Aree protette e biodiversità

Pelagos Plastic Free ripulisce la spiaggia di Collelungo nel Parco della Maremma

Al lavoro Parco, Legambiente Toscana, Servizio Volontario Europeo ed Expédition MED

Oggi, dopo quella del  23 agosto a Principina a Mare, si è tenuta la seconda iniziativa di pulizie straordinarie delle spiagge del Parco Regionale della Maremma,. Stavolta, partendo da Marina di Alberese, i partecipanti, coordinati dal Servizio Volontario Europeo di Legambiente Toscana e da personale qualificato dell’ente parco, hanno ripulito dai rifiuti una delle spiagge...

In Emilia Romagna contributi per aumentare resilienza e pregio degli ecosistemi forestali

Le risorse finanziarie allocate dalla Regione ammontano a 5.464.469,50 euro: c’è tempo fino al 31 gennaio

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha recentemente aperto un bando che mira al miglioramento dell’efficacia ecologica degli ecosistemi forestali, al fine di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Contemporaneamente il bando presuppone una forte valenza educativa degli interventi, perché si prepone di migliorare l’ accesso ai boschi e le strutture, come i sentieri, sviluppando quindi...

Preapertura della caccia, Lipu: a rischio la tortora e le ultime fasi della nidificazione

«Regioni italiane piegate alle pulsioni venatorie. Puglia del tutto fuorilegge, caso emblematico»

15 regioni hanno autorizzato la preapertura della stagione venatoria 2018/19 per l’1 settembre, con Piemonte e Marche che prevedono 7 giornate di preapertura e la Sicilia addirittura 11. Secondo la Lipo/BirdLife Italia, «La preapertura della stagione venatoria, sebbene consentita dalla legge 157/92, è una pessima abitudine, priva di esigenze ambientali e tale da danneggiare una...

Mutamenti climatici, globalizzazione e zanzare e zecche: ci vuole un nuovo Piano nazionale per combatterle

Gli infettivologi Simit: sono portatrici di malattie vettoriali come West Nile, Chikungunya, Zika, encefalite

Secondo la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) , «L’estate 2018 è iniziata con un aumento delle segnalazioni di punture di zecche. Nel bellunese i casi di infezioni da virus dell’encefalite da zecche riportati a luglio avevano superato il numero delle diagnosi degli anni precedenti, tanto da indurre la Regione Veneto a rendere...

Il cambiamento climatico ha contribuito all’estinzione dei Neanderthal

Freddo estremo e siccità, seguiti da periodi caldi, potrebbero aver svolto un ruolo più importante di quanto si credesse nell'estinzione dei Neanderthal

Secondo il nuovo studio “Impact of climate change on the transition of Neanderthals to modern humans in Europe” pubblicato su Proceedings of the Natural Academy of Sciences (PNAS), «Il cambiamento climatico potrebbe aver giocato un ruolo più importante di quanto si pensasse in precedenza nell'estinzione dei Neanderthal.  Utilizzando le stalagmiti, u team di ricercatori delle università...

Lettera aperta al ministro dell’Ambiente sulla questione “parchi”

«Grande è il disorientamento sui valori di fondo, sulle finalità delle aree protette, sulla loro missione»

Illustre Ministro Sergio Costa, mi permetto di rivolgermi a Lei in merito alla questione “parchi” perché è questione che seguo ininterrottamente da circa cinquant’anni sia sul piano operativo sia su quello dell’elaborazione teorica, che mi ha impegnato a livello istituzionale come Presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini dal 1993 al 2004, che continua a...

Kylie, il delfino solitario che “parla” con le focene

Un delfino comune ha cambiato repertorio acustico per comunicare con le sue nuove compagne di un’altra specie

Kylie, un delfino comune (Delphinus delphis) che da almeno 17 anni vive da solo nel Firth of Clyde, al largo della Scozia orientale, sembra aver trovato compagnia in un branco di focene (Phocoena phocoena). Kylie, che probabilmente ha perso il branco di delfini dove era nato, si è stabilito nell’area intorno a una boa tra...

Un nuovo stormo di ibis eremita è arrivato a Orbetello

Provenienti dalla Germania e atterrati nell’Oasi del Wwf insieme agli ultraleggeri di Waldrappen

Il Wwf ha annunciato che «Un nuovo stormo di ibis eremita ha raggiunto l’Oasi Wwf di Orbetello» e spiega che «Partiti in 31esemplari il giorno di Ferragosto dal Lago di Costanza in Germania e accompagnati da due “mamme adottive” a bordo di ultraleggeri a motore per indicare loro la direzione, sono giunti a destinazione in 29....

Alle capre piacciono le facce felici (VIDEO)

Le capre sorprendono gli scienziati; riconoscono le espressioni facciali umane

E’ noto che animali domestici come i cani e i cavalli sono in grado di riconoscere alcune delle nostre emozioni, ma si tratta di specie che sono state addomesticate per eseguire attività, come la caccia o la pastorizia, che richiedono di interagire con gli esseri umani e può darsi che durante il loro allevamento siano...

Il Dna dell’orso delle caverne sopravvive nei moderni orsi bruni

Quando si può ritenere una specie estinta? Un nuovo studio ha scoperto che i due orsi si sono incrociati

Circa 25.000 anni fa, l'enorme orso delle  caverne (Ursus spelaeus) si estinse dopo un lungo declino. Ma, secondo il nuovo studio “Partial genomic survival of cave bears in living brown bears” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un folto gruppo internazionale di ricercatori che conprende anche Gloria G. Fortes e Giorgio Bertorelle del dipartimento...

La tragedia del Raganello e le ambiguità culturali e gestionali delle aree protette

La tragedia delle Gole del Raganello ripropone alla pubblica attenzione aspetti critici e di ambigua interpretazione sul ruolo istituzionale e sulla gestione dei Parchi e delle aree protette. Anche per questo motivo, ritengo che una corretta esegesi dovrebbe sottendere dai principi della Legge 394/91, istituita in attuazione degli articoli 9 e 32 della Costituzione. Al...

Traslocato uno dei due nidi di tartarughe marine di Rosignano

L’altro nido nella spiaggia di Santa Lucia sommerso dalla mareggiata

Sono terminate stamattina le operazioni apertura nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia di  Santa Lucia a Rosignano (Li).  Sono state trovate 98 uova, 93 delle quali prelevate per il trasferimento, 4 isolate per esame veterinario, un uovo è stato trovato rotto.  Le uova sono state trasferite in una spiaggia più sicura: a Baia...

Tre scienziate italiane scoprono la wood wide web che vive in simbiosi con le piante

Una rete fungina che nutre le piante ma ha vita propria e indipendente

Lo studio “Lifespan and functionality of mycorrhizal fungal mycelium are uncoupled from host plant lifespan” pubblicato su Scientific Reports da tre microbiologhe - Manuela Giovannetti e Alessandra Pepe dell’Università di Pisa e da Cristiana Sbrana  del CNR - racconta la sorprendete scoperta fatta da un team tutto al femminile e tutto italiano (o meglio pisano):...

Dopo le denunce di Legambiente, a Mola primi interventi del Parco sull’area umida

Il Cigno Verde: finalmente il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano interviene e chiarisce divieti, vincoli e progetti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha annunciato che «Procedono gli interventi di riqualificazione presso l’area umida di Mola. Nei giorni scorsi sono stati posizionati dall’Ente Parco i nuovi cartelli informativi e sono stati realizzati i lavori di pulizia e di sfalcio delle passerelle di collegamento.  La prossima settimana saranno sistemate le nuove recinzioni in plastica...

Anche beluga e narvali vanno in menopausa come le donne, le orche e i globicefali

Studiare i cetacei può aiutarci a stabilire come si sia evoluta questa insolita strategia riproduttiva negli esseri umani

Un team di ricercatori britannici e statunitensi ha scoperto che anche i beluga (Delphinapterus leucas) e i narvali (Monodon monoceros) hanno una menopausa abbastanza lunga, portando così a 4 le specie di cetacei odontoceti conosciute che, come gli esseri umani, sperimentano questa condizione tra le femmine. Oltre ai beluga e ai narvali si conosceva già...

A proposito di responsabilità dei Parchi dopo la tragedia del Raganello

Vorrei chiarire brevemente due aspetti contenuti nell’intervento di Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi, intitolato “I Parchi dopo la tragedia delle Gole del Raganello” e pubblicato su Greenreport, per evitare interpretazioni che rischiano di danneggiare gli stessi Parchi e i loro visitatori. Scrive il Presidente di Federparchi: “I parchi non hanno alcuna competenza nel regolamentare accessi...

Ai Parchi non basta la solidarietà

La tragedia delle Gole di Raganello nel Parco del Pollino ha riproposto drammaticamente il tema del ruolo e della gestione dei nostri parchi. Per essere più precisi ha riproposto il tema tutt’altro che nuovo di come le istituzioni debbono tutelare il territorio a partire dal più pregiato, gestito appunto da aree protette nazionali, regionali, locali...

Le Ong all’Onu: «Un nuovo multilateralismo centrato sulle persone»

Appello all’azione per aiutare i più vulnerabili e proteggere il pianeta. Giovani e donne protagonisti

Le Organizzazioni non governative che hanno partecipato alla 67esima conferenza United Nations Department of Public Information (Dpi)-ONG hanno adottato per acclamazione un documento finale che propone un «multilateralismo centrato sulle persone» e nel quale si impegnano a «elevare quelli che tra i diritti sono i più minacciati» e a «proteggere il nostro pianeta vivendo in...

Caccia in Toscana, appello del Wwf alla Regione: no all’apertura anticipata ai primi di settembre

Marini: «E' una caccia estremamente dannosa», la Regione decida tra malacaccia e tutela della fauna selvatica

Anche quest'anno siamo arrivati alle porte della nuova stagione venatoria e, come ogni fine agosto, siamo in attesa delle decisioni della Giunta Regionale sull'apertura anticipata della caccia ai primi di settembre, la cosiddetta 'preapertura', che, in deroga al normale inizio della stagione venatoria alla terza domenica di settembre, consente ai cacciatori di iniziare la caccia...

World water week: i benefici nascosti dei fiumi calcolati dal Wwf

Acqua, energia, agricoltura, pesca e difesa dagli eventi estremi. Appello a una gestione più attenta dei fiumi

Secondo il rapporto rapporto "Valuing Rivers" presentato dal Wwf in occasione della World water week  che ha preso il via a Stoccolma, «sottovalutare i benefici nascostidei fiumi è una minaccia per le economie e lo sviluppo sostenibile. Mentre inondazioni e siccità devastano comunità e Paesi in tutto il mondo, il nuovo rapporto Wwf sottolinea «la capacità che...

Dal capro espiatorio alla difesa della libertà di andare in natura

Le riflessioni di Vittorio Cogliati Dezza dopo la tragedia delle Gole del Raganello

Dopo lo sgomento per i dieci escursionisti che hanno perso la vita nel Raganello, penso sia utile tornare a riflettere su quanto avvenuto e, dico subito, a prendere le distanze da quanto è uscito sui media che si sono subito scatenati alla ricerca dei colpevoli, come se l’esistenza di un colpevole fosse la garanzia principale...

La biodiversità delle specie arboree aumenta lo stoccaggio di carbonio nelle foreste

E le particelle forestali più vecchie hanno stock di carbonio più elevati di quelle giovani. La Cina deve cambiare i rimboschimenti basati sulle monoculture

Lo studio “Tree species richness increases ecosystem carbon storage in subtropical forests”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un d team di ricercatori cinesi, tedeschi e svizzeri ha provato che «La diversità tra le specie arboree aumenta lo stoccaggio del carbonio negli ecosistemi delle foreste subtropicali» I ricercatori guidati da Xiaojuan Liu...

Gli Ibis eremita sorvolano l’Italia per la migrazione guidata fino a Orbetello (FOTOGALLERY)

Un’antica migrazione alla quale aveva posto fine la caccia indiscriminata. Ma qualche ricercatore dice che sarebbe meglio salvare le popolazioni selvatiche rimaste

Il 21 agosto uno stormo di ibis eremita (Geronticus eremita) e di uomini è atterrato nel campo d'aviazione di Thiene al margine settentrionale della Pianura Padana. I ricercatori austriaci del Waldrappteam, che sono i capofila del  progetto Life+ “Reason for hope” per la reintroduzione in natura dell’ibis eremita, sottolineano che «Le Alpi  sono state attraversate...

Buone notizie: la lontra è tornata nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Era scomparsa da 40 anni e la sue presenza è stata accertata insieme a una nuova stazione del gambero di fiume

Dal Parco Nazionale di Ab ruzzo, Lazio e Molise arriva una buonissima notizia: nei giorni scorsi ’Ente Parco ha accertato lungo il corso del Sangro la presenza della lontra (Lutra lutra) e del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), quest’ultimo una specie molto rara che era già  stata tata segnalata in una località diversa,  nota da...

Principina a Mare, 18 sacchi di rifiuti raccolti sulla spiaggia nel Parco della Maremma

Venturi: «Crediamo fermamente nelle azioni di sensibilizzazione dei fruitori di questo ambiente così delicato per diffondere la necessità della sua salvaguardia»

Bottiglie di vetro, cassette di polistirolo, piccoli frammenti di plastica, fazzolettini di carta, pneumatici, piombini e lenze da pesca ed altri rifiuti frutto dell’incuria di alcuni visitatori e pescatori che frequentano la spiaggia, che sono andati a riempire ben 18 sacchi: è questo il “bottino” della pulizia della spiaggia di Principina a Mare, nel tratto all'interno...

Sicurezza stradale per orsi e linci con Safe Crossing

Un nuovo progetto Life per il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

L’Unione europea ha da poco approvato il progetto internazionale Life Safe Crossing, del quale  il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) è uno dei partner, si propone di «Mettere in campo alcune azioni necessarie  a ridurre il rischio di investimento per la fauna selvatica». In particolare, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e  Parco...

Nidi di tartarughe marine a Rosignano: il percorso per arrivare alla schiusa a settembre

Il primo nido a 14 metri dalla battigia e il secondo a 9 metri

Mentre all’Isola d’Elba sono nate 67 tartarughine e a Montalto di Castro stanotte c’è stata un’altra schiusa con, per ora, 32 esemplari, aumenta l’attesa per la schiusa dei due nidi di Caretta caretta nella spiaggia di Santa Lucia a Castiglioncello, nel comune di Rosignano Marittimo. Ieri a  Museo di storia naturale di Rosignano Marittimo si...

I Parchi dopo la tragedia delle Gole del Raganello

Sammuri: «Utilizzando certi accorgimenti quando ci si muove in natura si possono ridurre molto i rischi, ma non portarli a zero»

La tragedia delle gole del Raganello nel Parco Nazionale del Pollino ha avuto, giustamente, un grande riscontro mediatico. La reazione immediata, è stata di sgomento e di vicinanza e solidarietà alle famiglie delle vittime, le quali, immagino non sapranno darsi pace per delle morti così assurde. Successivamente si è acceso un dibattito su chi deve...

Tragedia delle Gole del torrente Raganello, Cnr: in Italia troppi eventi simili

Le Guide alpine: «L’outdoor è il regno del caos, è ora di fare qualcosa!»

Il Cnr ricorda in una nota che «Non è la prima volta che gruppi di escursionisti vengono colti di sorpresa da improvvise piene torrentizie. Soprattutto nel periodo estivo, temporali e piogge intense possono indurre un repentino aumento delle portate dei torrenti in bacini montani. Ad aggravare la pericolosità dei queste piene è la presenza dell’abbondante...

L’Europa brucia: 496 grandi incendi da inizio anno, 130 in più rispetto alla media

«Nel 2018 stiamo osservando un'espansione delle aree a rischio, con incendi che si verificano in paesi in cui non erano così comuni in passato, come Svezia, Lettonia, Germania e Regno Unito»

In Europa gli incendi sono sempre più frequenti al di fuori della stagione più calda – tradizionalmente la più a rischio – e in Paesi in cui erano solo pochi anni fa. Sono i dati elaborati dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione Ue a dar conto della situazione: dal 1 gennaio al 6...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 262
  5. 263
  6. 264
  7. 265
  8. 266
  9. 267
  10. 268
  11. ...
  12. 480