Aree protette e biodiversità

Sos oceani, Wwf: risorse al limite. Anche nel Mediterraneo

80 milioni di persone a rischio sfruttamento insostenibile delle risorse marine

In occasione della Giornata Mondiale dell'alimentazione, il Wwf richiama l’attenzione  sugli oceani, ambienti tra i più sfruttati del pianeta: «il 33% degli stock ittici mondiali monitorati è sfruttato in eccesso e più del 60% è  sfruttato al massimo delle loro capacità. 3 miliardi di persone nel mondo consumano pesce, così ché il drammatico impatto della...

Fabrizio Filippi è il nuovo presidente di Coldiretti Toscana

L’imprenditore agricolo pisano: «Due emergenze: danni da ungulati e predatori e burocrazia»

Fabrizio Filippi, 54 anni,  nato a Livorno, imprenditore agricolo con azienda ad indirizzo cerealicolo-olivicolo e faunistico a Santa Luce. Già presidente del Consorzio per la Tutela dell’Olio Toscano Igp, il più importante consorzio di produttori italiano e presidente di Coldiretti Pisa dal 2004, è il nuovo leader di Coldiretti Toscana. E’ stato eletto oggi a...

Gli scimpanzé condividono il cibo con gli amici

Gli scimpanzé sono selettivi quando si tratta di condividere il cibo: gli amici e gli individui che hanno contribuito alla caccia ne traggono beneficio più spesso

Perché condividere il cibo con chi non fa parte della nostra famiglia quando non ci sono guadagni immediati? Una domanda alla quale ha risposto lo studio “Social bonds facilitate cooperative resource sharing in wild chimpanzees”, pubblicato su Proceedings of  Royal Society B da un team di ricercatori internazionale guidato dagli scienziati del  Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie,...

Dal DNA di un pesce cieco somalo, indizi sul nostro passato evolutivo

Uno studio italiano: ecco cosa ci possono svelare un pesce cieco e i dinosauri sulla vulnerabilità umana alla radiazione solare

Lo studio “Modulation of DNA Repair Systems in Blind CavefishduringEvolution in Constant Darkness”  pubblicato su Current Biologi da un team di ricercatori dell’università di Ferrara (Giuseppe Di Mauro, Pietro Negrini, Elena Frigato, Cristiano Bertolucci), dell’università di Napoli “Federico Secondo” ( Andrea Maria Guarino) e di diverse istituzioni scientifiche e università tedesche (Haiyu Zhao, Daniela Vallone, Sebastian...

Il pigmeo e i Principi William e Harry. Lettera aperta su conservazione e diritti dei popoli indigeni

Survival attacca la famiglia reale britannica e a Wcs e Wwf in occasione del summit Cites a Londra

Termina oggi a Londra la Conference on Illegal Wildlife Trade della Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (Cites) che vede la partecipazione dei principi della corona britannica William e Harry e proprio a loro ha scritto Charles Jones Nsonkali, un “pigmeo” che lavora come program supervisor dell’organizzazione Okani e...

Avvistate due balenottere comuni al largo dell’Isola d’Elba

I due cetacei tenuti sotto controllo dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio

Mentre parte dello sversamento di idrocarburi causato dalla collisione delle due navi al largo della Corsica e dell’Arcipelago Toscano è ormai arrivata di fronte alle coste liguri, dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio  arriva la segnalazione di un suggestivo avvistamento di due balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che ci fa ricordare quali...

Collisione nel Santuario dei cetacei: le due navi si sono staccate da sole

Sammuri: Ispra sta facendo sopralluoghi per vedere se ci sono animali in difficoltà

La préfecture maritime de Méditerranée  ha confermato che ieri sera la Ro-ro tunisina  Ulysse si è liberata dalla porta container cipriota Virginia con la quale era entrata in collisione domenica scorsa a nord-est di Capo Corso. Le prefettura francese spiega che « Sotto l'effetto combinato dei movimenti ondulatori e dei precedenti tentativi di estricazione, la...

Energia distribuita: microreti in paradiso. Palau produrrà il 45% di energia rinnovabile

La più grande microrete al mondo, svolta verso un'energia economica, pulita ed affidabile

La Repubblica di Palau, un piccolo Stato insulare dell’Oceania, ha annunciato oggi la firma dell’accordo Armonia per l'acquisto di energia con Engie Eps, leader tecnologico mondiale in microreti ed accumulo di energia, gtecnologie che la renderanno un paese resiliente, low.carbon e leader della transizione energetica verso un'energia pulita e distribuita. Per Palau si tratta di...

Brasile, abolite 11 aree protette istituite a marzo in Amazzonia

Salvaguardavano 600.000 ettari, in gran parte territori indigeni del Rondônia

Il 25 settembre, i deputati dello Stato brasiliano di Rondônia ci hanno messo meno di un’ora ad abolire 11 aree protette che si estendevano su circa 600.000 ettari, più o meno il 3% della superficie del Rondônia. Un provvedimento approvato a tempo di report: il disegno di legge è stato presentato all'Assemblea in mattinata e...

Maltempo in Sardegna: gravissimi danni all’Oasi Wwf di Monte Arcosu

L'area dell'oasi è completamente isolata: piogge e le piene dei fiumi hanno cancellato la viabilità

Il Wwf comunica che «Le fortissime piogge che hanno investito la Sardegna provocando vittime non hanno risparmiato l'oasi Wwf di Monte Arcosu, colpita in modo persistente da forti temporali dalla serata di martedì 9 ottobre. Il rio Santa Lucia che nasce dalla confluenza di 2 fiumi il Gutturu Mannu e il rio Guttureddu e attraversano l'oasi di Monte Arcosu, è esondato...

Aeroporto di Firenze, la Giunta regionale approva il progetto di Master plan

Ma Movimento 5 Stelle E lega sono contrari. Rossi: «Inorriditi dal gioco politico che si sta scatenando su questo tema»

Mentre anche la Lega di Salvini si schiera contro l’ampliamento dell’aeroporto di Firenze insieme al suo alleato di governo M5S e a buona parte della sinistra toscana, la giunta regionale PD- Articolo 1 Movimento democratico e progressista annuncia «L'approvazione del progetto di Master Plan dell'aeroporto di Firenze, con la previsione di nuova pista».  E’ infatti...

Geotermia: “trekking rinnovabile e porte aperte alla centrale Enel di Sasso Pisano

Dal Parco delle Fumarole di Sasso Pisano al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo

Domenica 14 ottobre torna l'evento annuale del trekking geotermico lungo il bellissimo sentiero di manifestazioni naturali "Geotermia e Vapore" che conduce dal Parco delle Fumarole di Sasso Pisano, nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina, al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo. Abbinata alla camminata vi è l'opportunità di visitare la centrale geotermica Enel Green Power "Sasso 2", a Sasso Pisano, con...

Salvare gli squali del Mediterraneo. Italia terzo importatore di carne di squalo del mondo

14.000 tonnellate di squali e razze pescati nel Mare Nostrum. Il Wwf lancia il progetto #SAFESHARKS

Il Wwf ha scelto Barcolana 2018, la regata velica più “affollata”, che quest'anno compie mezzo secolo, per lanciare un allarme sulla biodiversità del Mediterraneo a rischio: «Gli squali sono sopravvissuti alle ere geologiche ma oggi sono a rischio per colpa dell'uomo, soprattutto nel Mediterraneo. Sebbene si conosca ancora poco sulle loro abitudini, una cosa è...

Incendio Monti Pisani, danni e spese per oltre 15 milioni. Rossi: Il Governo stanzi le risorse

Partiti gli interventi per contenere rischi idrogeologici. Il piano per la ricostruzione

La giunta regionale della Toscana ha approvato, ed è operativo, il piano da 1,5 milioni di euro che servirà a contenere i rischi idrogeologici a valle delle aree percorse dal fuoco, per limitare la possibilità di eventuali frane, e altri interventi per sanare parte delle ferite inferte dall'incendio al reticolo idraulico. Grazie a questo, è...

Collisione tra Capraia e la Corsica, Legambiente: allarme inquinamento nel Santuario dei cetacei

Ferruzza, Mazzantini e Gentili: «Occorre garantire la tutela e la sicurezza del Santuario dei Cetacei con azioni concrete e con una pianificazione di lungo periodo»

La collisione tra la nave tunisina Roro Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia avvenuta domenica mattina nell’area del santuario dei cetacei, santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, dimostra per l’ennesima volta l’estrema vulnerabilità di questo prezioso triangolo di mare tra il nord della Sardegna, la Corsica, la Toscana e la Liguria, ricco di biodiversità...

I beluga adottano un narvalo sperduto nel fiume St. Lawrence (VIDEO)

Il narvalo, una specie che normalmente vive nell'Artico, nuota con i beluga a 1.000 Km dal suo areale

Da tre anni nel fiume San Lorenzo, in Canada, ha fatto la sua comparsa un insolito visitatore: un narvalo (Monodon monoceros) che sembra si sia perso a più di 1.000 chilometri dal limite sud del suo areale nell’Artico. Ma, come scrive Emily Chung su CBC News, «il narvalo solitario non è solo: sembra che sia...

Per evitare i nuovi divieti Ue, basterebbe vendere come riutilizzabili i prodotti in plastica monouso

Rethink Plastic Alliance: «Il Parlamento europeo deve colmare le lacune»

Secondo la Rethink Plastic Alliance, per sfuggire ai divieti previsti dalla bozza di legge sulle plastiche monouso in discussione al Parlamento europeo,  i produttori di plastica  protrebbero semplicemente ridefinire come riutilizzabili  prodotti come i bicchieri di plastica usa e getta. Greenpeace European Unit, che fa parte della colazione di ONG che hanno dato vita a...

La Regione Liguria vuole abolire il Parco Montemarcello – Magra – Vara

Federparchi al presidente Giovanni Toti: «Riformare, non abolire»

L'assemblea generale di Federparchi riunita oggi a Roma ha approvato alla unanimità  un ordine del giorno a sostegno del  Parco Montemarcello – Magra – Vara nel quale si legge che «In relazione al dibattito nella competente commissione della Regione Liguria e relativo alla proposta di legge  sulla abolizione del Parco, l'assemblea ribadisce la  sua forte  e netta contrarietà a tale...

Per i parchi bisogna riprendere il giusto bandolo

Per molti versi siamo punto e daccapo e dobbiamo chiederci di nuovo a cosa servono i parchi.

Anche a Pisa e in Toscana come d’altronde nelle contigue Liguria ed Emilia con i parchi e le aree protette abbiamo una certa dimestichezza e da tempo . E tuttavia  anche qui i problemi non ci mancano a partire ovviamente da quelli nuovi ma pure con quelli stravecchi con i quali dovemmo fare i conti...

Collisione delle navi nel Santuario dei cetacei: l’inquinamento interessa 100 km2?

Greenpeace pubblica le immagini satellitari di Sentinel

Secondo un’elaborazione effettuata da Greenpeace su immagini satellitari «La contaminazione di idrocarburi rilasciati dalla collisione tra il portacontainer Virginia e il traghetto Ulysses, circa trenta chilometri a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario dei Cetacei, riguarda ormai un'area superiore ai 100 chilometri quadrati. Le immagini mostrano infatti che l'area interessata dalla contaminazione è passata dai...

Collisione in Corsica, Marevivo: ulteriore ferita al Santuario dei Cetacei. Ispra fa il punto della situazione

Ogni anno si registrano 40 balene uccise dalle navi, molti delfini ammagliati in palangari e inquinamento acustico insopportabile per la vita dei cetacei

A Marevivo sono convinti che «Alcuni incidenti che si verificano in mare, con procedure e misure riguardanti soprattutto il traffico marittimo, si dovrebbero evitare» e l’associazione ambientalista ricorda che «Da tempo Marevivo, con il progetto “Autostrade del mare”, le campagne in difesa dei cetacei e la promozione delle aree marine protette, ha richiesto un rafforzamento mirato dei...

Trapianti di Posidonia oceanica: il Life Seposso a Piombino

Incontri di cittadini e scolari con i ricercatori e immersioni nelle aree dei trapianti di Posidonia

Sono in corso a Piombino le iniziative della quarta tappa del progetto europeo Life Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations (Seposso) dedicato alla tutela della Posidonia che tra i suoi partner annovera Arpat e Ispra (capofila), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale Porto di Piombino, università degli studi di...

Collisione in Corsica, chiazza di 10 km2 di carburante e lunga 20 Km. Santuario Pelagos a rischio

Il ministro francese fornisce nuovi particolari sull’incidente: comportamento anomalo della nave tunisina

Secondo Legambiente e l’ONG francese Expédition MED, impegnate nel progetto Pelagos Plastic Free per difendere la biodiversità del Santuario dei cetacei dall’inquinamento da plastiche, «L’incidente tra le due navi avvenuto ieri a largo della Corsica mette a rischio l’area del Santuario dei cetacei Pelagos, un ecosistema di enorme interesse scientifico grazie alle sue caratteristiche naturali...

Il Brasile, Bolsonaro e l’attacco all’ambiente, ai diritti umani e alla democrazia

Uscita dall’Accordo di Parigi. Abolizione del ministero dell'ambiente. Un’autostrada taglierà in due l'Amazzonia...

Non ha avuto molto successo la campagna #NãoElejaRuralista  lanciata da Greenpeace Brasil per non far eleggere i candidati della Bancada Ruralista, una delle lobby più potenti del Congresso Nacional che  con i suoi oltre 200 adepti ha avuto grosse responsabilità nel golpe istituzionale che ha defenestrato la ex presidente Dilma Rousseff, aprendo la strada a...

Il cimurro potrebbe decimare gli ultimi leoni asiatici

I leoni della foresta di Gir nel Gujarat muoiono di Cimer Distemper Virus

Secondo l’Hindustan Times «Dal 12 settembre, circa 23 leoni asiatici sono morti nella foresta di Gir dal, spingendo il governo a lanciare massicce operazioni per garantire che l'infezione non si diffonda ad altri grandi felini nella loro unica dimora in Asia». Il premier del Gujarat Vijay Rupani aveva detto che i leoni «Hanno contratto unamalattia...

La saliva degli orsi ci salverà dalla resistenza agli antibiotici?

Nelle fauci dell’orso bruno siberiano c’è un bacillo che uccide un batterio che gli antibiotici non sono in grado di trattare

Secondo lo studio ““Ultrahigh-throughput functional profiling of microbiota communities” pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori  russi e statunitensi, la saliva di una sottospecie di orso bruno siberiano (Ursus arctos collaris) può uccidere i batteri di Staphylococcus aureus, un ceppo che sta rapidamente diventando resistente a tutti gli attuali antibiotici. Gli scienziati del Laboratorio di biocatalisi dell’Accademia delle...

In Italia è baby boom di tartarughe marine

Calabria e Sicilia le principali nursery per la Caretta caretta, ma nascite anche in Toscana

«Finalmente buone notizie per la natura del Bel Paese – annuncia Legambiente -  Questa estate le nostre spiagge hanno ospitato numerosi nidi di tartaruga marina da cui sono nate migliaia di baby tartarughe marine.  Con la nascita proprio in queste ore delle ultime tartarughine sulla piccola isola di Linosa da un nido deposto il 18 agosto...

Greenpeace: regole certe per la tutela del Santuario dei cetacei

La collisione tra le due navi a Capo Corso conferma la vulnerabilità dell'aerea, soggetta a intenso traffico navale e funestata da ripetuti incidenti.

Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia, è molto preoccupato dopo a la collisione avvenuta domenica tra la nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei Cetacei: «Le nostre preoccupazioni si sono avverate: un altro incidente incredibile...

L’improbabile collisione tra due navi nel Santuario dei Cetacei (VIDEO)

Al largo di Capo Corso carburante su 10 km2 di mare, al lavoro mezzi antinquinamento francesi e italiani

La nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia  sono entrate in collisione domenica mattina a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, provocando una falla nello scafo della portacontainer e un inquinamento da idrocarburi sul quale stanno intervenendo i mezzi antinquinamento francesi...

Anche l’ambiente aspetta il Pd

In un recentissimo documento dell’ASviS predisposto da 300 esperti, di cui si è occupata la Camera dei Deputati, è detto che ‘L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile’. Naturalmente tra le regioni ci sono differenze e la Toscana non è tra le peggiori. E tuttavia tutte sono in ritardo e nessuna può far finta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 258
  5. 259
  6. 260
  7. 261
  8. 262
  9. 263
  10. 264
  11. ...
  12. 480