Aree protette e biodiversità

Un nuovo approccio ecologico al diritto, a partire dalla Quercia delle Checche

Vive in Val d’Orcia da almeno 370 anni il primo albero riconosciuto dal ministero dei Beni culturali come monumento verde d'Italia: a Siena un convegno per guardare al futuro, con la direzione scientifica del giurista Massimiliano Montini

Il primo albero ad essere riconosciuto come “bene culturale” su suolo italiano deve il suo nome alle gazze (checche, nel dialetto della Val d’Orcia) che sovente popolano i suoi rami: la Quercia delle Checche, appunto, che spunta maestosa nel cuore della campagna senese. Un primato che consente di guardare al futuro, permettendo di riflettere su...

La Cina ha abbattuto 19 milioni di m2 di edifici abusivi nelle aree protette

Sanzionati 900 funzionari. Sono state chiuse o hanno dovuto sospendere i lavori più di 1.800 aziende

La Cina ha iniziato a istituire riserve naturali nel 1956 e ora ne ha 2.750 che si estendono su o 147,33 milioni di ettari, cioè il 14,88% della superficie del Paese più popoloso del mondo. Ma diverse aree protette in realtà sono state danneggiate da strade e altre infrastrutture per i trasporti, miniere di carbone,...

Cinghiali, Legambiente alla regione Abruzzo: basta favori alle lobby dei cacciatori e politici che non sanno di cosa parlano

Gli ambientalisti: serve un cambio radicale nella gestione del cinghiale

Legambiente trova assurde le polemiche di questi giorni sul protocollo sottoscritto tra le Aree protette e la Regione Abruzzo, per il contenimento e la gestione delle popolazioni in sovranumero dei cinghiali dentro e fuori le aree protette. «Anziché apprezzare lo sforzo compiuto da quasi tutto il sistema delle aree protette della regione e la serietà...

In Nepal in 9 anni sono raddoppiate le tigri

Wwf: più tigri selvatiche, ma nel Sud-Est asiatico bracconaggio e deforestazione sono una minaccia

Quello annunciato dal Wwf International in Nepal è un incredibile e spettacolare progresso per la fauna selvatica: «E’ sulla buona strada per diventare il primo dei Paesi del mondo a raddoppiare la sua popolazione di tigri selvatiche dal 2010». Secondo i risultati del più recente censimento delle tigri, questo piccolo Paese himalayano, uno dei 13...

Spento l’incendio, ecco cosa sta succedendo sui monti pisani

La Regione Toscana stanzia 1,5 milioni di euro e chiede al governo lo stato d’emergenza nazionale oltre a quello di calamità naturale. Per la ricostituzione dei 1.400 ettari bruciati serviranno 8,5 milioni di euro

L'incendio sui monti pisani scoppiato il 24 settembre ha distrutto quasi 1400 ettari di bosco e coltivazioni: un disastro che ha spinto la Giunta regionale a stanziare 1,5 milioni di euro – da spendere entro la fine dell’anno – per gli interventi di bonifica e salvaguardia. Nei prossimi giorni sarà inoltre formalmente inoltrata alle istituzioni...

Animali in città 2018: non solo cani e gatti, anche cinghiali

Quadro fortemente disomogeneo e risultati inadeguati: urge una strategia nazionale

Secondo il dossier Animali in città 2018 di Legambiente, presentato oggi a Napoli, «Anche quest’anno, i dati forniti da Comuni e Asl restituiscono un quadro fortemente disomogeneo e, nel complesso, risultati del tutto inadeguati rispetto all’ingente spesa pubblica di 218 milioni di euro annui, dichiarata per la gestione degli animali nelle nostre città. Su scala nazionale, non basta...

Il Premio Nobel per la chimica ad Arnold, Smith e Winter: «Hanno sfruttato il potere dell’evoluzione»

Premiati l’evoluzione diretta degli enzimi e il phage display

«Il potere dell'evoluzione si rivela attraverso la diversità della vita» è in base a questa constatazione che sono stati assegnati i Premi Nobel 2018  per la chimica. I tre  premiati, «hanno preso il controllo dell'evoluzione e l'hanno usata per scopi che portano il massimo beneficio all'umanità. Gli enzimi prodotti attraverso l'evoluzione diretta vengono utilizzati per...

Il riscaldamento globale aumenterà gli incendi boschivi devastanti nell’Europa mediterranea

Gli effetti del cambiamento climatico potrebbero superare gli sforzi di prevenzione degli incendi

Lo studio “Exacerbated fires in Mediterranean Europe due to anthropogenic warming projected with non-stationary climate-fire models”, pubblicato su  Nature Communications da un team di ricercatori diretto dall’ Universitat de Barcelona e al quale ha partecipato anche Antonello provenzale, dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR di Pisa, dimostra che  «Il riscaldamento antropogenico aumenterá l’estensione dell’area...

Livelli elevati di CO2 rendono le foglie più dense. E questo è un grosso problema

Peggiorerà gli effetti dei cambiamenti climatici: le foglie più spesse assorbono meno CO2 dall’atmosfera

Due biologhe dell’università di Washington – Seattle, Marlies Kovenock e Abigail Swann, hanno notato che quando in atmosfera aumentano i livelli di anidride carbonica la maggior parte delle piante fa qualcosa di insolito: addensano le foglie e., dato che l'attività antropica sta facendo aumentare i livelli atmosferici di CO2, il nostro futuro sembra essere fatto di...

I cuccioli di giraffa ereditano i modelli delle macchie dalle loro madri

Gli schemi a macchie influenzano la sopravvivenza dei giovani e vengono trasmessi dalla mamma ai figli

Secondo il nuovo studio “Seeing spots: Quantifying mother-offspring similarity and assessing fitness consequences of coat pattern traits in a wild population of giraffes (Giraffa camelopardalis)”, pubblicato su PeerJ  da Derek E. Lee​ e Douglas R. Cavener  della Pennsylvania State University e da Monica L. Bond dell’Universität Zürich, alcune caratteristiche del modello a macchie della pelle delle giraffe vengono trasmesse da...

Perché gli elefanti africani hanno la pelle screpolata? Per mantenersi freschi (VIDEO)

Regolano il calore corporeo con la loro pelle ricoperta di rughe e fessure profonde, assorbendo più acqua e fango possibile

La pelle degli elefanti africani (Loxodonta africana) è ricoperta da milioni di minuscole fessure che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del calore corporeo. Infatti, gli elefanti africani non possono sudare perché sono privi di ghiandole sudoripare, devono quindi  cospargere regolarmente di acqua e fango questa fitta rete di rughe e fessure che gli permettono di...

Messico, estinto il coniglio del vulcano? Il governo smentisce

A quanto pare il piccolo mammifero a rischio estinzione dal 1966 sarebbe scomparso solo dal Nevado de Toluca

Il coniglio del vulcano (Romerolagus diazi), che i messicani chiamano conejo teporingo o zacatuche, coniglio del vulcano è un mammifero della famiglia dei Leporidi, l’unica specie del genere Romerolagus Merriam e il secondo più piccolo logomorfo del mondo. Vive solo in Messico è risulta estinto nel Nevado de Toluca, almeno secondo i risultati di una...

Sul monte Serra bruciati 1400 ettari: l’anno scorso ne andarono a fuoco 2200 in tutta la Toscana

Coldiretti: «Rialzare la testa» dopo i gravi danni alle imprese agricole. La Regione vieta la caccia, ma non agli ungulati

Spento finalmente l’incendio che ha devastato il Monte Serra spento l’incendio inizia la fase del ritorno alla vita normale, ma sarà dura.  Coldiretti dice che «Per capire l’entità del disastro bastano due numeri: l'anno scorso in tutta la Toscana, a causa di una straordinaria siccità, si è raggiunto il record di 2200 ettari di bosco...

Caccia, riforma radicale o abolizione?

L’appello del ministro Costa per chiudere la caccia la domenica riapre il dibattito sull’attività venatoria

Dopo l’ennesimo incidente mortale di caccia in provincia di Imperia (le cui reali dinamiche sono ancora da chiarire) il ministro dell''ambiente Sergio Costa ha lanciato «un appello alle regioni affinché modifichino fin da subito il calendario in corso e blocchino almeno le battute di caccia (quelle ai cinghiali, le più pericolose e a rischio incidenti) la domenica, quando...

Incidenti di caccia, Sì Toscana a Sinistra: «Vietare battute di caccia nei giorni festivi»

Fattori: «Prossima stagione venatoria non apra prima del 1° ottobre»

Dopo il recente incidente mortale in provincia di Imperia e le numerose vittime della stagione venatoria 2017/2018, il gruppo consiliare di Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione per vietare battute di caccia nei giorni festivi e per posticiparne l’apertura che raccoglie sia le richieste avanzate alle Regioni dal ministro dell’ambiente...

Fiumi distrutti in Toscana: dossier della Lipu denuncia tagli selvaggi di vegetazione

Gravi impatti su habitat e avifauna, con danni erariali valutabili tra i 22 e i 70 milioni di euro

Secondo il dossier, “Fiumi distrutti - Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il bilancio è preoccupante: «Migliaia di...

A Castiglioncello nate 5 tartarughine, due durante l’apertura del nido

Sono le uniche sopravvissute del nido trasferito dalla spiaggia di Santa Lucia

Nella tarda serata di giovedì 27 settembre i componenti tecnici della rete dell' Osservatorio Toscano per la Biodiversità della Regione Toscana - Arpat, associazione Tartamare, Acquario di Livorno e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana di Pisa - hanno iniziato le operazioni di apertura del nido di tartaruga Caretta caretta nella baia del Quercetano...

Le miniere marine di profondità causano danni a lungo termine all’ecosistema

Coralli e spugne non si riprendono nemmeno dopo 25 anni. Va meglio per i cetrioli marini

Finora, al di fuori delle Zone economiche esclusive (Zee) dei Paesi non esistono licenze minerarie per i giacimenti di minerali in acque profonde, ma questo potrebbe cambiare nei prossimi anni. Dal 2015, il progetto internazionale MiningImpact, coordinato presso GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel, ha indagato sulle conseguenze ecologiche dell'estrazione di acque profonde nelle regioni dei noduli...

Cinghiali in piazza a San Piero in Campo

Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza

Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione...

Alcune specie proteggono le altre dai cambiamenti climatici

Uno studio a guida italiana: con poche specie potremmo creare rifugi per salvare la biodiversità

In termini geografici, per rifugi dai cambiamenti si intende «luoghi che, attraverso alcune circostanze fortuite di topografia e modelli climatici locali, forniranno un rifugio temperato per le specie sensibili anche quando le temperature globali saliranno». Ma lo studio “Harnessing positive species interactions as a tool against climate-driven loss of coastal biodiversity”, pubblicato frecentemente  su PLoS...

I gatti non sono bravi a prendere i ratti (VIDEO)

I gatti rinselvatichiti non sono predatori efficaci dei ratti: sono troppo grossi e pericolosi, preferiscono uccellini e topi

Il nuovo studio “Temporal and Space-Use Changes by Rats in Response to Predation by Feral Cats in an Urban Ecosystem”, pubblicato in uno speciale sul "problema dei roditori" di Frontiers in Ecology and Evolution da un team di ricercatori statunitensi e australiani, ribalta le convinzioni comuni e dimostra che i gatti non sono buoni predatori di...

Incendio devasta la zona umida di Mola. Legambiente: sono i terroristi del fuoco

«Risposta criminale alle iniziative di tutela del Parco Nazionale»

I criminali incendiari hanno nuovamente attaccato la Zona umida di Mola, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e lo hanno fatto proprio mentre l’avifauna migratrice sta arrivando all’Elba dove Mola rappresenta uno dei maggiori punti di sosta.  Le fiamme si sono avvicinate pericolosamente ad alcune abitazioni. Mentre scriviamo stanno intervenendo Carabinieri forestali, Vigili del Fuoco e...

Le piante artiche crescono più alte e arrivano nuove specie da sud

Nell'Artico grandi mutamenti ambientali causati dai cambiamenti climatici, che potrebbero avere ripercussioni su tutto il pianeta

Anche se l’Artico nell’immaginario collettivo è pensata come un vasto e desolato paesaggio ghiacciato, in realtà ospita centinaia di specie di arbusti, erbe e altre piante che svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio e nel bilancio energetico. Ora, lo studio “Plant functional trait change across a warming tundra biome”, pubblicato su Nature da...

L’inquinamento da PCB minaccia di spazzare via le orche

Le orche che si nutrono di piccoli pesci sono meno minacciate di quelle che si cibano di mammiferi marini, tonni e squali

Il nuovo studio “Predicting global killer whale population collapse from PCB pollution”, pubblicato su Science, dimostra che, entro un periodo di soli 30 -50 anni, le attuali concentrazioni di policlorobifenili (PCB) possono portare alla scomparsa di metà delle popolazioni mondiali di orche nelle zone più fortemente contaminate. Quindi, «A più di quarant'anni da quando sono...

Il capodoglio, il petroliere, le baleniere e la green economy

La storia dello sterminio delle balene nordamericane rivela il paradosso dell’energia pulita (e del capitalismo)

Per spiegare l’impasse economico/energetico/climatico nel quale si è ficcata l’umanità, Andrew Nikiforuk, un giornalista pluripremiato che scrive di energia da 20 anni ed è di The Tyee, racconta proprio su questo giornale una specie di favola amara: un petroliere, un tecnico green e un capodoglio entrarono in un bar e iniziano a bere e a...

Ancora bracconaggio in Sicilia: uccisa una rara aquila del Bonelli

Wwf: «Situazione fuori controllo, bisogna immediatamente fermare questa strage»

Il Wwf denuncia che «In provincia di Trapani è stato commesso un nuovo gravissimo atto di bracconaggio, l’ennesimo crimine di natura. La vittima questa volta è Pumba, un’esemplare della rara e minacciata aquila di Bonelli, nato questa primavera e sorvegliato da maggio dalla squadra del progetto LIFE ConRaSi, grazie ad un trasmettitore satellitare che l’animale indossava...

I mozziconi di sigarette inquinano il mare più dei sacchetti e delle cannucce di plastica

Ogni anno vengono prodotte 4.950 miliardi di sigarette col filtro, quasi due terzi vengono gettate via

Forse, come sa bene chi frequenta le spiagge, non c’è legge meno applicata in Italia di quella che dal 2016 vieta di gettare i mozziconi di sigarette nel suolo, nelle acque e negli scarichi e che non vale solo per le strade cittadine ma anche e soprattutto per le spiagge e i litorali. Ma l’inciviltà regna sovrana e – non...

Bracconieri uccidono lupo nel veronese, condanna unanime di animalisti e cacciatori

Lav: «Un gesto individuale ignobile, ma anche il prodotto di comportamenti politici errati»

È stato scoperto in un’area rurale fuori dal centro abitato di Roveré Veronese, in Lessinia, il cadavere di un lupo con evidenti ferite da arma da fuoco. Come denunciano dalla Lega anti vivisezione (Lav), che hanno diffuso la notizia, secondo le prime notizie i Carabinieri sarebbero subito intervenuti sul luogo ed il cadavere dell’animale trasportato all’Istituto Zooprofilattico...

Il colibrì stella dei monti dalla gola blu appena scoperto e già in grave pericolo

Solo 750 individui, forse meno di 500, che vivono in un habitat ristretto e specializzato e a rischio

Nel 2017, un team di ricercatori che lavoravano sul campo nelle Ande ecuadoriane si sono imbattuti in una specie di colibrì precedentemente sconosciuta  ma, come documentato nel nuovo studio “A striking, critically endangered, new species of hillstar (Trochilidae: Oreotrochilus) from the southwestern Andes of Ecuador” pubblicato su The Auk: Ornithological Advances , il suo piccolo areale, il suo...

Isola del Giglio, il Parco Nazionale al lavoro contro gli incendi e per il recupero della Rocca

Sopralluoghi anche nelle zone agricole del Parco e al Faro di Capel Rosso

Parco nazionale arcipelago Toscano, Comune dell’Isola del Giglio e Misericordia hanno firmato un accordo tra per la istituzione del primo presidio  stabile per l’Antincendio Boschivo (AIB) gigliese. L’atto è stato firmato da Giampiero Sammuri, presidente del Parco nazionale, Roberto Galli, responsabile della Protezione Civile in rappresentanza del Comune del Giglio e Pietro Baffigi, presidente della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 259
  5. 260
  6. 261
  7. 262
  8. 263
  9. 264
  10. 265
  11. ...
  12. 480