Aree protette e biodiversità

Sulla rotta della Scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde

Parco Veneto del Delta del Po: lo stato di avanzamento del progetto dedicato a Goletta Catholica

Il Parco Veneto del Delta del Po ha presentato lo stato di avanzamento dei valori del progetto per fare di Goletta Catholica un HUB scientifico, culturale, ecologico e sostenibile. Si traccia oggi, infatti, la prima rotta di Goletta Catholica, l'imbarcazione che per anni ha partecipato alle campagne di Goletta Verde e che ora l'Ente mette a disposizione...

Il lupo trovato morto nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise non è stato ucciso da un’arma da fuoco

L’animale, malato, è stato probabilmente ucciso da altri lupi o da un branco di cani rinselvatichiti

Il referto dell'Istituto Zooprofilattico di Avezzano ha del tutto escluso l'ipotesi più temuta: «Il lupo ritrovato morto nei pressi di Villetta Barrea (AQ) è morto a causa di molteplici lesioni riportate dopo un'aggressione da conspecifici.  Ad un primo controllo, le uniche due lesioni visibili esternamente erano due grossi fori, posti in maniera tale da apparire...

Bracconaggio, Cabs: Il Veneto ha un grosso problema con la caccia

E la procura di Spoleto propone la non punibilità per un cacciatore sorpreso a bracconare

Secondo lo studio "Calendario del cacciatore bracconiere" del Cabs, che raccoglie su base giornaliera tutte le informazioni disponibili sulla stampa relative a reati commessi da cacciatori e bracconieri ai danni della fauna selvatica sul territorio italiano, «Nella stagione venatoria appena conclusasi il Veneto si guadagna il 5° posto – dopo Lombardia, Campania, Calabria e Sicilia...

Lavori sulle sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi: critiche dal Gruppo d’Intervento Giuridico

«Perché, ancora una volta, vengono private della vegetazione riparia?»

Dal Comune di Poggibonsi (SI) è pervenuta risposta (nota prot. n. 1215 del 12 gennaio 2021) all'istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (26 dicembre 2020) riguardo l'avvenuto taglio della vegetazione e la realizzazione di opere di regimazione lungo le sponde del Fiume Elsa, nel mese di dicembre 2020. Il Comune ha acquisito le relative informazioni dal Consorzio di Bonifica 3 Medio...

Il presidente del Parco che vuole abbattere i lupi

A Deidier non piace il progetto Wolfalps. Legambiente: ci chiediamo se sia adatto a ricoprire la presidenza del Parco Alpi Cozie

In una lettera inviata nei giorni scorsi al direttore del Parco Alpi Marittime, ente capofila progetto LIFE Wolfalps, finanziato dall’Unione europea per proteggere i lupi, il nuovo presidente del Parco Alpi Cozie, Mauro Deidier ha scritto che «Pur in un'ottica di tutela del lupo da ogni possibile rischio di estinzione, sono però convinto che occorrerà̀ che Stato...

I nostri antenati suonavano le conchiglie già 18.000 anni fa

In Francia scoperta per caso una conchiglia musicale che probabilmente veniva usata nelle cerimonie dai Maddaleniani di Marsoulas

Le grandi conchiglie vengono ancora utilizzate come strumenti musicali in varie parti del Pacifico o dei Caraibi, ma il nuovo studio “First record of the sound produced by the oldest Upper Paleolithic seashell horn”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori francesi guidato dall’ Université de Toulouse, CNRS, CREAP ha dimostrato che la...

Acqua potabile più ecocompatibile per Cipro

Studio finanziato dall’Ue esamina l’impatto ambientale dei dissalatori a Cipro e propone soluzioni più sostenibili

Cipro è il Paese europeo con maggiore carenza idrica e provvede al 70% del suo fabbisogno di acqua potabile con i dissalatori che utilizzano spesso vecchie tecniche a  osmosi inversa che hanno un forte consumo energetico e impatti sull’ambiente. Un team di scienziati di Cipro, Paesi Bassi e Regno Unito ha cercato di ottenere un...

Le barriere di confine costruite dall’uomo minacciano la fauna selvatica

Impediranno sempre di più gli spostamenti di mammiferi e uccelli che fuggono di fronte al cambiamento climatico

Secondo il  nuovo studio “Global inequities and political borders challenge nature conservation under climate change”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori delle università di Durham, Cambridge e Newcastle e di BirdLife International, «Muri e recinzioni progettati per proteggere i confini...

Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

«Accogliamo con soddisfazione la conferma arrivata da Draghi sulla creazione del ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali»

In occasione dell’audizione con le parti sociali, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia hanno ricordato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi che «L’Europa ha deciso di rivoluzionare e decarbonizzare l’economia continentale e sta chiedendo al nostro Paese di individuare progetti all’altezza e approvare le riforme necessarie per non mancare l’occasione del Next Generation EU,...

I sindaci di Capoliveri, Porto Azzurro e Rio: le miniere diventino Patrimonio dell’Umanità Unesco

L’ex sindaco Barbetti: «Senza il Parco Nazionale e quindi il Governo Italiano è impossibile che le miniere dell’Elba possano entrare nella World Heritage List»

I sindaci di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro (Marco Corsini, Walter Montagna e Maurizio Papi) hanno stilato un comunicato congiunto per chiedere che le ex miniere dell’Isola d’Elba vengano dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Come sanno i lettori di greenreport.it la cosa non è affatto così facile come sembrano credere i tre Sindaci e infatti a...

Mario Draghi e il mondo ambientalista e animalista

Le associazioni non convocate: «Indispensabile un colloquio allargato a molte altre “parti sociali dell’ambiente»

Il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, ha invitato alle consultazioni per la formazione del governo e del programma Legambiente, Wwf e Greenpeace in rappresentanza del mondo ambientalista. Ma la cosa non sembra essere piaciuta ad altre associazioni ambientaliste e animaliste che hanno stilato un comunicato congiunto:   Apprezziamo l’apertura al mondo dell’ambientalismo che il...

È il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini che finiscono sulle spiagge delle isole del Mediterraneo

Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Cobvid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sostenibile

Lo studio “The generation of marine litter in Mediterranean island beaches as an effect of tourism and its mitigation”, pubblicato su Scientific Reports da Michaël Grelaud e Patrizia Ziveri dell'Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB),  mette  in guardia sull'impatto che l'attuale modello turistico nelle isole del Mediterraneo ha...

Troppi albatros uccisi dalla plastica monouso, comprese bottiglie di plastica e palloncini

La plastica monouso sarebbe responsabile di quasi il 18% delle morti degli albatros

Il nuovo studio “Plastic ingestion is an underestimated cause of death for southern hemisphere albatrosses”, pubblicato su Conservation Letters da un team di ricercatori australiani e neozelandesi  ha scoperto che «La plastica monouso è una causa sottovalutata, ma notevole, di mortalità degli albatros nell'emisfero australe ed è uguale alle morti legate alla pesca nelle zone...

Alla scoperta del microbioma degli oceani, chiave del benessere del pianeta

Nuova spedizione internazionale co-diretta dalla a Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli

II microbioma, espressione dell’intera vita unicellulare degli Oceani, è una delle chiavi del benessere del pianeta ma, come spiegano alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, «Gran parte del suo funzionamento è ancora sconosciuto. Il microbioma è infatti l’insieme degli organismi unicellulari che vivono sospesi nelle acque degli oceani: dalle microalghe che sono delle vere e proprie piante...

Oms: estremamente improbabile che il Covid-19 sia fuoriuscito da un laboratorio

E anche il mercato ittico di Wuhan potrebbe non essere stato il sito di partenza della prima epidemia di Covid-19

Il team di esperti internazionali che indagano sulle origini del Covid-19 ha praticamente demolito la teoria – molto cara a Donald Trump, Jair Bolsonaro, Giorgia Meloni e all’ormai ex sovranista Matteo Salvini - secondo la quale il virus proveniva da un laboratorio cinese “segreto ma non troppo”. Secondo Peter Ben Embarek, a capo della missione...

Nuove prove che il Covid-19 provenga da pipistrelli e pangolini del sud-est asiatico

Coronavirus legati al Sars-CoV-2 potrebbero circolare nei pipistrelli in un’estesa area dell’Asia

Lo studio “Evidence for SARS-CoV-2 related coronaviruses circulating in bats and pangolins in Southeast Asia”, pubblicato oggi su Nature Communications da un team di ricercatori di Thailandia, Singapore, Cina, Australia e Usa, rivela che  un virus che è molto simile al Sars-CoV-2, che causa il Covid-19, è stato scoperto nei pipistrelli che vivono in una...

A Barberino Tavarnelle realizzata una pista forestale abusiva in area vincolata

Individuata dai Carabinieri forestali, denunciati il proprietario del terreno e l’impresa esecutrice

Dopo una serie di sopralluoghi, i Carabinieri Forestali della Stazione di Tavarnelle Val di Pesa (FI), hanno accertato la realizzazione di «una pista forestale realizzata ex novo» in località Podere Monte nel Comune di Barberino Tavarnelle. Il Comando provinciale Carabinieri di Firenze spiega che «In particolare la pista in terra battuta era stata realizzata con...

Legambiente: basta capitozzature degli alberi

Pratiche che minano la salute delle piante, non raggiungono gli obiettivi e mettono in pericolo la cittadinanza

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  denuncia che «Anche quest’anno, con l’avvicinarsi del periodo delle potature, iniziano a vedersi sul territorio della nostra regione brutture e scempi arborei». Il Cigno Verde sottolinea ancora una volta che le capitozzature sono «una pratica che non garantisce l’ottenimento del risultato cercato a medio termine e che indebolisce le piante,...

Discarica lineare sulla Grande Traversata Elbana: una riunione costruttiva per intervenire

Censimento delle discariche e poi grande progetto di pulizia

Ieri, convocata dall’assessore del Comune di Portoferraio Ilio Pisani, si è tenuta una costruttiva riunione con Comuni (rappresentati dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini), Gestione Associata del Turismo (GAT), Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elbana servizi ambientali (ESA) Legambiente, Club Alpino Italiano e Italia Nostra, Ambito Territoriale di Caccia e Federcaccia per dare il via a...

Troppi sbarramenti obsoleti danneggiano i fiumi e i torrenti europei e la biodiversità

Il monitoraggio Eea e AMBER delle barriere e del loro impatto sugli ecosistemi fluviali europei

L'importanza di fiumi che scorrono liberamente, consentendo la libera circolazione di acqua, sedimenti, pesci e altri organismi è sempre più riconosciuta dalla politica ambientale dell'Unione europea, in particolare la direttiva quadro sulle acque e la nuova strategia per la biodiversità per il 2030 che punta a ripristinare almeno il libero scorrimento di 25.000 km di fiumi, rimuovendo le...

Ecco il PCI, il nuovo indice delle capacità produttive che aiuta i Paesi a costruire la resilienza economica

I Paesi sviluppati e le economie industrializzate migliori in termini di PCI aggregato e punteggi specifici per categoria, ad eccezione del capitale naturale

Il Productive Capacities Index (PCI)  è  un nuovo strumento dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) è un portale online con pubblicazioni, manuali, risorse e strumenti che consentono ai responsabili politici di misurare le prestazioni dei loro Paesi nel raggiungimento dei loro obiettivi di sviluppo nazionali, nonché la loro capacità di raggiungere gli Obiettivi...

La trota venne dal freddo: la prima Criobanca europea per il recupero genetico della trota

«Un successo internazionale nato in Molise e trasferibile ovunque ci siano specie a rischio di estinzione»

L’obiettivo del Life NatSalMo, progetto europeo iniziato circa due anni fa, era recuperare e conservare la trota mediterranea (Salmo cettii) a rischio di estinzione in Italia attraverso tecniche innovative di selezione e riproduzione della specie, il recupero degli habitat e la tutela della natura in due bacini idrografici molisani: Il Biferno e il Volturno. Un...

Le collisioni degli uccelli con le pale eoliche possono essere ridotte grazie alla gestione automatizzata

Una nuova tecnologia molto efficace che riconosce le aquile e altre specie protette

Le morti di avifauna causate dalle collisioni con le pale eoliche  creano un conflitto "green versus green" tra conservazione della fauna selvatica ed energia rinnovabile.  Ma lo studio “Automated curtailment of wind turbines reduces eagle fatalities”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di The Peregrine Fund, Western EcoSystems Technology e U.S. Geological Survey (USGS)...

Il Covid-19 potrebbe essere emerso a causa del cambiamento climatico (VIDEO)

Portando alla crescita dell'habitat forestale preferito dai pipistrelli, le emissioni globali di gas nell'ultimo secolo hanno reso la Cina meridionale un hotspot per i coronavirus ospitati dai pipistrelli

Lo studio “Shifts in global bat diversity suggest a possible role of climate change in the emergence of SARS-CoV-1 and SARS-CoV-2”, pubblicato su Science of the Total Environment da Robert M.Beyer (University of Cambridge e del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung -PIK), Andrea Manic (PIK) e  Camilo Mora (University of Hawai'i -  Manoa), fornisce la prima prova di...

Le slick sulla superficie del mare creano autostrade interconnesse per molte specie di larve di pesci

Le slick sono habitat di nursery e nelle Hawaii sono un ponte tra la barriera corallina e gli ecosistemi pelagici

Lo studio “Surface slicks are pelagic nurseries for diverse ocean fauna”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’University of Hawai‘i - Mānoa, National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), Arizona State University e Dragonfly Data Science della Nuova Zelanda, conferma e approfondisce le scoperte dello  studio “Prey-size plastics are invading larval fish nurseries”, pubblicato...

Riscaldamento climatico: i piccoli mammiferi scavatori se la caveranno meglio degli uccelli

Uno studio sulla resilienza climatica delle specie animali nel deserto del Mojave

Il nuovo studio “Exposure to climate change drives stability or collapse of desert mammal and bird communities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, ha scoperto che nell'arido deserto del Mojave, i piccoli mammiferi scavatori come il topo cactus (Peromyscus eremicus), il topo canguro (Dipodomys) e lo scoiattolo antilope dalla coda bianca  (Ammospermophilus leucurus) stanno resistendo...

Il sistema di carrucole elastiche dei ragni per “pescare” scarafaggi, lucertole e topi (VIDEO)

Uno studio dell’università di Trento mostra come i ragni della famiglia Theridiidae sollevano prede 50 volte più grandi di loro

Lo studio “How spiders hunt heavy prey: the tangle web as a pulley and spider's lifting mechanics observed and quantified in the laboratory”, pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface da Gabriele Greco e Nicola Pugno, del Dipartimento di ingegneria civile ambientale e meccanica dell’università di Trento e della School of Engineering and Material...

Il Vajont indiano della diga dell’Uttarakhand: ignorate le denunce degli abitanti del villaggio e le richieste dell’Alta Corte

Gli ambientalisti indiani: basta tragedie, rivedere i progetti idroelettrici nelle montagne ecologicamente sensibili

Quasi due anni fa, gli abitanti del villaggio di Raini hanno denunciato all'Alta Corte dell’Uttarkhand che la costruzione del progetto idroelettrico del Rishiganga avrebbe causato  loro enormi danni. Domenica scorsa, le loro peggiori paure si sono avverate: diverse vittime e almeno 150 persone disperse (ma potrebbero essere molte di più), è il primo e parzialissimo bilancio...

Fao e Afd: gestione sostenibile della fauna selvatica per migliorare la sicurezza alimentare nell’Africa australe (VIDEO)

Creazione di nuove riserve comunitarie di conservazione tra Botswana e Namibia per la caccia sostenibile e la conservazione della fauna selvatica

La Fao e l'A gence Française de Développement (Afd) hanno avviato un progetto da 3,5 milioni di euro per migliorare la gestione sostenibile della fauna selvatica e la sicurezza alimentare nella Kavango-Zambezi Transfrontier Conservation Area, la più grande area di conservazione transfrontaliera terrestre del mondo e all’interno della quale ogni anno migrano mandrie di grandi...

Il folle piano del governo indiano di costruire una mega-city in un’isola delle Andamane

La proposta di costruzione di un gigantesco complesso turistico-finanziario sull'isola di Little Andaman metterà a rischio un fragile ecosistema e provocherà lo sfratto del popolo Onge

In India il governo della destra induista del Bharatiya Janata Party (BJP) sta dimostrando di che pasta è fatto (e da che parte sta) il suo populismo non solo a New Dehli, dove ha mandato la polizia a massacrare i contadini in sciopero, ma anche nel lontanissimo Territorio delle Andamane e Nicobare, dove si è messo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 159
  5. 160
  6. 161
  7. 162
  8. 163
  9. 164
  10. 165
  11. ...
  12. 480