Aree protette e biodiversità

Arrivano da 7 Paesi i giovani volontari del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Dieci giovani hanno scelto di impegnare qui una parte delle loro vacanze. Il 20 luglio alle 12 l’incontro con la stampa a Cascine Vecchie

Legambiente Pisa e il Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli da ormai 15 anni organizzano campi di volontariato, in cui ospitano gruppi che dedicano due settimane alla cura e conoscenza del parco stesso e del territorio. Una collaborazione che ha ottenuto risultati importanti negli anni passati, e che quest’anno continua con una particolarità: i volontari parco provengono da...

Due insetti alieni minacciano la macchia mediterranea

A rischiare sono soprattutto il leccio e le altre querce, l'acero, il carrubo, il corbezzolo, l'alloro, il cipresso, il ginepro, il viburno, il pungitopo, il lentisco e altre specie autoctone

Sono piccoli ma molto pericolosi per la sopravvivenza della macchia mediterranea: due insetti di origine aliena rispetto agli habitat naturali che circondano il Mar Mediterraneo – lo Xylosandrus compactus e lo Xylosandrus crassiusculus – rappresentano ormai un pericolo assai concreto. Negli ultimi anni, ad esempio, nel Parco nazionale del Circeo sono stati registrati numerosi danni dovuti ad...

La protezione degli stock di carbonio delle foreste tropicali non impedisce l’estinzione delle specie

Gli investimenti per prevenire le emissioni di carbonio dalle foreste tropicali sono meno efficaci per la biodiversità nelle foreste di maggior valore ecologico

Le foreste tropicali sono pozzi di carbonio ricchi di biodiversità e gli scienziati si chiedono se, mentre la comunità internazionale cerca di mitigare i cambiamenti climatici di origine antropica, la protezione degli stock di carbonio delle foreste garantirà anche la sopravvivenza delle loro specie. A leggere lo studio  “Carbon-focused conservation may fail to protect the...

Ecuador: il devastante impatto del colonialismo europeo sulla popolazione e l’ambiente

Gli alberi e il suolo sono i testimoni del genocidio coloniale in Ecuador. Ma le foreste tropicali possono riprendersi dall'impatto distruttivo delle attività umane

Lo studio “Ecological consequences of post-Columbian indigenous depopulation in the Andean–Amazonian corridor”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da  Nicholas Loughlin e William Gosling  (The Open University e università si Amsterdam), Patricia Mothes (Escuela Politécnica Nacional – Quito) ed Encarni Montoya (The Open University e Consejo Superior de Investigaciones Científicas España), rivela che «Le foreste...

La Regione approva l’area contigua e le misure di conservazione del Sic Parco nazionale d’Abruzzo

Soddisfatti Parco Nazionale e Legambiente: ora si possono proteggere meglio orsi, lupi, camosci e aquile

La Regione Abruzzo ha approvato i confini dell'area contigua del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio, e Molise, strumento essenziale per la conservazione di specie prioritarie che vivono stabilmente nel Parco e nelle aree adiacenti, ed ha contestualmente approvato le misure di conservazione del Sito d'Importanza Comunitaria (Sic) IT 7110205 "Parco Nazionale d'Abruzzo".  Come spiega L’Ente Parco, «Si...

Spiaggia del Bagno: ci risiamo con i cartelli proprietà privata

Legambiente: ridicola esibizione di privilegio. Intervenga il Comune

Numerosi marinesi e turisti ci hanno segnalato che sulla spiaggia del Bagno a Marciana Marina -  così  amata ben curata dai frequentatori marinesi che i volontari di Vele Spiegate l’hanno esclusa dalla loro opera di pulizia – sono ricomparsi i cartelli proprietà privata e “l’elegante” corda divisoria per escludere gli indigeni che erano stati tolti...

L’Antartide non è biologicamente isolata. Il kelp ha surfato per 20.000 km fino al continente ghiacciato (VIDEO)

Piante e animali che vivono in Antartide potrebbero essere più vulnerabili ai cambiamenti climatici di quanto sospettassimo

Con la scoperta che delle alghe “straniere” sono andate alla deriva per 20.000 chilometri prima di raggiungere le coste dell’Antartide, lo studio “Antarctica’s ecological isolation will be broken by storm-driven dispersal and warming” pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Australian National University (Anu) e dall’Universidad de Concepción, fornisce la...

Expedition MED nella Plastisfera, a caccia di microplastiche, balene e capodogli nel Santuario dei cetacei (FOTOGALLERY)

In pieno svolgimento il progetto Pelagos Plastic Free

L’equipaggio franco-italiano di Expedition MED che realizza le ricerche scientifiche del Il progetto Pelagos Plastic Free ha fatto tappa all’Isola d’Elba per incontrare i ragazzi di Vele Spiegate, un singolare incontro tra cacciatori di macroplastiche (i volontari di Legambiente e Diversamente Marinai che raccolgono e censiscono il beach litter) e di microplastiche (la barca dell’associazione...

La flora elbana a rischio: proteggere e far conoscere un patrimonio immenso

Legambiente a Parco e Comuni: un convegno e iniziative divulgative sui risultati dei due importanti studi appena pubblicati dall’Università di Pisa

I due importanti studi sulla flora elbana  – “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography –  appena pubblicati da due team di ricercatori...

Consumo di suolo nel Parco Monti Sibillini e del Gran Sasso Laga? Sammuri: «Ricostruzione post sisma»

Nei dati presentati oggi dall’Ispra si fa riferimento anche a quello nelle Aree protette; numeri che confermano  come, in queste, il consumo sia a livelli minimi rispetto alla media nazionale. Va fatta attenzione, inoltre,  alla “maglia nera della trasformazione” per il Parco dei Monti Sibillini e del Gran Sasso Laga dove si registra la percentuale...

I cacciatori e i danni da cinghiale

In estrema sintesi: secondo i giudici del Consiglio di Stato – che si sono espressi così in una recente pronuncia – i cacciatori si divertono, questo divertimento non può cagionare danni, se ciò accade vuol dire che non c’è stata capacità o volontà di contenere la fauna selvatica in eccesso e dunque devono pagare i danni che questa arreca

È percolata per il web una recente decisione del Consiglio di Stato, pubblicata il 5 luglio 2018, che addosserebbe ai cacciatori l’onere risarcitorio dei danni prodotti dalla fauna selvatica alla produzione agricola e zootecnica. Come di consueto, il passaparola mediatico non è mai corretto. Prima il Tar Lazio e poi il Consiglio di Stato, infatti,...

Gli esseri umani facevano il pane 4.000 anni prima di diventare agricoltori

Scoperti in Giordania i primi forni di cacciatori-raccoglitori per cuocere il pane fatto con cereali selvatici

I resti carbonizzati di una focaccia cotta in un forno da un gruppo di cacciatori-raccoglitori più di 14.000 anni fa, e scoperti nel nord-est della Giordania da un team di ricercatori dell'università di Copenaghen, dell'University College London (Ucl) e dell'università di Cambridge potrebbe rivoluzionare la storia dell’alimentazione umana. Infatti lo studio “Archaeobotanical evidence reveals the...

La flora dell’Isola d’Elba tra perdita di habitat, cambiamento climatico, cinghiali e mufloni

Intervista ad Angelino carta, principale autore di due studi sull’evoluzione della flora elbana

Dopo la pubblicazione di due importanti studi sulla flora dell’Isola d’Elba - “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography – intervistiamo il botanico Angelino...

Censita la flora dell’Isola d’Elba: biodiversità a rischio per modifiche del paesaggio e specie aliene

Due studi condotti dai botanici dell’Università di Pisa, Royal Botanical Gardens, Kew e università di Friburgo pubblicati su Italian Botanist e Applied Geography

L'Elba è l'isola dell’Arcipelago Toscano (e quindi l’isola minore italiana) più ricca di specie vegetali: «Sono 1.098 quelle attualmente presenti di cui 8 endemiche, cioè esclusive dell'isola – spiegano  al dipartimento di biologia dell'università di Pisa - Un patrimonio di biodiversità che però attualmente è a rischio, sia per i cambiamenti del paesaggio negli ultimi...

Iran: mamma ghepardo e quattro cuccioli avvistati nell’area protetta di Turan

Funziona (anche grazie alla nazionale di calcio) il programma di salvataggio del ghepardo iraniano

Dall’Iran arriva un’ottima notizia per i ghepardi: in un video pubblicato dall'agenzia Mehr news  e girato dallo staff dell'area naturale protetta di Turan o Khar Turan si vede una femmina di ghepardo insieme a 4 cuccioli. I ricercatori sono cauti ma dicono che «pare che il programma dell'Iran per il salvataggio del ghepardo asiatico stia...

I cavalli che stanno meglio sbuffano di più

Gli snort dei cavalli sono un possibile affidabile indicatore di emozioni positive de benessere

Fino ad ora si credeva che l'espulsione dell'aria attraverso le narici da parte degli equini fosse normalmente collegata alla necessità di espellere moscerini o altri irritanti, ma ora lo studio “An unexpected acoustic indicator of positive emotions in horses”, pubblicato su PLOS One da un team dell’Université de Rennes 1/CNRS, ribalta completamente questa convinzione e...

Perché le mani degli esseri umani non sono come quelle delle scimmie

Siamo diventati così abili ad usare le mani per riuscire a mangiare il midollo osseo degli animali

Secondo lo studio “The manual pressures of stone tool behaviors and their implications for the evolution of the human hand”, pubblicato su The Journal of Human Evolution  da un team guidato da Tracy Kivell, della  School of anthropology and conservation  dell’università del Kent, e  composto da Erin Marie Williams-Hatala, Kevin G. Hatala, McKenzie Gordon e...

Giannutri, Feri: il Parco sta lavorando per risolvere i problemi segnalati da Legambiente

Al termine di questa estate inizieranno le procedure per la trasformazione dei vincoli a mare in area protetta

Dopo l’intervento di Emanuele Zendri sull’assalto delle imbarcazioni da diporto al mare e ai fondali di Giannutri, sulla questione interviene Stefano Feri,  vicepresidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ex assessore all’ambiente del Comune di Isola del Giglio, Ecco cosa scrive:   Ringrazio gli amici di Legambiente per l'azione di attenzione verso l'isola di Giannutri....

L’aggressione del cemento alle coste siciliane: su 1.088 Km il 61% è urbanizzato

Legambiente: «Ripensare la strategia e le modalità degli interventi a mare. La gestione del territorio costiero influenza e determina l’equilibrio delle spiagge»

E’ noto che la Sicilia è tra le regioni più “consumate” dal cemento legale e illegale. Secondo i dati di uno studio di Legambiente presentati a Messina durante l’incontro “L’aggressione alle coste siciliane”, «Su un totale di 1.088 chilometri di costa, 662 (il 61%) sono stati urbanizzati e dunque trasformati da interventi antropici, principalmente per usi urbani,...

Pesca illegale nelle zone protette del Mar Mediterraneo: Italia principale trasgressore

Oceana: «L’Italia consente la pesca a strascico nelle zone di crescita del novellame di specie sovrasfruttate»

Oceana, l’organizzazione ambientalista internazionale che difende mari e oceani,  ha pubblicato il rapporto “Building a GFCM framework to combat IUU fishing Oceana case studies and recommendations” che rivela 41 casi potenziali di pesca IUU (Illegal Unreported and Unregulated – pesca illegale, non dichiarata e non regolamenta) nel Mar Mediterraneo, L’associazione ha utilizzato  usando i dati forniti...

«Una svolta per la Politica agricola comune. Le richieste della Coalizione Cambiamo Agricoltura

Il decalogo per una futura PAC più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico

«E’ il momento di decidere se continuare a promuovere un modello di agricoltura non più sostenibile per l’ambiente, i cittadini e le piccole aziende agricole oppure se, attraverso la collaborazione tra istituzioni, cittadini, agricoltori e Ong, lavorare insieme per cambiare le cose«, Ne sono convinte le associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura (Aiab, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica,...

Profughi a Pianosa? Lettera aperta di Tanelli a Salvini

«Barbetti ama scherzare e provocare. Sa benissimo che il suo suggerimento, sarà, per la seconda volta, senza storia»

Sulla proposta avanzata da Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri e membro del direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di realizzare un campo/tendopoli dove confinare i profughi e i richiedenti asilo a Pianosa, interviene anche il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Beppe Tanelli. Ecco cosa scrive in una lettera aperta indirizzata al ministro degli...

Pianosa: trovate due piccole tartarughe marine morte avviluppate in una rete

I volontari di Vele Spiegate hanno trovato i rettili marini in avanzato stato di decomposizione, imprigionati in una rete incastrata negli scogli

I giovani volontari di Vele Spiegate di Legambiente e Diversamente Marinai che il 12 giugno erano impegnati nelle operazioni di pulizia e censimento dei rifiuti a Pianosa hanno trovato una sorpresa davvero brutta nella magnifica e selvaggia Cala dei Turchi: mentre cercavano di togliere un viluppo di reti da pesca dagli scogli si sono accorti...

Ancora una foca avvistata all’isola verde di Chioggia

Si ripetono gli avvistamenti di una presunta foca alla foce del Brenta. Purtroppo non sono ancora disponibili immagini di questo individuo. La documentazione video e fotografica degli avvistamenti potrebbe consentire agli esperti di confermare senza ombra di dubbio queste ultime segnalazioni e anche di capire se si tratti di un giovane individuo, come le descrizioni...

E’ arrivata l’estate: nuovo assalto al mare di Giannutri

L’Area marina protetta che non c’è ma che è prevista da 36 anni

Con l’arrivo della bella stagione riparte l’assalto a Giannutri da parte delle imbarcazioni provenienti dai porti della terraferma. Domenica 8 luglio l’intero Golfo dello Spalmatoio si era riempito di centinaia di barche di tutte le stazze che hanno senza problemi buttato le loro ancore sulle praterie di Posidonia oceanica e sulle Pinna nobilis - i...

Eradicare i ratti per salvare le barriere coralline

Nelle barriere coralline delle isole rat-free crescono 3,2 volte più coralli e c’è il 50% in più di pesci che in quelle delle isole invase dai ratti

Per proteggere le vulnerabili barriere coralline, in molte isole tropicali remote, il controllo dei ratti  dovrebbe essere considerato una urgente priorità per la conservazione della natura. Ad affermarlo è il team di ricercatori britannici, australiani, canadesi e danesi che ha appena pubblicato su Nature lo studio “Seabirds enhance coral reef productivity and functioning in the absence...

Apuane: il Parco ferma l’escavazione nella Valle glaciale del Solco d’Equi e Pizzo d’Uccello

Legambiente: finalmente il «Parco fa il Parco»! Il Piano Paesaggistico Regionale si conferma strumento fondamentale per i Parchi che vogliono conservare la natura

Con una delibera, il presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane blocca, di fatto, le richieste riattivare o aprire nuove cave nella Valle glaciale del Pizzo d’Uccello e Solco di Equi, ultimo sprone settentrionale delle Alpi Apuane in Lunigiana. Legambiente è soddisfatta e anche favorevolmente sorpresa per questa importante decisione e ricorda che «aveva chiesto...

Profughi a Pianosa? Il presidente di Federparchi: insostenibile per l’isola e umanamente ingiusto

Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: proposta che sinceramente non capisco

Dopo che il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti ha rilanciato la proposta di realizzare un campo profughi, con tanto di tendopoli, a Pianosa, idea subito nuovamente bocciata da Legambiente, sulla questione interviene il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero Sammuri e sottolinea: «Ritorna alla ribalta come un tormentone estivo il tema...

Continua la polemica sul ripascimento della spiaggia di Sant’Andrea

I turisti: intervento impattante. Il Comune: non potevamo fare diversamente

Secondo un gruppo di “Turisti Capo Sant’Andrea” i lavori del recente ripascimento della spiaggia della nota località balneare elbana i lavori «hanno causato un grave impatto ambientale». In una nuova lettera inviata alla sindaca di Marciana Anna Bulgaresi (centro-destra), alle altre istituzioni interessate e a Legambiente «Il gruppo di turisti sottolinea  che »Come previsto, a...

Il sindaco di Capoliveri vuole confinare i profughi a Pianosa: facciamo come a Manus

Legambiente: «L’Isola dell’Arcipelago Toscano non è una galera del terzo mondo»

Il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti (ex Dc, ex An, ex FI, ora Lega) e membro del direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano torna alla carica con una sua vecchia idea sempre respinta dalle altre istituzioni: realizzare un campo profughi a Pianosa, una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, protetta sia a terra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 267
  5. 268
  6. 269
  7. 270
  8. 271
  9. 272
  10. 273
  11. ...
  12. 480