bastano 15 giorni di dieta bio per eliminare insetticidi e glifosato dalle urine

Valentini: la proroga Ue sul glifosato ostacola sviluppo dell’agricoltura di qualità

Cambia la terra – No ai pesticidi, sì al biologico, il progetto di informazione e sensibilizzazione di Federbio con Isde - Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf, ha presentato i risultati della  campagna web #ipesticididentrodinoi e i risultati della analisi delle urine della famiglia D.  dopo due settimane di dieta bio e quel che è...

La Toscana e la cooperazione Africa – Europa

Un progetto sul baobab per lottare contro la malnutrizione in Mali

La Regione Toscana ha partecipato al primo "Forum Africa-Europa dei governi locali e regionali", tenutosi ad Abidjan, in Costa d'Avorio, prima del quinto Summit Europa-Africa, e ha rilanciato la sua cooperazione nell'Africa subsahariana ed orientale. Al Forum Africa-Europa hanno partecipato più di 200 amministrazioni locali africane ed europee che chiedono di essere incluse nel quadro...

Nelle Filippine è strage di difensori dei diritti umani e ambientalisti. Le ONG accusano Duterte

Katapan: «Il fascismo all'opera per uccidere apertamente coloro che osano fare domande»

Nelle Filippine sono stati uccisi altri due attivisti che indagavano su delle violazioni dei diritti umani dopo l’accaparramento di terre di contadini da parte di un sindaco dell’isola di Negros e le ONG denunciano che il clima di impunità è ormai insostenibile. In un comunicato,  l’associazione Karapatan spiega che i due militanti sono stati uccisi...

Politica agricola comune: il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura in Europa

La Commissione Ue presenta la Comunicazione sulla PAC post 2020

«Norme più semplici e un approccio più flessibile garantiranno che la politica agricola comune (PAC) porti a risultati concreti nel sostenere gli agricoltori e guidi lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura dell'Ue». Sono queste le idee cardine della comunicazione adottata oggi dalla Commissione europea su “Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura”, che delinea come «garantire che la più...

Glifosato in Toscana, Fattori e Sarti (SI): «La Regione attui restrizioni»

Sì – Toscana a Sinistra: «La proroga Ue non lo impedisce»

I consiglieri regionali di Si – Toscana a Sinistra. Tommaso Fattori e Paolo Sarti (Sì), ricordano che «Il Comitato d’appello dell’Ue convocato in extremis dalla Commissione Europea ha prorogato per 5 anni la licenza di utilizzo del glifosato, ma il legislatore nazionale e le singole Regioni hanno ampi margini d’intervento per contrastare e abbattere definitivamente il...

Glifosato: decisione Ue falsata dal colpo di mano del ministro tedesco

Agrofarma/Confindustria: soddisfatti per il rinnovo dell’autorizzazione ma 5 anni sono pochi

Dopo la ratifica  - a maggioranza qualificata - del Comitato d’appello Ue sul rinnovo per 5 anni dell’autorizzazione del glifosato, Alberto Ancora, presidente di Agrofarma, l’associazione di Federchimica/Confindustria che rappresenta in Italia i produttori di agrofarmaci, ha voluto esternare tutto il suo compiacimento: «Siamo soddisfatti per la decisione delle istituzioni europee a favore del rinnovo...

EcoNatale: i prodotti bio della Maremma sostengono i giovani imprenditori colpiti dal sisma del 2016

Il 10% dei ricavi alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”

Anche quest’anno a Natale sarà possibile aiutare i giovani imprenditori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, regalando le eccellenze biologiche della Maremma. Legambiente ha deciso, infatti, di destinare il 10% dei ricavi dell'EcoNatale 2017 alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane” a favore dei giovani imprenditori che vivono nei Comuni terremotati. Il progetto...

Xi Jinping: «La Cina deve proseguire la sua rivoluzione delle toilette»

L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta turistica e fornire servizi igienici decenti alle zone rurali

Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha dichiarato che «La Cina deve continuare a migliorare le sue toilette pubbliche, parte integrante della sua "rivoluzione delle toilette",  con l’obiettivo di sviluppare il turismo e di migliorare la qualità della vita della popolazione». Un tema giudicato così importante  da rappresentare la notizia di apertura odierna...

Via libera Ue al glifosato. Galletti: la nostra posizione non cambia. Martina: zero glifosato entro il 2020

Esultano Cia e Confagricoltura. Coldiretti: in Italia resta il divieto

Dopo il voto a maggioranza qualificata dei Paesi Ue che proroga di 5 anni l’utilizzi del glifosato, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha dichiarato che »La decisione europea sul glifosato non cambia di una virgola la nostra posizione. Ci siamo espressi negativamente sul rinnovo a 5 anni e l’Italia continuerà la sua battaglia per...

Cinque anni di proroga per il glifosato: «L’Europa ha tradito il mandato dei cittadini»

Slow Food: «una catastrofe ambientale ed ecologica»

Dopo il mancato accordo del 9 novembre, una maggioranza qualificata degli Stati membri dell’Unione Europea ha prorogato per 5 anni l’utilizzo del glifosato con i voti a favore di  Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna, Lettonia, Lituania, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Regno Unito, mentre hanno votato contro Italia, Belgio,...

Wwf: salvare la tigre salva molto di più

I vantaggi invisibili della conservazione del felino comunità, clima e servizi ecosistemici

Secondo il nuovo rapporto del Wwf “Beyond the Stripes: Save tigers so much more”, «il denaro investito da governi, agenzie di aiuto e fondi raccolti dai sostenitori di tutto il mondo per salvare le tigri, ha generato benefici in Asia non solo per la fauna selvatica ma anche per milioni di persone». Il Pancda ricorda...

Glifosato: ultima occasione per i governi europei

Presidio a Bruxelles della Coalizione europea #StopGlyphosate

Oggi si riunisce il Comitato d’appello che dovrà decidere sul rinnovo o meno dell’autorizzazione all’uso del glifosato in Europa e  se la struttura composta dai Governi europei non riuscirà a trovare una posizione a maggioranza qualificata, la decisione passerà alla Commissione Europea. La Coalizione italiana #StopGlifosato spiega che «Sul campo rimangono quindi parecchie opzioni (rinnovo...

Istrici e topinambur, come una specie invasiva si diffonde in Italia

Ma il tasso di germinazione del topinambur indotto dagli istrici è basso

Secondo lo studio “The porcupine as “Little Thumbling”: The role of Hystrix cristata in the spread of Helianthus tuberosus” pubblicato su  Biologia - Section Zoology da un team di ricercatori italiani guidato da Emiliano Mori (Dipartimento di scienze della vita dell’Università di Siena) e composto da Giuseppe Mazza (Università di Firenze e Crea), Andrea Galimberti...

Terreni abbandonati: una legge per la “riforma agraria” e la green economy nelle aree montane italiane

Un’iniziativa contro l’abbandono a Caramanico Terme

Milioni di ettari di terreno, nelle aree pedemontane e montane d’Appennino e di parte delle Alpi, un tempo coltivate ed utilizzate, prevalentemente, per un’economia agro-zootecnica di sussistenza, legata alla sopravvivenza delle comunità locali, sono oggi non solo incolte, ma prive di qualsiasi inserimento in una prospettiva produttiva e di valorizzazione territoriale. Dopo la seconda grande...

Etiopia: un anno dopo l’inaugurazione della diga Gibe III arriva l’inchiesta RAI

E Salini Impregilo sta già costruendo la quarta diga in uno degli ambienti più fragili del pianeta

Survival International prende atto con soddisfazione che «A distanza di quasi un anno dall’inaugurazione di Gibe III – la controversa diga realizzata in Etiopia dall’italiana Salini Impregilo, la giornalista Chiara Avesani è andata sul campo per RAI, per verificare gli effetti che il gigantesco progetto idroelettrico e le piantagioni agroindustriali ad esso associate stanno avendo sull’ambiente e sui popoli...

Al via in Maremma gli incontri a scuola per promuovere la sana alimentazione

Saranno 19 le classi coinvolte tra Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio

Per il secondo anno consecutivo Legambiente in collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP promuove la sana alimentazione nelle scuole, insegnando agli studenti a riconoscere la qualità nelle nostre produzioni. Il progetto si chiama “A scuola con la DOP” e coinvolge 19 classi delle scuole primarie di Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio che a faranno incontri...

Pisciotta: ulivi centenari e cemento

Riceviamo e pubblichiamo   Ma è mai possibile che non esista, almeno nel Cilento con il suo Parco nazionale Patrimonio dell’Unesco, un Piano urbanistico comunale che rispetti l’ambiente, e il suo valore naturale, culturale e pure economico? Certo anche economico: se infatti leggiamo - e sono diverse -  le pubblicità sul paese di Pisciotta, sono...

Biologico: via libera Commissione agricoltura Ue alla riforma del Regolamento

Federbio: ancora molto lavoro da fare per un testo soddisfacente

La commissione agricoltura del Parlamento europeo a adottato, con 29 sì, 11 no e 4 astensioni, il testo del nuovo Regolamento sull’agricoltura biologica e dice che si tratta di «Nuove rea rafforzare la fiducia dei consumatori  verso gli alimenti biologici e a liberare il potenziale di crescita del settore». In una nota il Parlamento europeo...

Migrazioni e clima: quando a emigrare erano i tedeschi (e gli italiani e gli altri europei) – VIDEO

Le grandi migrazioni degli europei in America innescate dai cambiamenti climatici

Da Trump a Heinz, alcuni dei più famosi cognomi e marchi americani risalgono ai tedeschi emigrati nel XIX secolo, quando dalla Germania  più di 5 milioni di tedeschi   migrarono in  Nord America  e molti provenivano da quello che oggi è il ricco e opulento sud della Germania e non fuggivano solo  dalla povertà, dalla guerra...

Dai sedimenti di dragaggio del porto di Livorno nascono lattughe, fragole e melagrane

Masciandaro (Ise-Cnr): «Nostro compito è dimostrare che il loro utilizzo è congeniale all’agricoltura e dal punto di vista della sicurezza alimentare»

Il progetto Life Hortised per il recupero dei sedimenti di dragaggio nei porti comincia a dare – letteralmente – i primi frutti: cespi di lattuga, fragole e melagrane stanno nascendo dai sedimenti dragati nel porto di Livorno, opportunamente trattati. Un risultato per raggiungere il quale si sono messi a lavoro (grazie al co-finanziamento della Commissione...

Gli studenti del Foresi e Legambiente: Aiutateci a fare proposte per il futuro del territorio!

Al via la campagna di raccolta idee Opin Elba

Come prepararsi ad accogliere una nuova nidificazione della tartaruga Caretta caretta sulle spiagge elbane? Dove trovare i finanziamenti per riqualificare l’area verde della scuola e valorizzare la biodiversità territoriale creando un orto didattico? Come far conoscere e tutelare i beni storico-architettonici meno noti dell’isola? Queste sono solo alcune delle domande che gli studenti del terzo...

Fame in aumento nell’Africa Sub-sahariana. Clima e guerre dietro l’insicurezza alimentare

La cooperazione Sud-Sud e triangolare essenziale per combattere fame e povertà

Al simposio congiunto Fao – Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sui “Sistemi alimentari sostenibili per diete sane e una migliore nutrizione”, in corso a Abidjan, è stato presentato il rapporto “Africa Regional Overview of Food Security and Nutrition (2017)” – che quest’anno ha come tema "La sicurezza alimentare e la nutrizione - Il nesso con...

Il disastro dell’intervento in Afghanistan: produzione di oppio record, più 87%

Aumentano le entrate dei talebani e degli altri gruppi armati in un Paese sempre più corrotto

Vi ricordate le motivazioni dell’intervento armato degli Usa in Afghanistan, nel quale è ancora impantanata anche l’Italia? Pacificare il Paese; eliminare i talebani; liberare le donne; spazzare via le piantagioni di oppio e costruire una nuova economia. A 16 anni dall’inizio di quella disastrosa e sanguinosa avventura -, avviata per vendicare l’attacco alle Torri Gemelle...

I pesticidi dentro di noi: glifosato e piretro nelle urine di una normale famiglia italiana (VIDEO)

Parte oggi la campagna per sconfiggere la chimica nel piatto, con un mini-reality web

“Cambia la terra – No ai pesticidi, sì al biologico” è un progetto di informazione e sensibilizzazione voluto da Federbio con Isde - Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf con un comitato di garanti composto da alcune personalità del mondo dell’associazionismo e della ricerca, che oggi ha dato il via alla campagna #ipesticididentro di noi...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico: insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà per milioni di persone

La Fao alla Cop23: servono sistemi alimentari e allevamenti che mitighino e si adattino al cambiamento climatico

Intervenendo alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework climate change conference (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn, il direttore generale della Fao,  José Graziano da Silva, ha detto che «Le emissioni del settore agricolo sono destinate ad aumentare in futuro, contribuendo ancora di più al cambiamento climatico, a meno che il mondo non adotti...

I pesticidi disorientano gli uccelli migratori

Nei passeri corona bianca significativa perdita di massa corporea e segni di avvelenamento acuto

Gli uccelli canori esposti agli insetticidi, ampiamente utilizzati sui terreni agricoli durante le loro migrazioni,  potrebbero perdere peso corporeo in modo significativo ed essere disorientati. E’ quanto emerge dallo studio “Imidacloprid and chlorpyrifos insecticides impair migratory ability in a seed-eating songbird”, pubblicato su Scientific Reports dalle ricercatrici canadesi Margaret Eng e Christy  Morrissey dell’università del...

Bioingegneri al lavoro per trasformare gli scarti dei biocarburanti in ricchezza

Dalla decostruzione della lignina nuove frontiere per le energie rinnovabili

Un team di ricercatori statunitensi del Sandia National Laboratories, Joint BioEnergy Institute e università del Minnesota ha scoperto dei modi più veloci e più efficienti per trasformare in prodotti chimici e in miliardi di dollari la sostanza vegetale scartata nella produzione di biocarburanti. La lignina, una delle componenti principali delle pareti delle cellule vegetali e...

L’invasione brasiliana del Paraguay: agribusiness e campesinos senza terra

La violenta conquista del Paese più disuguale del Sud America

Il Brasile ha praticamente invaso il Paraguay orientale e non attraverso l’offensiva armata del governo ma con l’agribusiness. A dirlo è l’osservatorio rurale brasiliano De Olho nos Ruralistas ha presentato insieme a Base Investigaciones Sociales e alla Fundación Rosa Luxemburg a Asunción, la capitale del Paraguay, il rapporto  “De Olho no Paraguai/Paraguay en la mira”,...

La terra, il mare e le persone. Percorsi di conversione ecologica sulla rotta mediterranea

Menchini (Cospe): «La conversione agroecologica è una sfida che si vince solo mettendo al centro le persone»

L’appuntamento nel comune di Melpignano, in provincia di Lecce, ha segnato la tappa finale di un percorso improntato sulla conversione ecologica, iniziato ad Isola del Piano (Pesaro-Urbino) oltre un anno fa da Cospe onlus, Fondazione Langer, Fondazione Girolomoni a cui si sono aggiunte nel tempo tante altre associazioni ed istituzioni, regionali e locali, che lavorano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 143