Agricoltura

La natura è il modo più economico per battere il cambiamento climatico

Con soluzioni naturali si potrebbero tagliare tutte le emissioni mondiali del petrolio

Secondo lo studio “Natural climate solutions”  pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori, una migliore gestione del territorio potrebbe avere un ruolo molto  più importante nella lotta contro il cambiamento climatico rispetto a quanto si pensava finora. Lo studio, che è la valutazione più completa su...

Arriva il Bonus Verde, Realacci: «Finalmente incentivato il verde urbano»

Coldiretti: manovra contro lo smog. Importante sostegno al settore florovivaistico Made in Italy

Il Consiglio dei ministri di ieri ha inserito nella legge di bilancio il Bonus Verde, cioè il 36% di detrazioni per la cura di giardini e terrazzi come il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina ha annunciato su Twitter: «Al via #bonusverde: detrazioni del 36% per la cura di giardini e terrazzi. Si tratta di una misura...

Fame: ogni anno 26,4 milioni di persone emigrano a causa di calamità legate al clima

Fao: «Per salvare vite, dobbiamo ricostruire l'ambiente in cui vivono le persone»

«Non presentiamo la fame come se fosse una malattia incurabile» perché, come ha rimarcato oggi Papa Francesco nel corso della cerimonia per la Giornata mondiale dell'alimentazione tenutasi oggi presso la sede della Fao a Roma, sarebbe solo una dolorosa bugia. «È chiaro che le guerre e il cambiamento climatico sono causa di fame», ha aggiunto...

Per l’Europa è possibile passare a un sistema alimentare sostenibile

Ma bisogna fare grandi cambiamenti e affrontare notevoli sfide

Secondo il rapporto “Food in a green light”, presentato oggi dall’European environment agency (Eea) all’Harnessing Research and Innovation for FOOD 2030 Science Policy Dialogue a Bruxelles,  in Europa è possibile rendere ecologicamente sostenibile la produzione, il consumo e il commercio dei generi alimentari, ma «richiederà un grande cambiamento negli atteggiamenti, nelle politiche e nelle conoscenze...

Cnr, rischio desertificazione dei Paesi Ue che si affacciano sul Mediterraneo (Italia compresa)

«Fenomeno particolarmente preoccupante che richiede urgenti e cospicui interventi, e un grande impegno della ricerca scientifica»

Si tengono oggi a Roma le celebrazioni per la Giornata mondiale dell’alimentazione, organizzate dalla Fao: un evento che è culminato nelle parole pronunciate da Papa Francesco (qui il suo discorso integrale) ma che gode di un robusto retroterra scientifico, di cui nei giorni scorsi ha potuto dare testimonianza il Consiglio nazionale delle ricerche durante il...

Giornata mondiale dell’alimentazione, il discorso integrale di Papa Francesco alla Fao

«La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema»

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2017, dedicata al tema “Cambiare il futuro della migrazione. Investire nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale” Papa Francesco è intervenuto alla Fao. Ecco il testo del discorso del Pontefice:   Ringrazio per l’invito e le parole di benvenuto del Direttore Generale, Prof. José Graziano da Silva, e rivolgo...

Il bruco americano che ha infestato l’Africa e che presto arriverà in Italia

Si diffonde rapidamente grazie al cambiamento climatico. E’ un problema globale. Arriverà ovunque

Kayoro Parish, nell'Uganda sudorientale, è uno dei tanti luoghi colpiti da una prolungata siccità iniziata nel maggio 2016 e dove il cibo stava diventando sempre più scarso, per questo i contadini, in attesa che tornassero le piogge,  hanno deciso di mettere insieme le loro povere risorse e piantare un grande campo comunitario di mais. Nella scorsa...

Lupi impiccati: stiamo facendo tutto quello che possiamo perché non avvenga più?

La colpa non è solo di chi ha ucciso i lupi: colpevole anche chi non ha deciso e agito

Quando ho visto questa foto che gira in rete ho provato un ovvio moto di disgusto. La macabra immagine di due lupi uccisi ed appesi impiccati ad un cartello stradale, mi ha fatto subito pensare che bisogna trovare e punire chi ha commesso questo gesto criminale. Dopo la reazione istintiva, a questa considerazione, che resta...

Oxfam: la fame nel mondo e l’inadeguato sostegno ai piccoli agricoltori, soprattutto donne

Una contadina della Tanzania al G7: «Investite su di noi per sconfiggere la fame»

Secondo il rapporto Finanziare le donne in campo, diffuso da Oxfam alla vigilia del G7 agricoltura, «Un numero ancora troppo grande di piccoli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo non riceve oggi gli aiuti necessari per sfamare le proprie famiglie e i mezzi necessari per adattarsi all’impatto dei cambiamenti climatici. Il rapporto  denuncia che «resta ancora molto da fare...

G7 Agricoltura, Legambiente: l’agricoltura sostenibile prezioso alleato contro i cambiamenti climatici

G7 rilanci politiche agricole e alimentari con al centro sostenibilità, resilienza e cooperazione

Alla vigilia del G7 agricoltura di Bergamo e che vedrà i ministri del G7 confrontarsi sulla tutela del reddito dei produttori, sulla crisi del settore agricolo legato al mercato ma anche a fenomeni naturali come terremoto o alluvioni e su cambiamenti climatici, migrazioni, sicurezza alimentare e cibo, Legambiente lancia un appello ai grandi del mondo...

Energia per restare: come aiutarli a casa loro, ma davvero (FOTOGALLERY)

Un progetto italiano che ha cominciato a cambiare il futuro di 5 villaggi del Senegal

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, Green Cross Italia annuncia la conclusione del progetto Energia per restare, avviato in  5  villaggi del Senegal dove vivono 22.500 persone, e racconta la storia di  Aisha: «Ha due figli. Suo marito è emigrato, di lui non si hanno più notizie. Con la...

G7 dell’agricoltura: la Carta del Biologico di Bergamo per sistemi agricoli sostenibili

Il ministro Martina: «Il modello agricolo italiano è tra i più sostenibili in Europa»

A due anni dalla condivisione della Carta del biologico in Expo Milano 2015 e a partire dalle esperienze dei Paesi del G7 e delle principali organizzazioni internazionali, si torna a parlare di agricoltura biologica in occasione del G7 Agricoltura di Bergamo e con il convegno “Il Biologico Come Modello Di Sistemi Agricoli Sostenibili” organizzato da...

Roadmap per fermare la trasmissione della TBC bovina e zoonotica

Oms, Oie, Fao e The Union: interventi per affrontare la malattia con un approccio multidisciplinare

Alla Union World Conference on Lung Health in corso a  Guadalajara, in Messico,  è stata presentata la prima roadmap per la tubercolosi  animale (TBC bovina) e la sua trasmissione all'uomo, la TBC zoonotica,  La TBC bovina in genere si trasmette agli esseri umani attraverso il consumo di alimenti - di solito prodotti lattiero-caseari - non...

Confronto a tutto campo tra Coldiretti e Regione Toscana

Danni da fauna selvatica e predatori, procedure e Psr discussi con l’assessore Remaschi

Durante il Consiglio Direttivo di Coldiretti Toscana, riunito oggi a Firenze, c’è stato un confronto a 360 gradi  con l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi al quale sono stati presentati  problemi più rilevanti che si vivono nelle campagne toscane chiedendo riscontri in tempi brevi alle soluzioni proposte  dalla Coldiretti. Il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli,...

Save the Children: la malnutrizione ogni anno uccide 3 milioni di bambini sotto i 5 anni (VIDEO)

Un killer silenzioso che prospera con povertà, guerre e cambiamenti climatici

La denuncia di Save the Children è di quelle che dovrebbero scuotere il mondo: «Ogni anno, nel mondo, circa 6 milioni di bambini muoiono prima di aver compito i 5 anni per cause facilmente curabili e prevenibili. Tra queste la malnutrizione, che provoca quasi la metà delle morti infantili a livello globale, uccidendo circa 3 milioni di bambini ogni anno. ...

Se il predatore scavalca la recinzione

Seconda predazione all’azienda Toccaceli: Medwolf subito sul posto per concordare nuove misure di prevenzione

Durante la notte di martedì 10 ottobre l’azienda di Fabio Toccaceli di Manciano (GR) ha subito una seconda predazione all'interno della recinzione installata secondo le indicazioni fornite dai tecnici del progetto Life Medwolf. In seguito alla prima predazione i tecnici del progetto hanno installato delle trappole fotografiche che hanno ripreso per almeno cinque volte un predatore...

Brasile, appello di tre famosi leader indigeni contro il genocidio delle tribù incontattate

«Per favore dite al nostro governo che la nostra terra non deve essere rubata»

Alla vigilia della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni, conosciuta anche come Columbus Day, che si celebra il 12 ottobre, tre fra i maggiori leader indigeni del Brasile,  Davi Kopenawa Yanomami, sciamano e leader del popolo Yanomami dell’Amazzonia settentrionale, Raoni Metuktire, leader del popolo Kayapó, e Sonia Bone Guajajara, leader e attivista guajajara, hanno pubblicato una lettera aperta ai...

A Chiusdino un impianto pilota di coltivazione di alga spirulina alimentato dal calore geotermico

E’ il primo al mondo. Progetto di Enel Green Power, Cosvig, università di Firenze e CNR

La prima serra del mondo per la coltivazione di alga spirulina con il calore geotermico è stata realizzata a Chiusdino, in provincia di Siena, a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, e sarà inaugurata ufficialmente venerdì 13 ottobre, alle ore 12:00, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, del responsabile Geotermia...

Esportazione di animali, alimenti, mangimi, sottoprodotti, le line guida della Toscana

Confindustria Toscana Sud: un ottimo risultato

La giunta regionale della Toscana ha appena approvato le linee guida che per il controllo ufficiale e l'attività di certificazione in ambito di esportazioni di animali, alimenti, mangimi, sottoprodotti, ovuli, materiale seminale verso i paesi terzi, che stabiliscono indirizzi univoci per controlli e certificazioni. La giunta regionale sottolinea che «L'attività di esportazione di alimenti da...

Una green house in Antartide. Il progetto Eden Iss per fornire cibo all’uomo nello Spazio

La Mobile Test Facility Eden Iss nella stazione di Neumayer III in Antartide per testarla nelle condizioni più estreme

La Mobile Test Facility (MTF), che fa parte del progetto Eden Iss, è in grado di produrre  cibo e risorse in ambiente chiuso e per testarla è stata inviata alla stazione di Neumayer III in Antartide. Theles Alenia Space spiega che «Sarà utilizzata per testare la coltivazione di piante nelle condizioni più estreme, per sostenere...

Salvare l’agricoltura italiana dai cambiamenti climatici con nuove strategie di irrigazione

Il Copernicus climate change service sperimentato in Romagna

E’ il Consorzio di Bonifica della Romagna il primo ente a servirsi del programma Copernicus per effettuare proiezioni delle future riserve idriche per le colture nel comprensorio di Castiglione. Infatti, i consorzi di irrigazione possono ora tenere conto degli effetti dei cambiamenti climatici grazie al Copernicus climate change service (C3S)  gestito dal Centro europeo per...

Abbattere i lupi fa aumentare gli attacchi al bestiame. Si disgrega il branco

Dossier Eurach Research smentisce l’allarme dei presidenti delle Province di Bolzano e Trento

Il 4 ottobre i presidenti delle province autonome di Bolzano, Arno Kompatscher, e Trento, Ugo Rossi, e i parlamentari altoatesini della Südtiroler Volkspartei Karl Zeller e Daniel Alfreider hanno incontrato a Roma, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni per chiedere «una gestione equilibrata della presenza del lupo nell’arco alpino» che, tradotto, significa aprire agli abbattimenti. Sono fioccate le...

Le aree rurali sono la chiave per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Da trappole di povertà a occasione per dare cibo e lavoro ad un pianeta più giovane e più affollato

Secondo il nuovo  rapporto della Fao “ The state of food and agriculture 2017” «Occorre mettere i milioni di giovani dei paesi in via di sviluppo che entrano nel mercato del lavoro nelle condizioni di non dover scappare dalle aree rurali per sfuggire alla povertà. Le aree rurali hanno un vasto potenziale di crescita economica...

Piemonte: approvato il piano paesaggistico è la terza regione italiana a farlo dopo Puglia e Toscana

Legambiente: «Ottima notizia, ora i Comuni lo recepiscano rapidamente»

Secondo la Regione Piemonte, il Piano paesaggistico regionale (Ppr),  frutto di un lavoro decennale e approvato dal Consiglio regionale martedì 3 ottobre. è «Un atlante complessivo che descrive il territorio piemontese, riconosce i principali valori che lo qualificano, i suoi caratteri identitari, le principali criticità e fornisce una visione unitaria della regione alla luce delle sue...

Il ministro Martina contro il glifosato. I Verdi: il governo ne vieti la vendita e l’utilizzo in Italia

Wwf: da Martina segnale di attenzione ad agricoltura libera da veleni

A conclusione dello “storming” organizzato il 3 ottobre dalla Coalizione #StopGlifosato, e in risposta a oltre 2.500 tweet partiti in poco tempo coinvolgendo le associazioni e migliaia di cittadini, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha rotto gli indugi e ha aderito all’appello che chiede al governo italiano di farsi portabandiera...

Sale l’Indice dei prezzi alimentari della Fao, colpa degli oli vegetali

Calano le quotazioni di grano e granturco: attesi raccolti e scorte record

A settembre «I prezzi dei prodotti alimentari sono leggermente aumentati a causa dei prezzi più alti degli oli vegetali e, in misura minore, del fatto che i prodotti lattiero-caseari hanno compensato il calo dei prezzi dei cereali di base». A dirlo è l'indice dei prezzi alimentari della Fao, che misura la variazione mensile dei prezzi...

Wwc: servono 226 miliardi di euro all’anno per porre fine alla fame nel mondo entro il 2030 (VIDEO)

L'impatto negativo dei cambiamenti climatici. La fame nel mondo è cresciuta per la prima volta negli ultimi decenni

Il World Water Council (Wwc) è convinto che «L'acqua giocherà sempre più un ruolo chiave le nel futuro dello sviluppo e della geopolitica» e per rispondere a queste sfide, in collaborazione con la presidenza della Conferenza delle parti Unfccc e gli altri numerosi partner internazionali, ha organizzato la seconda conferenza internazionale sull'acqua e il clima...

La Settimana Africana Regionale a Fano. Africa e cambiamenti climatici: una sfida globale

La XX edizione fino al 7 Ottobre, organizza L’Africa Chiama con Cospe

La Settimana Africana Regionale di Fano è un evento nato nel 1997, promosso dalla Onlus L’Africa Chiama che ogni anno riesce a coinvolgere importanti relatori africani, nazionali ed internazionali, oltre a gruppi musicali, associazioni e tantissimi artisti. Non mancano mostre rivolte a bambini e giovani dell’intera collettività. Inoltre, nel corso degli anni, questo vivace evento...

Castagne: in Toscana il Cinipide Galligeno non fa più paura

Coldiretti: cala la produzione, la qualità è ottima

La Toscana, con il 10%, è saldamente al quarto posto nella produzione nazionale di castagne dopo Campania, Calabria e Lazio e sui banchi di negozi e mercati sono arrivate le prime castagne e in tutta la Regione stanno per prendere il via eventi e sagre per festeggiare quello che un tempo veniva definito “pane dei...

Firmata l’intesa per salvare le api italiane

Evitare, nei periodi di fioritura, insetticidi e altre sostanze che potrebbero risultare tossiche alle api

A Castel San Pietro Terme (Bologna) è stato firmato un protocollo d’intesa per «salvaguardare il patrimonio apistico attraverso l’applicazione delle buone pratiche agricole». A sottoscriverlo sono state  alcune delle principali associazioni di categoria:  Confagricoltura, Confederazione italiana agricoltori (Cia), Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari,  Assosementi, Confederazione agromeccanici e agricoltori Italiani (Caai), Federazione nazionale commercianti di prodotti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 143