Aree protette e biodiversità

Sbarca in Sardegna l’Alta scuola di turismo ambientale. “Buoni turismi per una buona crescita”

ASTA al via contemporaneamente a Domus de Maria e Iglesias

Dopo il successo dei corsi realizzati negli anni passati in giro per l’Italia, sbarca in Sardegna l’appuntamento con l’Alta Scuola di Turismo Ambientale (ASTA), l’iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti. Saranno ben due gli appuntamenti di...

Il Cile protegge la Patagonia: rete di Parchi nazionali su un territorio grande come la Svizzera (VIDEO)

La presidente Bachelet:«Lo Stato ha il dovere di valorizzare, preservare e potenziare la ricchezza naturale della Patagonia»

La presidente socialista del Cile Michelle Bachelet sta correndo per firmare decreti e leggi ambientali e sociali prima che si insedi  alla Moneda il nuovo presidente Sebastián Piñera. Uno dei più importanti è forse il decreto appena firmato per istituire la Red de Parques Nacionales de la Patagonia, e la Bachelet ha spiegato  che «In...

Wwf: bilancio negativo della stagione venatoria 2017/2018. Un anno da dimenticare

Troppe vittime e blitz filo-venatori in Parlamento e Regioni. Rarissimi segnali positivi per la tutela della fauna selvatica e il rispetto della legalità.

Il Wwf traccia un pessimo bilancio della stagione venatoria che si conclude oggi: «La situazione climatica, i drammatici incendi della scorsa estate, l’aumento dei morti per caccia, l’incremento del bracconaggio anche su specie protette, i provvedimenti delle Regioni sempre a vantaggio dei cacciatori e contro la tutela di animali, natura e normative europee e internazionali...

Tragedia delle Macalube: condannati l’ex presidente di Legambiente Sicilia e un operatore

Legambiente annuncia il ricorso in appello: «Tragedia imprevedibile. Siamo vicini ai familiari delle due giovanissime vittime. Piena fiducia nell'operato della magistratura»

Nel processo sulla tragedia della Riserva delle Macalube, avvenuta nel settembre 2014 e nella quale persero la vita Laura e Carmelo Mulone, di 7 e 9 anni, travolti da un'ondata di fango mentre facevano una passeggiata insieme al padre nella riserva naturale di Aragona, sono stati condannati l’ex presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana, e Daniele...

I coccodrilli nani arancioni delle grotte potrebbero essere mutati in una nuova specie (VIDEO)

Vivono nelle caverne del Gabon e si nutrono di pipistrelli e grilli. Come si riproducono?

Nel 2008 l’archeologo Richard Oslisly scopri degli strani coccodrilli che vivono in un dedalo di grotte sotterrane del Gabon, ora la genetica rivela che starebbero evolvendosi in una nuova specie. Ad aggiungere stranezza alla stranezza, questi coccodrilli nani sono arancioni e vivono nell’oscurità delle grotte insieme a grilli e pipistrelli, che sono diventati il loro cibo....

La truffa delle infrastrutture di Trump: regali ai ricchi e danni all’ambiente

Per attraversare le aree protette, oleodotti e gasdotti avrebbero bisogno solo dell’autorizzazione del Dipartimento dell’interno

Fin dagli anni '20, le compagnie che vogliono costruire oleodotti che attraversano i Parchi Nazionali statunitensi devono ottenere l'approvazione dal Congresso, ma, come ha rivelato il  Washington Post, la Casa Bianca ha elaborato una proposta per  bypassare le protezioni ambientali e rendere più facile alle corporation la costruzione di oleodotti, gasdotti e di altri progetti...

La mucca fuggiasca polacca adottata dai bisonti di Bialowieza (FOTOGALLERY)

Fuggita dalla stalla a novembre, ha sorpreso tutti trascorrendo l’inverno tra i bisonti che la proteggono dai lupi

Il 23 gennaio il portale di news polacco TVN24 ha pubblicato le immagini  di una mucca in mezzo a una mandria di una cinquantina di bisonti europei (Bison bonasus): un giovane esemplare che ha scelto la libertà fuggendo  da una fattoria alla fine dello scorso autunno. Il primo ad avvistare la mucca fuggiasca in compagnia...

L’impatto dei rifiuti di plastica sui mammiferi marini. Colpite 101 specie. Uno studio italiano

I più a rischio sono: tursiopi, capodogli, megattere e balena franca nordatlantica

Lo studio “Ecological effects of anthropogenic litter on marine mammals: A global review with a “black-list” of impacted taxa”, pubblicato si Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da Gianluca Poeta, Eleonora Staffieri, Alicia T.R. Acosta, dell'Università degli Studi Roma Tre, e Corrado Battisti, della “Torre Flavia” LTER (Long Term Ecological Research) Station e della Società...

Perù, Papa Francesco è già stato dimenticato: via libera alla strada della morte (VIDEO)

Il Congresso approva la legge per costruire la strada che minaccia gli indios incontattati

La regione di Ucayali in Perù ha enormi risorse naturali che vengono depredate dalla deforestazione illegale, dalla tratta di specie esotiche, dalle miniere abusive e da altre pratiche corruttive, ma ora su quest’area, dove vivono ancora indios incontattati o che hanno avuto i primi contatti sporadici con la “civiltà”, pesa una minaccia terribile:  la legge...

Costruire una comunità di conservazione: il caso delle farfalle dell’Arcipelago Toscano

Uno studio internazionale sull’esperienza dell’Isola d’Elba

Al simposio 2018 della Butterfly Conservation Unit che si terrà dal 6 all’8 aprile alla Southampton University, in Gran Bretagna, uno dei più importanti appuntamenti scientifici mondiali sui lepidotteri, verrà presentata anche l’esperienza in corso all’Isola d’Elba con un lavoro intitolato “Building a conservation community: the caso of Tuscan Achipelago butterflies” (Costruire una comunità di...

Ermete Realacci non sarà più in Parlamento: una pessima notizia per l’ambiente

Non viene ricandidato quello che probabilmente è stato il migliore presidente della Commissione ambiente della Camera

La decisione del segretario del Pd Matteo Renzi di non ricandidare Ermete Realacci, uno dei protagonisti dell’ambientalismo italiano e probabilmente il migliore presidente della commissione Ambiente della Camera che ci sia mai stato (soprattutto se paragonato agli improbabili presidenti della stessa commissione espressi dal centro-destra), è una pessima notizia per l’ambiente e la green economy:...

Nell’Antropocene non c’è spazio per gli spostamenti dei mammiferi

Nei territori modificati dall’uomo i mammiferi si spostano molto meno che in quelli naturali

Nei territori modificati dall’uomo, i mammiferi si spostano in media solo da metà a un terzo delle distanze che percorrono abitualmente in natura. Sono i risultati dello studio “Moving in the Anthropocene: Global reductions in terrestial mammalian movements”, pubblicato su Science da un foltissimo gruppo internazionale di 115 ricercatori guidato della Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung...

I rifiuti di plastica marini trasmettono le malattie alle barriere coralline (VIDEO)

Un terzo delle barriere coralline soffocato da miliardi di pezzi di plastica

Come se non bastasse, alle minacce dei cambiamenti climatici e dello sbiancamento per le barriere coralline si aggiunge quella proveniente dalla malattie portate dai rifiuti di plastica che galleggiano, si deteriorano e affondano negli oceani. A rivelarlo è lo studio “Plastic Waste Associated with Disease on Coral Reefs”. pubblicato su Science il 26 gennaio da un...

Stop al commercio di carne di cane in Indonesia. Macellazione brutale e diffusione della rabbia

Nel più grande Paese musulmano del mondo si continua a mangiare carne “impura”

In Asia il commercio di carne di cane è ancora florido e, se i casi più noti sono quelli della  Corea del Sud e della Cina, la carne di cane viene venduta in Vietnam, Thailandia e nelle Filippine, ma anche in Indonesia, il più popoloso Paese musulmano del mondo, e questo è abbastanza sorprendente, visto...

La strage dei leader comunitari in Colombia, l’olio di palma e la mafia del legname (VIDEO)

Dietro lo scontro tra guerriglieri e milizie narco-fasciste, la lotta per accaparrarsi terra e risorse

Dal dicembre 2017 nel dipartimento colombiano del Chocó si è acuita la crisi di umanitaria e di sicurezza che vede come protagonisti i guerriglieri marxisti-leninisti dell’Ejército de Liberación Nacional (Eln)  e del gruppo neo-paramilitare di destra dei narcotrafficanti dell’Autodefensas Gaitanistas de Colombia (Agc), ma che sullo sfondo ha la lotta per accaparrarsi le risorse e l’agroindustria...

E’ morto il falco pescatore Agrippa che era stato abbattuto da un bracconiere in Umbria

Sammuri: «Trovare e punire adeguatamente il colpevole»

Agrippa, il falco pescatore (Pandion haliaetus) abbattuto da un bracconiere il 21 gennaio nella valle del  Tevere vicino a Todi, in Umbria, è morto. Ne ha dato notizia su Facebook il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri che spiega: «Non ha resistito all’intervento, sembra che oltre alla brutta frattura avesse altri traumi, ma per questo attendiamo...

Terremoto: Castelluccio vuole uscire da Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Legambiente: «Il Parco rappresenta il futuro e una risorsa importante per la ripresa economica delle aree terremotate»

Le elezioni riescono a tirare fuori le proposte più improbabili e a volte autolesioniste: sembra proprio quello che sta succedendo a Castelluccio  di Norcia, il piccolo Paese umbro famoso per le lenticchie e le spettacolari fioriture della sua piana incastonata tra le montagne, che ha chiesto di uscire dal Parco Nazionale dei Monti sibillini.  La...

Bracconaggio: i grandi mammiferi dell’Africa centrale minacciati dai gruppi armati

Appello Onu per la mobilitazione contro il bracconaggio e per rendere protagoniste le comunità locali

Appena trenta anni fa, migliaia di elefanti vagavano nelle aree protette dell’Africa  centrale e oggi le loro popolazioni sono state decimate. Nel Parc national de la Garamba, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), sono sopravvissuti  tra i 1.100  i 1,400 elefanti, negli anni ’80 erano 20.000. E la realtà per altri grandi animali  sembra essere...

Un nuovo registro globale “made in Italy” delle specie invasive per proteggere la biodiversità

Il GRIIS affiancherà la lista rossa Iucn per combattere l'estinzione, contribuendo a fermare le invasioni biologiche

Scientific Data ha pubblicato lo studio “Introducing the Global Register of Introduced and Invasive Species” nel quale Piero Genovesi e Lucilla Carnevali dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  Shyama Pagad (università di Auckland) e Melodie McGeoch (Monash University) – tutti e quattro dell’Iucn SSC Invasive Species Specialist Group - e Dmitry...

Gli esseri umani avrebbero lasciato l’Africa 40.000 anni prima di quanto si credesse (VIDEO)

Gli Homo sapiens sono molto più antichi di quanto si pensasse? Dall’Africa diverse ondate migratorie

Una mascella umana trovata in una caverna crollata sul versante occidentale del Monte Carmelo in Israele, potrebbe riscrivere la storia della nostra specie, Infatti apparteneva a quello che potrebbe essere stato uno dei  più  antichi individui di una popolazione di Homo sapiens ad aver lasciato l’Africa.  A rivelarlo è lo studio “The earliest modern humans...

Pensare alle api come “bestiame”, non come natura. Mettono a rischio gli impollinatori selvatici?

Nuovo studio: «L'apicoltura è un'attività agricola che non deve essere confusa con la conservazione della fauna selvatica»

«Contrariamente alla percezione dell’opinione pubblica, i decessi nelle colonie di api  da miele sono un problema agricolo e non di conservazione», A sostenere questa tesi che mette in crisi le convinzioni di alcune associazioni ambientaliste è lo studio “Conserving honey bees does not help wildlife” pubblicato su Science da  Jonas Geldmann e Juan P. González-Varo...

La risposta ai cambiamenti climatici dipende dalla speranza, non dalla paura

Gli effetti psicologici dei cambiamenti climatici: il terrore estremo può paralizzare

Incendi violenti, tempeste e grandi eventi meteorologici estremi possono sembrare una minaccia lontana, ma per coloro le cui vite sono state direttamente colpite da questi eventi, la minaccia dei cambiamenti climatici è molto vicina. Mentre i disastri ambientali sono in aumento un team di ricercatori statunitensi ha deciso di saperne di più su come la...

La clonazione delle scimmie spiegata da chi l’ha fatta: i cinesi (FOTOGALLERY)

«Sviluppo importante nello studio della biologia dei primati e nella progettazione di modelli di primati non-umani»

Solo oggi la Cina ha annunciato ufficialmente quel che in tutto il mondo era già noto da ieri e che sta sollevando numerose polemiche ed interrogativi etici e scientifici: «la  clonazione con successo dei primi macachi al mondo a partire da cellule somatiche con la tecnica utilizzata per la pecora Dolly». L’agenzia ufficiale cinese Xinhua...

Chi ha sparato ad Agrippa? Il falco pescatore della Maremma ferito in Umbria

Sammuri: individuare il bracconiere. Chiunque sappia qualcosa informi i carabinieri forestali

Agrippa, un falco pescatore nato nella riserva naturale della Diaccia Botrona in Maremma nel maggio scorso è stato ferito con un colpo sparato da un fucile domenica 21 Gennaio, lungo il fiume Tevere, nei pressi di Todi. Come gli altri falchi pescatori che nascono in Maremma era monitorato attraverso un microgps del peso di soli...

La farfalla di San Piero vola dall’Elba a Southampton

Presto interventi minimi per migliorare i siti di Aristolochia e sviluppare una popolazione più grande di Zerynthia Cassandra

Quella che è stata battezzata la farfalla di San Piero (la Zerynthia Cassandra elbana) e l’esperienza del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati dell’Isola d’Elba saranno protagoniste del  simposio 2018 della Butterfly Conservation Unit che si terrà dal 6 all’8 aprile alla Southampton University, in Gran Bretagna, uno dei più importanti appuntamenti scientifici mondiali sui lepidotteri....

Ratti geneticamente modificati per tenerli sotto controllo nel XXI secolo?

Con questa tecnologia si potrebbe evitare l’uso di veleni, pesticidi e altre sostanze chimiche

Secondo quello che ormai è diventato un vecchio adagio e forse una leggenda metropolitana,  in una città «Non si è mai a più di due metri di distanza da un ratto», ma una cosa è certa: con l’urbanizzazione abbiamo dato ai ratti l’ambiente di cui avevano bisogno per prosperare e da allora combattiamo per ridurne...

Salvare gli squali con gli alberi

Gli scienziati puntano a salvare i rami più importanti dell'albero della vita di squali, razze e chimere

Per far uscire dall’ombra e salvaguardare rare specie di squali, razze e chimere (condritti), i ricercatori della Simon Fraser University (Sfu) e i loro colleghi di altre università canadesi e statunitensi hanno sviluppato un albero genealogico completamente definito e hanno classificato ogni specie in base alla storia evolutiva unica che rappresenta. I risultati sono stati...

La marijuana (illegale) fa male agli allocchi: troppo veleno per topi

In California i boschi si trasformano in piantagioni di cannabis e i predatori sono positivi ai rodonticidi

Secondo lo studio “Exposure to rodenticides in Northern Spotted and Barred Owls on remote forest lands in northwestern California: evidence of food web contamination” pubblicato su Avian Conservation and Ecology da un team di ricercatori statunitensi, nella California nord-occidentale diverse soecie selvatiche sono esposte al veleno per topi e l’origine più probabile di questo avvelenamento...

Politiche ambientali, parchi e Pd

Commentando un intervento di Realacci sul bilancio legislativo del Pd in parlamento sulle politiche ambientali ho criticato in particolare i silenzi sulla poco edificante vicenda della legge sui parchi. Ho raccolto rilievi  dal solito: hai ancora fiducia nel Pd? Vorrei provare a chiarire - se ci riuscirò - in particolare alla vigilia del rinnovo del...

I gatti maschi preferiscono la sinistra, le femmine la destra

Uno studio che potrebbe aiutare i padroni dei gatti rivelando molto sullo stress dei loro animali

I gatti sono “ambidestri” ma un team di ricercatori Queen's University di Belfast ha scoperto che le gatte hanno molte più probabilità di usare la zampa destra rispetto ai maschi. Lo studio “Lateralization of spontaneous behaviours in the domestic cat, Felis silvestris” pubblicato su Animal Behaviour  da Louise McDowell, Deborah Wells e Hepper della School of Psychology...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 286
  5. 287
  6. 288
  7. 289
  8. 290
  9. 291
  10. 292
  11. ...
  12. 480