Aree protette e biodiversità

Il fiuto dei cani salverà l’industria mondiale degli agrumi? (VIDEO)

I cani che fiutano la malattia dell’inverdimento degli agrumi sono molto più efficaci (e meno costosi) dei metodi fin qui usati

Secondo lo studio “Canine olfactory detection of a vectored phytobacterial pathogen, Liberibacter asiaticus, and integration with disease control” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Timothy Gottwald dell’Agricultural Research Service (Aas)del Dipartimento dell’agricoltura Usa, i cani appositamente addestrati hanno dimostrato di essere il modo...

A rischio la biodiversità delle città, invase dalle specie aliene

Ecco i vincitori di Click, alieni in città! il contest fotografico del progetto Life ASAP

In Italia ci sono più di 3.000 specie aliene e di queste circa 400 sono considerate invasive: piante e animali di origine alloctona che mettono a rischio la biodiversità degli ecosistemi. Il fenomeno è ancora poco noto ma in realtà molte di queste specie esotiche si sono insediate nelle nostre aree urbane. Per dare risalto...

Gli animali sono importanti per gli ecosistemi anche dopo la morte

Gli scienziati chiedono regole meno stringenti sulle carcasse di animali nelle aree protette

Gli uomini tendono a sbarazzarsene velocemente, ma le carcasse di animali svolgono un ruolo importante nella biodiversità e nel funzionamento degli ecosistemi, anche per periodi prolungati. E’ quanto emerge dallo studio “Rewilding with large herbivores: Positive direct and delayed effects of carrion on plant and arthropod communities”, pubblicato su PLOS ONE da un team di...

Le “canzoni” dei pinguini hanno regole linguistiche?

La stessa pressione selettiva agisce in sistemi comunicativi molto complessi, come quello umano o dei primati non umani

Lo studio “Do penguins’ vocal sequences conform to linguistic laws?”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori italiani e francesi sta facendo discutere la comunità scientifica e ha attirato l’attenzione dei media nazionali e stranieri. Il principale autore e coordinatore dello studio è Livio Favaro, un ricercatore e del Dipartimento di Scienze della...

Proposte di modifica alla legge regionale sulla caccia, Legambiente e Wwf: «No alle solite concessioni al mondo venatorio»

Gli ungulati usati come grimaldello per far entrare i cacciatori nelle aree protette

«A pochi mesi dalle elezioni regionali non poteva mancare l’ennesima generosa elargizione al mondo venatorio». Secondo Legambiente e Wwf della Toscana non c’è altro modo per leggere la Proposta di Legge N.430 dell’Assessore Remaschi che modifica la legge regionale sulla caccia (la 3/1994), già approvata dalla Giunta e ora all’esame del Consiglio Regionale. Per le...

Peggiora la moria di pinne nobilis nel Golfo di Trieste. Tutte morte le nacchere nella laguna di Grado

Va un po’ meglio nell’Area marina protetta di Miramare

L’Area marina protetta di Mirmare ha reso noto che «In alcune zone della laguna di Grado la moria della Pinna nobilis sta raggiungendo il 100% degli individui. I dati sempre più scoraggianti provengono dai censimenti condotti in regione negli ultimi giorni dai nostri ricercatori». I ricercatori dell’Amp gestita dal Wwf ricordano che «Meno drammatica, ma...

Squalo bianco: a rischio di estinzione un antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo

Rapido declino di questo superpredatore a partire dalla metà del 900

Lo studio "Abundance and distribution of the white shark in the Mediterranean Sea", pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori di Sapienza Università di Roma, Stanford University, Virginia Tech University, Cnr, Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim), Stazione zoologica Anton Dohrn, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale...

Gigantesco incendio in Corsica: bruciati più di 1.000 ettari di foresta a Quenza

Le fiamme spinte dai venti a 140 Km/h della tempesta Hervé. Ci vorranno giorni per mettere l’incendio sotto controllo

Ieri sera, prima del calare della notte, un gigantesco incendio, spinto dai venti a 150 Km orari della tempesta Hervé, aveva già incenerito, 1.000 ettari di foresta tra Quenza (Corse-du-Sud) e Solaro (Haute-Corse) e, facendo il punto della situazione, il prefetto della Corsica, Franck Robine, aveva avvertito: «E’ un incendio che progredisce molto velocemente e...

Alberi in città, la Fao plaude ai pionieri delle foreste urbane sostenibili

Tra le Tree Cities of the World ci sono anche Milano, Torino e Mantova

La Fao e la Arbor Day Foundation hanno annunciato oggi le prime 59 città riconosciute nell'ambito del programma Tree Cities of the World, che punta a creare città più resilienti e sostenibili e sottolineano che «Tra le prime a essere state premiate sono state capitali come Lubiana, Quito, Parigi, Erevan, metropoli come New York, San Francisco e Toronto,...

Anev ed Elettricità futura al governo: che fine ha fatto la Commissione Via – Vas?

E’ necessario insediarla per lo sviluppo del settore elettrico

Elettricità Futura - Associazione nazionale delle imprese elettriche e Associazione nazionale energia del vento (Anev) sono fortemente preoccupate per la situazione di stallo riguardo l’insediamento della nuova Commissione VIA-VAS  (Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica) dopo il comunicato stampa del ministero dell’ambiente che risale a fine agosto 2019. Elettricità Futura e Anev sottolineano che...

Cia Toscana Centro: «La città si sta mangiando la campagna fiorentina»

Strade e costruzioni dove c’erano coltivazioni. Orlandini: «La politica ci dica chiaramente se dobbiamo chiudere le aziende agricole»

La Confederazione italiana agricoltori - Cia Toscana Centro Toscana si fa portavoce di un vero e proprio grido di dolore dell’agricoltura fiorentina: «Ampliamenti delle vie di comunicazione, investimenti per insediamenti industriali, fino all’allargamento della tranvia, il futuro centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, o l’eventuale nuova pista dell’aeroporto a Sesto Fiorentino. Tutti interventi...

Buone notizie dal Sudafrica: in calo i rinoceronti e gli elefanti uccisi dai bracconieri

Comincia a funzionare la strategia NISCWT del governo ma i rinoceronti abbattuti nel 2019 erano ancora 594

Finalmente, dopo anni di una strage che sembrava inarrestabile, dal Sudafrica arriva una buona notizia per i rinoceronti: nel 2019, e per il quinto anno consecutivo, è diminuito il numero di esemplari uccisi dai bracconieri e il Wwf si è subito congratulato con la ministro dell'ambiente, silvicoltura e pesca  Barbara Creecy per aver condiviso i...

Elba, la discarica abusiva lungo la strada Colle Reciso – Le Picchiaie

Legambiente scrive a Comune di Portoferraio, Esa e Carabinieri Forestali

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una nuova preoccupante segnalazione: «Partendo dalla pesa della Sales si imbocca la strada sterrata che porta alle Picchiaie, passata la fontana dell'acqua e una Casa Bianca 100 metri sulla sinistra si trova tutto questo orrore quello che ho potuto fotografare è tutto dentro la vegetazione». Gli ambientalisti...

Lo spettro della povertà incombe sulle tribù e i popoli indigeni (VIDEO)

L’ILO chiede misure contro la povertà estrema e l’ineguaglianza che colpiscono le popolazioni autoctone

Dal rapporto “Implementing the ILO Indigenous and Tribal Peoples Convention No. 169: Towards an inclusive, sustainable and just future” pubblicato dall’International Labour Organization (ILO) in occasione del 30esimo anniversario dell’Indigenous and Tribal People’s Convention 1989 (No. 169) emerge che «Il numero delle popolazioni indigene nel mondo è considerevolmente più elevato di quanto si pensasse in...

L’agrobiodiversità salverà i vigneti dai cambiamenti climatici?

Anche se riusciremo a mantenere l’aumento delle temperature entro 2° C, ci saranno grossi problemi. Con 4°C sarà un disastro

Anche se riusciremo a limitare l’aumento delle temperature globali a 2° C, il cambiamento climatico colpirà almeno il 50% dei vigneti e se non ce la faremo andrà molto peggio. Ma lo studio “Diversity buffers winegrowing regions from climate change losses”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di...

Successo del trekking slow all’Elba. Adesioni record alla Festa d’Inverno di Legambiente

Sempre più partecipate le passeggiate lente alla scoperta del territorio elbano e della sua storia recente

Da qualche settimana Legambiente sta organizzando all’Elba delle passeggiate invernali alla scoperta del territorio e della storia recente, Una piccola scommessa riuscita che ogni volta vede aumentare i partecipanti e che rivela anche quanto sia stata rimossa dalla memoria collettiva la storia recente – quella che va dal dopoguerra fino al boom turistico dell’Isola –...

In Polonia abbattuti 10mila alberi per un canale contestato dall’Ue

Si tratta di una nuova via d’acqua da centinaia di milioni di euro che punta all’inaugurazione entro il 2022

Esattamente un anno fa il direttore dell'Autorità regionale per l'acqua (RZGW Wody Polskie) a Danzica, in Polonia, ha emesso un permesso per costruire un canale di navigazione a Mierzeja Wiślana: una nuova via d’acqua da centinaia di milioni di euro che punta all’inaugurazione entro il 2022, ma che si sta scontrando con proteste ambientaliste e...

Brasile: Bolsonaro vuole nominare un missionario evangelico integralista a capo della Funai

Survival e le organizzazioni degli indios: «Piano genocida per la distruzione dei popoli indigeni»

Il presidente del Brasile, il neofascista Jair Bolsonaro ha proposto il missionario evangelico Ricardo Lopez Dias come nuovo capo della Fundação Nacional do Índio (Funai), l’agenzia governativa agli affari indigeni. Survival International ha subito denunciato che «Dias ha lavorato per molti anni con la New Tribes Mission (NTM), oggi nota come Ethnos 360». Ls NTM è tristemente nota per i...

Coronavirus: lasciate in pace i pipistrelli italiani

Nemmeno in Cina sono stati i pipistrelli a trasmettere il virus all’uomo. Il salto di specie è avvenuto attraverso un altro animale

Il 27 gennaio, VoxPublica ha pubblicato l’articolo “Corona virus, Orusa ”Chirotteri serbatoi prioritari. Scoperto in aree del Piemonte”, a firma Sandra Lucchini, su Coronavirus e pipistrelli che ha fatto arrabbiare chi si occupa di chirotteri e chi studia la fauna italiana. Per questo Chirosphera, un’associazione che si occupa di studio e tutela dei chirotteri e...

Inquinamento marino da plastica: gli uccelli marini accumulano sostanze chimiche “nascoste”

Presenza ben oltre i limiti di sostanze chimiche sia nei pulcini di berte in Giappone che negli albatros, sterne e sule adulti alle Hawaii

Secondo lo studio “In Vivo Accumulation of Plastic-Derived Chemicals into Seabird Tissues”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi e statunitensi, «L'inquinamento da plastica può accumularsi nei corpi degli uccelli marini, aggiungendosi alle minacce che affrontano in natura». Per esaminare gli effetti diretti dell'esposizione alla plastica degli uccelli marini, ricercatori hanno somministrato dei pezzetti...

Il 2 febbraio Giornata mondiale delle zone umide. Legambiente: «Preziosi ambienti naturali a rischio»

Nel week-end escursioni, birdwatching e attività di citizen science per valorizzare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

“Life thrives in wetlands – Wetland biodiversity matters - La vita prospera nelle zone umide”, è questo lo slogan scelto per la  Giornata Mondiale delle Zone umide di domenica 2 febbraio. Un appuntamento al quale i Legambiente contribuisce con oltre una trentina di iniziative - tra visite guidate, attività di birdwatching e convegni – che, da Nord a Sud, animeranno l’intero...

Il vento fa crollare un pezzo di muro di confine di Trump, ma il disastro ambientale non si ferma

Sierra Club: con la costruzione del muro di aumentano i pericoli in tutto il sud-ovest Usa

Il 29 gennaio il vento ha abbattuto diversi pannelli di nuova barriera installati lungo il confine tra Stati Uniti e Messico, facendoli cadere in territorio messicano. Kistina Davis scrive sul San Diego Union-Tribune che «I pannelli di paletti di acciaio, alti 30 piedi (9 metri, ndr), erano stati appena ancorati nel cemento, che non era...

La nuova legge ambientale post Brexit della Gran Bretagna: «Una visione per un futuro più green»

Vieta anche le esportazioni di rifiuti di plastica. Ambientalisti: un passo avanti. Ma non mancano le perplessità

Presentando la proposta di legge ambientale post-Brexit del governo conservatore britannico la segretaria (ministro) per l'ambiente Theresa Villiers ha detto che «Il nostro prezioso ambiente naturale sarà meglio protetto per le generazioni future con l'introduzione odierna (giovedì 30 gennaio) di una legge ambientale di vasta portata. Il rapido ritorno del disegno di legge in Parlamento...

Il taglio del Parco della Lessinia era un boccone avvelenato. La Regione Veneto ci rinuncia

Legambiente: «La ragionevolezza dei manifestanti respinge la furberia di una legge-inganno»

La tromba della definitiva ritirata la hanno suonata ieri tre dei più testardi protagonisti di questa opaca vicenda: i consiglieri regionali Alessandro Montagnoli, Enrico Corsi (Lega Nord) e Stefano Valdegamberi (Gruppo Misto - Tzimbar Earde), che in un comunicato congiunto tentano ancora una volta la responsabilità politica di una vicenda opaca e gestita con maldestra...

Zaia: non taglieremo il Parco della Lessinia (ma si confonde con le aree contigue?)

PD e M5S: Lega e Zaia tornino davvero indietro e ritirino il progetto di legge

Dopo il grande successo della marcia del 26 gennaio per il Parco regionale della Lessinia, il presidente leghista del Veneto Luca Zaia - che dei giorni scorsi giurava di non saperne nulla del progetto di legge presentato dalla Lega Nord e dalla Lista Zaia - cerca di uscire dall’angolo assicurando ora che l’area a parco...

Si chiude la stagione venatoria, Wwf: ancora illegalità diffusa. Più politiche per la tutela della biodiversità

Lipu: Regioni fuori legge e atti illegali. Raccolte 100mila firme contro il bracconaggio

Si chiude la stagione venatoria 2019/2020 (ma in alcune regioni proseguirà per alcune specie fino al 10 febbraio) e il Wwf traccia un bilancio amaro: «Specie rare e protette uccise a fucilate - tra cui capovaccaio, ibis eremita, aquila di Bonelli, lanario, per non parlare degli enormi traffici di uccelli da richiamo - ; buona...

La brillante iridescenza di alcuni animali serve a camuffarsi (VIDEO)

Uccelli ed esseri umani non riescono a vedere gli scarabei iridescenti sulle foglie

Finora, si presumeva che i colori iridescenti di alcuni animali avessero due scopi principali: attirare i compagni per accoppiarsi o avvertire i predatori che una possibile preda può essere velenosa, ma lo studio "Iridescence as Camouflage", pubblicato recentemente su  Current Biology da un team di ricercatori dell’università di Bristol dimostra che in realtà quei sorprendenti...

L’epico viaggio di 3.000 Km dei Neanderthal dall’Europa alla Siberia

I Neanderthal della Siberia meridionale erano intrepidi nomadi e la loro eredità è ancora nei nostri geni

Il nuovo studio “Archaeological evidence for two separate dispersals of Neanderthals into southern Siberia”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the U.S.A. (PNAS) da un folto team di ricercatori di Russia, Australia, Ucraina, Polonia, Germania e Canada, rivela che i Neanderthal che vivevano in Siberia fecero un viaggio intercontinentale di oltre 3,000 km...

Fao: istituite 18 nuove aree per la tutela di ecosistemi marini vulnerabili

In calo la pesca eccessiva dei principali stock mondiali di tonno, ridotte le catture accidentali e l'inquinamento

Il Common Oceans ABNJ Program è un’iniziativa della Fao e dei suoi partner, finanziato con 50 milioni di dollari dal Global Environment Facility (GEF) e incentrata sulle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (Areas Beyond National Jurisdiction - ABNJ) o acque internazionali - che coprono il 40% del pianeta e costituiscono quasi il 95% del volume...

Gli albatros sentinelle rivelano quanto è estesa la pesca illegale: il 30% nell’Oceano Australe

Albatros, squali e tartarughe marine potrebbero integrare la sorveglianza satellitare degli oceani

Nel mondo la sopravvivenza di più di 800 milioni di persone dipende dalla pesca, ma le risorse ittiche sono sempre più minacciate dalle attività illegali. Attualmente la pesca Illegal, unreported and unregulated (Iuu - illegale, non dichiarata e non regolamentata) rappresenta dal 12 al 28% delle catture globali e, oltre a essere una minaccia per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 480